Prot. 152792/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa di ricerca per laureati in Chimica (LM 54), Fisica (LM 17), Biologia (LM 06), Ingegneria (LM 21-35), Chimica e Tecnologie farm.(LM 13) -Progetto Heasy-Resp. Scient. Prof.ssa M. Maisano

Selezione
Prot. n. 152792 del 22/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Sviluppo ed ottimizzazione di biosensori multiparametrici per il monitoraggio dell’ambiente marino” verterà sui seguenti argomenti:
• Stato dell’arte;
• Sviluppo di sistemi multiparametrici di sensori per la determinazione quali-quantitativa degli indicatori chimici e fisici di sensori multiparametrici per il rilevamento simultaneo degli inquinanti ambientali;
• Testing in laboratorio della performance dei sistemi multiparametrici realizzati e loro validazione in ambiente reale.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “HEASY”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Ingegneria, seguendo le indicazioni della Referente della ricerca Prof.ssa Claudia Espro.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 152841/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa per attività di ricerca post-lauream per laureati in Medicina Veterinaria (Classe LM-42) - Progetto "PO_FEAMP_2014 _2020_SIPA_01/ MS/18" Resp. Scient. Prof. F. Marino

Selezione
Prot. n. 152841 del 22/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa tratterà la seguente tematica:
“Personale tecnico addetto alle operazioni connesse al funzionamento della sala necroscopica”;
Le attività, rese nell’ambito del Progetto "PO_FEAMP_2014_2020_SIPA_01/MS/18", si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali - ChiBioFarAm, seguendo le indicazioni del Prof. Fabio Marino, Responsabile Scientifico del Progetto.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 152834/2024 Avviso di selezione per il conferimento di n. 2 borse per attività di ricerca post-lauream per laureati in Biologia (Classe LM-6) Progetto HEASY - Resp. Scient. Prof.ssa Maria Maisano

Selezione
Prot. n. 152834 del 22/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due) Borse per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi cadauna, a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento delle borse tratterà la seguente tematica:
“Prelievo di campioni acquatici e applicazione di test biologici per il biomonitoraggio di ambienti marini”.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “HEASY”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali (ChiBioFarAm)

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA 03 S.S.D. CHEM-04/A - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Gabriele Centi - MECCA

Selezione
D.D. Rep. n. 1250/2024, Prot. n. 163154 del 11/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di reattori a plasma jet per la conversione di CH4 ad H2” - Area 03 G.S.D. 03/CHEM04 S.S.D. CHEM-04/A - sui fondi del Progetto dal titolo "H2 verde da cracking del bioMEtano tramite una tecnologia innovativa basata su plasma non-termico e Catalisi con nanoCArboni - MECCA"  (PNRR - Missione 2, Componente 2, Investimento 3.5 - D.G. I.E. MITE n. 0000004 del 23.03.2022 - Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali inerenti ad attività di ricerca fondamentale presentate da enti di ricerca e università nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)), cod. PNRR_RSH2A_MECCA, CUP F47G22000280006, a favore del Prof. Gabriele Centi.

Descrizione sintetica:
Il progetto MECCA è focalizzato sulle altre tecnologie innovative per la produzione di idrogeno verde, con l’obiettivo di una produzione di idrogeno che risulti sia di costo inferiore a quello attualmente possibile con elettrolisi che con emissioni di CO2 inferiori. Il processo proposto riguarda la produzione di H2 per cracking di (bio)metano, utilizzando una nuova tecnologia che abbina plasma non-termico e catalisi con nanocarboni, in un reattore a letto circolante che permetta di operare in continuo. Il cracking del CH4 porta ad H2 (privo di contaminanti) e carbone che si accresce sul catalizzatore a base di carbone, con modalità ordinate quali nanofilamenti. Il materiale, scaricato con continuità dal reattore a letto circolante operante in continuo, può essere utilizzato come materiale additivo per migliorare le proprietà di polimeri ed altri materiali.

