RETE DI ATENEO

Image
RETE DI ATENEO

SERVIZI

COLLEGAMENTI ALLA RETE D'ATENEO

Accesso permanente via scheda di rete

Il collegamento di un computer alla Rete d'Ateneo può essere realizzato comunicando l'identificativo fisico MAC address del proprio PC attraverso la seguente procedura on-line:   
Accesso permanente via scheda di rete

Attenzione!   
Il richiedente il servizio assume ogni responsabilità civile e penale derivante dall'utilizzo di tale collegamento, sollevandone in tal modo questo Centro e l'Università

 

Dismissione MAC address scheda di rete

In caso di trasferimento o dismissione (guasto hardware) della Scheda di Rete  con cui si effettua il collegamento alla Rete di Ateneo è possibile effettuare la   
Dismissione MAC address scheda di rete

Per eventuali richieste di supporto e risoluzione di problematiche inerenti il servizio è possibile aprire un ticket inviando una email all'indirizzo supportorete@unime.it

CONNESSIONE ALLA RETE WIRELESS D'ATENEO "UNIME-WIFI"

La rete wireless d'Ateneo "UNIME-WIFI" consente a tutto il personale dell'Ateneo ed agli studenti di utilizzare in mobilità le risorse di rete che erano finora accessibili soltanto tramite rete cablata. La connessione Wi-Fi può essere utilizzata con qualsiasi computer dotato di scheda wireless. E' altresì possibile utilizzare quasi tutti gli smartphone di recente costruzione. La rete wireless d'Ateneo offre connettività in tutte le sedi universitarie dotate di punti di accesso, consentendo agli utenti di spostarsi da una sede ad un'altra senza alcuna necessità di modifiche alla configurazione. Per accedere al servizio non è necessaria nessuna procedura burocratica: le utenze sono già attive. Il personale dell'Ateneo verrà autenticato tramite le credenziali GAIA (Gestione Accessi Integrata d'Ateneo), ovvero le stesse con cui si accede al servizio di posta elettronica. Gli studenti verranno autenticati tramite le credenziali che già utilizzano per accedere al sistema di segreteria on-line "ESSE3".

• istruzioni per Mac OS X
• istruzioni per Windows XP
• istruzioni per Windows Vista
• istruzioni per Windows 7
• istruzioni per Ubuntu
• istruzioni per Linux, indipendenti dalla distribuzione
• istruzioni per Android (Froyo e Gingerbread)
• istruzioni per Android 4 (Ice Cream Sandwich)
• istruzioni per iPhone

Per eventuali richieste di supporto e risoluzione di problematiche inerenti il servizio è possibile aprire un ticket inviando una email all'indirizzo supportorete@unime.it

AUTENTICAZIONE SU RETI CABLATE (WIRED NETWORK AUTHENTICATION)

In alcuni plessi dell'Ateneo è attiva una modalità di connessione che consente agli utenti di collegarsi alla Rete di Ateneo tramite rete cablata, quindi via cavo, utilizzando le proprie credenziali di Esse3 (completate da @studenti.unime.it) o Gaia, in modo similare alla connessioni tramite UNIME-WIFI.

Per verificare che il sistema operativo sia già configurato per questo metodo di connessione, in suddetti plessi basta collegare il computer via cavo a una presa di rete e visualizzare, dopo pochi secondi, la richiesta di inserimento delle credenziali. Qualora il sistema operativo non fosse già configurato, è possibile provvedere con le seguenti istruzioni:

CONNESSIONE VPN ALLA RETE D'ATENEO

È attivo il servizio VPN (Virtual Private Network), che consente agli utenti autorizzati di utilizzare tutti i servizi che sono normalmente fruibili soltanto dai computer direttamente connessi alla rete d'Ateneo anche da casa o quando ci si reca fuori sede per lavoro.

Tra i benefici più evidenti la possibilità di utilizzare - da postazioni fisicamente esterne all'Ateneo - i servizi ad accesso controllato quali Titulus o U-Gov nonché quella di consultare quelle banche dati e periodici elettronici per i quali l'Università di Messina ha sottoscritto abbonamento e che consentono la consultazione solo alle postazioni connesse alla Rete di Ateneo; non è invece necessario utilizzare la VPN per l'accesso alle banche dati che usano sistemi di autenticazione federati come IDEM.

La connessione VPN va quindi utilizzata soltanto per il telelavoro o quando è necessario accedere alle suddette risorse bibliografiche. Utilizzare la connessione VPN per la navigazione ordinaria (posta elettronica, web, ecc.) è fortemente sconsigliato perché introduce un rallentamento della connessione e rischia di sovraccaricare inutilmente il server di Ateneo, con potenziale degrado del servizio.

Per accedere al servizio non è necessaria alcuna procedura burocratica: le utenze sono già attive poiché il servizio è parte della Gestione Accessi Integrata di Ateneo (G.A.I.A.) , che permette di avere uniche credenziali per tutti i servizi erogati dall'Università di Messina.

Per il personale NON strutturato dell'Università (es. Dottorandi, collaboratori esterni) il servizio è subordinato all'attivazione da parte del proprio Responsabile di struttura dalla sua pagina di Gestione Autorizzazioni Account.

