Pianificazione strategica

L’Università degli Studi di Messina, facendo propria la cultura della programmazione e della valutazione, ha inteso ed intende fare della pianificazione strategica un processo strutturato e partecipato attraverso il contributo di tutti gli stakeholders.
Partendo dall’esperienza maturata nella prospettiva dell’accreditamento periodico, l'Ateneo ha rafforzato la funzione di programmazione e controllo e ha avviato un processo di pianificazione strategica che ha portato alla definizione del primo Piano Strategico organico di Ateneo per il triennio 2020-2022, successivamente aggiornato secondo una logica di scorrimento programmatico.
Il vigente Piano Strategico contiene gli obiettivi strategici per il triennio 2021-2023 anche in coerenza con Linee generali d’indirizzo della programmazione MUR (D.M. 289/2021).

Un elemento innovativo del processo di pianificazione è risultato essere il percorso intrapreso con i Dipartimenti, chiamati - per la prima volta - alla stesura di Piani Triennali con riferimento al periodo 2020-2022. L’adozione di tali Piani ha avuto come obiettivo primario quello di realizzare una concreta integrazione fra i vari livelli della programmazione, acquisendo i contributi necessari per uno sviluppo partecipato del nuovo ciclo di pianificazione. I Piani Triennali, aggiornati con cadenza annuale, rappresentano un indispensabile strumento per lo sviluppo degli obiettivi strategici e operativi per gli ambiti di Didattica e Servizi agli Studenti, Ricerca e Terza Missione, raccordati alla visione strategica d’Ateneo.