Paragrafo
PNRR - Missione 2, Componente 2, Investimento 3.5 - D.G. I.E. MITE n. 0000004 del 23.03.2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
loghi PNRR Mase
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREE 05 e 03 S.S.D. BIOS-11/A e CHEM-07/A - Resp. Scient. dell'Assegno: Prof.ssa Emanuela Esposito

Selezione
D.D. Rep. n. 1158/2024, Prot. n. 152410 del 22/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Modulazione del sistema endocannabinoide nei tumori cerebrali” - Aree CUN 05 e 03 G.S.D. 05/BIOS-11 e 03/CHEM-07 S.S.D. BIOS-11/A e CHEM-07/A - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Insights into the prognostic value and immunological role of NAEs degradative enzymes in brain tumors"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_20223XBJYT_001, CUP J53D23011800006, a favore della Prof.ssa Emanuela Esposito.

Descrizione sintetica:
Nell’ambito dei disturbi del sistema nervoso centrale i tumori rappresentano sicuramente una delle patologie più diffuse e letali, tra di essi i tumori che originano dalle cellule gliali sono la forma più comune e maligna con un tasso di mortalità che rimane elevato. Le N-aciletanolammidi (NAE) sono mediatori lipidici endogeni che includono l'endocannabinoide N-arachidonoiletanolamide (AEA) e i suoi derivati la palmitoiletanolamide (PEA) e l’oleoiletanolamide (OEA). Recenti studi hanno dimostrato che gli NAE sono coinvolti nella regolazione di diverse condizioni patologiche, tra cui immunomodulazione, dolore cronico e infiammazione. Pertanto, sulla base di ciò, lo scopo è quello di valutare il ruolo dei NAE nella proliferazione cellulare, nonché nella modulazione dell’angiogenesi in diversi tumori cerebrali come glioma, meningioma e glioblastoma.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo PNRR 2022
Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 146906/2024 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca per laureati in Ingegneria Industriale, Meccanica, Energetica, Chimica, Gestionale(Classe L 9) Resp. Scient. Prof.ssa G. Mandalari - Progetto BEST-Char

Selezione
Prot. n. 146906 del 12/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Allegati bando
Document
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa tratterà la seguente tematica:
“Simulation models of gasification/cogeneration process · Energy and Environmental analysis”.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “BEST-Char”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Ingegneria, seguendo le indicazioni della Prof.ssa Giuseppina Mandalari, Responsabile Scientifico del Progetto.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 146902/2024 Avviso di selezione per il conferimento di n. 2 borse per attività di ricerca post-lauream per laureati in Biologia (Classe LM-6) Resp. Scient. Prof.ssa F. De Leo - Progetto BIO4ART

Selezione
Prot. n. 146902 del 12/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due) Borse per attività di ricerca post-lauream, della durata di 8 (otto) mesi cadauna, a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento delle borse tratterà, rispettivamente, la seguente tematica:
1. Bio4ART- Nanosistemi per la conservazione di opere d’arte lignocellulosici: isolamento e caratterizzazione di microrganismi biodeteriogeni - campionamento, isolamento, identificazione microrganismi, caratterizzazione microrganismi biodeteriogeni;
2. Bio4ART- Nanosistemi per la conservazione di opere d’arte lignocellulosici: valutazione in laboratorio dell’attività antimicrobica di prodotti ecocompatibili - test di sensibilità ad antimicrobici e test in laboratorio di attività antibiofilm su provini lignocellulosici.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “BIO4ART”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof.ssa Filomena De Leo.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 145955/2024 Avviso di selezione per il conferimento di 2 borse di studio e ricerca per laureati in Biologia -Biotecnologie Industriali -Biotecnologie Mediche,Veterinarie e Farmaceutiche -Resp. Sc. Prof. D.Trombetta-Progetto PNRR-MCNT2-2023-12377662