A partire dal 2020, la connessione tramite client OpenVPN sostituisce quella precedentemente in uso basata su protocollo PPTP, ormai deprecato per motivi di sicurezza e non più supportato dai sistemi operativi ad oggi manutenuti dai produttori.

Per il collegamento è necessario utilizzare un Client OpenVPN con il file di configurazione specifico per Unime, che dovrà essere aggiunto ai profili del proprio client OpenVPN.   
Per installare sul proprio PC il client OpenVPN cliccare sul link adatto fra quelli sotto elencati:

Ultima release del client OpenVPN per Windows a 64 bit e successivi  (ISTRUZIONI)   
Ultima release del client OpenVPN per Windows a 32 bit e successivi  (ISTRUZIONI)   
OpenVPN per macOS (consigliato)  
TunnelBlick per macOS (ISTRUZIONI)   
Ultima release del client OpenVPN per Linux  (ISTRUZIONI Ubuntu 19 e succ.)   
OpenVPN Connect per iOS  (via Apple iTunes Store)   
OpenVPN per Android  (via Google Play)

Dopo aver installato il client OpenVPN è necessario scaricare il seguente file di configurazione  
https://idmanager.unime.it:8080/help/vpn/pfvpn-UDP4-1194-config.ovpn  
ed aggiungerlo ai profili dell'applicazione OpenVPN in uso sulla postazione o dispositivo; sui sistemi Windows e macOS è sufficiente fare doppio click sul file .ovpn per importarlo sul client OpenVPN.

Per particolari esigenze legate alla consultazione di alcune Banche dati, consultare l’apposita sezione SBA  
https://antonello.unime.it/per-sapere-come-2/20838-2/

In ogni momento è possibile verificare se si è connessi o meno in VPN, e quindi alla Rete di Ateneo, cliccando qui

Per eventuali richieste di supporto e risoluzione di problematiche inerenti il servizio è possibile aprire un ticket inviando una email all'indirizzo supportorete@unime.it

EDUCATION ROAMING

Informazioni per la connettività eduroam all'Università degli Studi di Messina

L'Università degli Studi di Messina aderisce al Regolamento della Federazione Italiana Eduroam (Versione 1.4 del Gennaio 2009). Eduroam (Education Roaming) è un servizio che offre un accesso wireless sicuro alla rete. Gli utenti roaming che visitano un istituto che aderisce all’iniziativa sono in grado di utilizzare la rete locale wireless (WLAN) usando le stesse credenziali (username e password) che userebbero nella propria istituzione d'appartenenza, senza la necessità di ulteriori formalità presso l’istituto ospitante.

L'Ateneo adotta la AUP (Acceptable Use Policy) del Consortium GARR. Gli utenti sono tenuti a leggerla ed osservarla.

Per usufruire del servizio è necessario collegarsi all'SSID "eduroam" che viene trasmesso in broadcast in tutte le zone coperte dal servizio WiFi d'Ateneo, con l'esclusione del Polo di Ingegneria dove può essere rilevato in broadcast soltanto utilizzando windows mentre tutti gli altri sistemi operativi devono essere configurati per eseguire l'accesso anche quando la rete non viene rilevata automaticamente.

La configurazione dell'accesso va effettuata secondo il seguente schema:

SSID                                                                 eduroam
Standard rete WiFi                                           802.11b e 802.11g 
Cifratura rete WiFi                                            WPA(enterprise)/TKIP
                                                                         WPA2(enterprise)/AES 
Controllo di Accesso alla Rete                         802.1x 
Autenticazione                                                 PEAP/MS-CHAPv2

Vengono messi a disposizione degli utenti i seguenti servizi di connettività:

- IPSec VPN: protocolli IP 50 (ESP) e 51 (AH) in entrata e in uscita e UDP/500 (IKE);
- OpenVPN: UDP/1194;
- IPv6 Tunnel Broker service: protocollo IP 41 in entrata e in uscita;
- IPsec NAT-Traversal: UDP/4500;
- Cisco IPSec VPN over TCP: TCP/10000 in uscita;
- PPTP VPN: protocollo IP 47 (GRE) in entrata e in uscita e TCP/1723 in uscita;
- SSH: TCP/22 in uscita;
- HTTP e HTTPS: TCP/80 e TCP/443 in uscita;
- IMAP4 e IMAPS: TCP/143 e TCP/993 in uscita;
- IMAP3: TCP/220 in uscita;
- POP3 e POP3S: TCP/110 e TCP/995 in uscita;
- (S)FTP passivo: TCP/21 in uscita;
- SMTPS: TCP/465 in uscita;
- SMTP submission via STARTTLS: TCP/587 in uscita;
- RDP: TCP/3389 in uscita.

Il Resource Provider per il servizio eduroam è la U.Org. Sistemi ed Infrastrutture ICT e Rete di Ateneo del CIAM "A.Villari";  Tel. 090-6768690; email: noc@unime.it

eduroam ed il relativo logo sono marchi di proprietà di TERENA

Per eventuali richieste di supporto e risoluzione di problematiche inerenti il servizio è possibile aprire un ticket inviando una email all'indirizzo supportorete@unime.it