Image
Edificio Point

Personale - Modulistica

Compilare il modulo e inviarlo al protocollo. Si tratta di un file, in formato pdf, editabile. E' possibile anche utilizzare la firma digitale.

Compilare il modulo e inviarlo al protocollo. Si tratta di un file, in formato pdf, editabile. E' possibile anche utilizzare la firma digitale.

Document

In riferimento all' art. 1, commi da 180 a 182 L. 30.12.2023, n. 213 e alla Circolare attuativa INPS n°27 del 31.01.2024, è stato introdotto a favore delle lavoratrici madri di 3 o più figli in cui il figlio più piccolo abbia un'età inferiore a 18 anni, oppure di n°2 figli in cui il figlio più piccolo abbia un'età inferiore a 10 anni, un esonero contributivo fino ad un massimo di € 3.000,00 nell'anno.

Una volta compilato e firmato (anche digitalmente), il modulo di richiesta dell'esonero dovrà essere inviato all'indirizzo di posta UNIME protocollo@unime.it.

In riferimento a quanto previsto dall’articolo 2-bis del Decreto-Legge 9 agosto 2024, n. 113, convertito con modificazioni dalla L. 7 ottobre 2024, n. 143, che ha introdotto un Bonus "Una Tantum", di € 100,00, cosiddetto "Bonus Natale", è stato predisposto l'apposito modulo di richiesta.

Una volta compilato e firmato (anche digitalmente), il modulo di richiesta del "Bonus Natale" dovrà essere inviato all'indirizzo di posta UNIME protocollo@unime.it.

Le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione in ordine a stati, qualità e fatti sono validi e utilizzabili ai sensi della legge 183/2011, solo nei rapporti tra privati.
Il certificato, a pena di nullità, dovrà riportare la seguente dicitura: “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi”.
Le amministrazioni pubbliche e i gestori di pubblici servizi non possono più accettare o richiedere certificazioni rilasciate da pubbliche amministrazioni. Nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e con i privati gestori di pubblici servizi il privato cittadino deve, per legge, utilizzare l’autocertificazione ovvero le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà (artt. 40, 46, 47 del DPR 28/12/2000 n. 445).
Le disposizioni della legge 183/2011 non sono applicabili alle certificazioni destinate all’estero e alla Questura (circolare ministeriale del 24/01/2012 n.512).
Si fa presente che, ai sensi della circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 29 del 01/06/2005, le richieste di rilascio di certificati, a cui deve essere apposta la marca da bollo, devono essere corredate anch’esse di marca da bollo.
Pertanto saranno prese in considerazione solo le richieste effettuate utilizzando il modulo previsto su cui è stata apposta la marca da bollo.

Il 16 settembre u.s. in sede ARAN è stato sottoscritto l’”Accordo sulla regolamentazione inerente alle modalità di espressione della volontà di adesione al Fondo nazionale pensione complementare Perseo-Sirio, anche mediante forme di silenzio-assenso, ed alla relativa disciplina di recesso del lavoratore”.
Il testo ufficiale, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale, n. 232 del 28 settembre 2021, è consultabile sul sito web dell’ARAN, nella sezione Comunicati e nel medesimo sito dell’Agenzia è possibile visualizzare i contenuti sintetizzati dell’Accordo in alcune slide riassuntive.
L’accordo, applicabile ai soli lavoratori assunti a tempo indeterminato in data successiva al 1° gennaio 2019, prevede la possibilità di aderire al Fondo Perseo–Sirio mediante esplicita manifestazione di volontà del dipendente (adesione espressa) o mediante silenzio-assenso (adesione tacita) e anche l’opzione per consentire ai dipendenti di manifestare la volontà di non adesione, a tal fine l’amministrazione trasmetterà a ciascun lavoratore interessato dall’applicazione del presente Accordo una specifica informativa sull’esistenza del Fondo.