Selezione
Prot. n. 145955 del 11/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due) Borse di studio e ricerca, della durata di 18 (diciotto) mesi cadauna, a decorrere dalla data di conferimento, per l’area scientifico-disciplinare delle Scienze Biologiche (area 05) SSD BIO/14 – Farmacologia e SSD BIO/15 – Biologia farmaceutica.
L’attività di ricerca inerente al conferimento delle borse tratterà la seguente tematica:
“A combined approach to evaluate the effects of Mediterranean plant bioactive compounds on Endometriosis-like lesions induced by phthalates: future prospects for their therapeutic applications to improve and complement the traditional cares”.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “PNRR-MCNT2-2023-12377662”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof. Domenico Trombetta

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI ED ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N.1 ASSEGNO TIPO B PER LA COLLABORAZIONE AL PROGRAMMA DI RICERCA “PROGETTO PHARMA-HUB"-Area CUN 05 SSD BIOS-11/A (Farmacologia) Docente tutor Prof.ssa E.Esposito

Selezione
Decreto Direttrice CHIBIOFARAM n. 3062 del 25 ottobre 2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

La domanda di ammissione alla procedura valutativa deve essere presentata, per via telematica, utilizzando esclusivamente l’apposita procedura informatica resa disponibile all’indirizzo: https:\\pica.cineca.it/unime/

 a decorrere dalle 12:00 del 28.10.2024

La procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio,  è finalizzata al conferimento di n.1 assegno di ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modifiche nella versione previgente alla L. 29.6.2022 n. 79 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, dal titolo “Valutazione dei profili di sicurezza dei farmaci orfani utilizzati per il trattamento delle malattie rare del sistema nervoso in età pediatrica, attraverso l’analisi statistica dei principali database internazionali sulle reazioni avverse”, Area CUN 05, S.S.D. BIOS-11/A - Farmacologia (corrispondente univocamente al S.S.D. BIO/14, ai sensi D.M.639/2024 All. B), Docente tutor responsabile Prof.ssa Emanuela Esposito, sui fondi del Progetto “Pharma-HUB - HUB per il riposizionamento di farmaci nelle malattie rare del sistema nervoso in età pediatrica, CUP J43C22000500006. 

Pubblicato su GU
Pubblicato all'Albo d'Ateneo n. 174 del 28 ottobre 2024
Paragrafo
Document
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI ED ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N.1 ASSEGNO TIPO B PER LA COLLABORAZIONE AL PROGRAMMA DI RICERCA “PROGETTO PHARMA-HUB"-Area CUN 05 SSD BIOS-11/A (Farmacologia) Docente tutor Prof.ssa Esposito

Selezione
Decreto Direttrice CHIBIOFARAM n. 3061 del 25 ottobre 2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

La domanda di ammissione alla procedura valutativa deve essere presentata, per via telematica, utilizzando esclusivamente l’apposita procedura informatica resa disponibile all’indirizzo: https:\\pica.cineca.it/unime/

 a decorrere dalle 12:00 del 28.10.2024

La procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio,  è finalizzata al conferimento di n.1 assegno di ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modifiche nella versione previgente alla L. 29.6.2022 n. 79 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, dal titolo “Messa a punto di colture organotipiche di pancreas e fegato derivate da topi transgenici modello di Atassia-Teleangectasia e valutazione del ruolo della proteina ATM sui meccanismi di riparazione del danno del DNA e nella regolazione del ciclo cellulare”, Area CUN 05, S.S.D. BIOS-11/A - Farmacologia (corrispondente univocamente al S.S.D. BIO/14, ai sensi D.M.639/2024 All. B), Docente tutor responsabile Prof.ssa Emanuela Esposito, sui fondi del Progetto “Pharma-HUB - HUB per il riposizionamento di farmaci nelle malattie rare del sistema nervoso in età pediatrica, CUP J43C22000500006

Pubblicato su GU
Pubblicato all'Albo d'Ateneo n. 175 del 28 ottobre 2024
Paragrafo
Document
Categoria bando
Data di pubblicazione