AQ Dottorati di Ricerca

Image
AQ Didattica

Il nuovo Modello di accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari (AVA 3) introduce nel Sistema AQ anche i Corsi di Dottorato di Ricerca.

Il Modello AVA 3, tenendo conto del DM 1154/2021 (ALLEGATO E – INDICATORI DI VALUTAZIONE PERIODICA DI SEDE E DI CORSO), definisce i requisiti di qualità per i Dottorati di Ricerca, in coerenza con il DM 226/2021 e il DM 301/2022.

Tali requisiti consistono in tre punti di attenzione, allineati con gli Ambiti di valutazione del DM 1154/2021 e strutturati partendo dalle attività di progettazione (D.PHD.1), seguite da quelle di pianificazione e organizzazione delle attività formative e di ricerca (D.PHD.2) e dal monitoraggio e miglioramento delle stesse (D.PHD.3). Per ogni punto di attenzione sono stati definiti degli aspetti da considerare.

Ambito D.PhD

Il Sistema di AQ del dottorato è coerente con il Sistema della Assicurazione della Qualità di Ateneo (SAQ approvato dal S.A. e dal CdA nelle sedute del 25 e 31 marzo 2025). Tale sistema è strutturato secondo un modello di gestione per la qualità basato su processi ai quali viene applicata la metodologia PDCA (Plan-Do-Check-Act), conosciuta anche come ciclo di Deming, in un’ottica di miglioramento continuo.

Il processo di AQ-PHD prevede: 1. una fase di progettazione; 2. la pianificazione e l’organizzazione delle attività formative; 3. la presenza di un sistema di monitoraggio dei processi e dei risultati relativi alle attività di ricerca, didattica e terza missione, costruito sulla base di appositi indicatori; 4. l’attività di Riesame annuale a fine ciclo.

Lo schema che segue rappresenta l’organizzazione dell’AQ del Dottorato all’interno del Sistema di Assicurazione della Qualità dipartimentale dell’Ateneo di Messina, ed evidenzia le relazioni tra i vari attori e la produzione documentale attesa da ciascuno:

SAQ PhD

Il Dottorato di Ricerca si avvale delle Linee Guida e della documentazione a supporto dei processi di autovalutazione, valutazione e riesame predisposta dal PQA, e partecipa alle attività di formazione organizzate dall’Ateneo e/o dal PQA. I documenti attesi da ogni Corso di Dottorato sono:

DOCUMENTI AQ

PERIODICITA’

Documento di progettazione iniziale (DP-PhD)

  • in fase di istituzione di un nuovo Corso
  • in sede di accreditamento per i corsi esistenti (con cadenza quinquennale)

Nella prima fase tutti i Corsi sono stati chiamati a dotarsi del DP-PhD

Documento di pianificazione e di organizzazione delle attività formative e di ricerca (PA-PhD)

  • prima dell’inizio di un nuovo ciclo (con eventuale aggiornamento annuale) dopo il parere dell’ANVUR

Rapporto di riesame ciclico (RRC-PhD)

  • ogni 5 anni
  • su richiesta del NdV;
  • in presenza di forti criticità;
  • in presenza di modifiche sostanziali (cambio titolo dottorato, modifica di almeno il 20% del collegio di dottorato, cambio del coordinatore);
  • in occasione dell’Accreditamento Periodico
    (se più vecchio di 2 anni o non aggiornato alla realtà del Dottorato di Ricerca) in funzione della visita della CEV
Scheda di Monitoraggio Annuale
(SMA-PhD)
  • a gennaio di ogni anno (relativo all’a.a. precedente)

Autovalutazione in vista di audit del NdV/visite della CEV (RAV-PhD

  • ai fini dell’eventuale visita istituzionale (CEV) per l’accreditamento periodico
  • in sede di audizione del Nucleo di Valutazione

Documento di analisi dei risultati dei questionari dei Dottorandi (RO-PhD)

  • All’esito dell’attività di rilevazione (novembre di ogni anno), e prima della SMA-PhD

Note MUR / ANVUR e normativa nazionale

Documenti del Presidio della Qualità