Prot. 122740/2024 Avviso di selezione per il conferimento di n. 2 borse per attività di ricerca post-lauream (L. 3 luglio 1998 n. 210, art. 4) per laureati in Biologia (LM 6) - Progetto TEC-SOS - Resp.le Sc. Prof.ssa Maria Maisano
È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due) Borse per attività di ricerca post-lauream, della durata di 10 (dieci) mesi cadauna, a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento delle borse tratterà, rispettivamente, la seguente tematica:
- “Valutazioni ecotossicologiche degli effetti di stressori multipli su mitili dopo esperimenti in situ condotti nella Riserva Naturale Orientata Laguna di Capo Peloro e Laghi di Ganzirri”;
- “Valutazioni ecotossicologiche degli effetti di stressori multipli su specie animali target dopo esperimenti in vasche e analisi multi-biomarkers”.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “TEC-SOS”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof.ssa Maia Maisano
Prot.122737/2024 Avviso di selezione per il conferimento di n.2 borse per attività di ricerca post-lauream (L. 3 luglio 1998 n. 210, art. 4) per laureati in Chimica (LM 54) - Fisica (LM 17) - Biologia (LM 6) Progetto HEASY Resp. Sc. Prof.ssa Maria Maisano
È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due) Borse per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi cadauna, a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Sviluppo ed ottimizzazione di biosensori multiparametrici per il monitoraggio dell’ambiente marino” verterà sui seguenti argomenti:
• Stato dell’arte;
• Sviluppo di sistemi multiparametrici di sensori per la determinazione quali-quantitativa degli indicatori chimici e fisici di sensori multiparametrici per il rilevamento simultaneo degli inquinanti ambientali;
• Testing in laboratorio della performance dei sistemi multiparametrici realizzati e loro validazione in ambiente reale.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “HEASY”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Ingegneria, seguendo le indicazioni della Referente della ricerca Prof.ssa Claudia Espro
Prot.122745/2024 Avviso di selezione per il conferimento di n.1 borsa per attività di ricerca post-lauream (L. 3 luglio 1998 n. 210, art. 4) per laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari (LM 70) Progetto "POLLENZO" Resp.le Sc. Prof.ssa Nunziacarla Spanò
È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 10 (dieci) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa che tratterà la tematica “Analisi di organismi marini in ambito nutrizionale”, verterà sul seguente argomento:
- Analisi in laboratorio di organismi marini.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “Pollenzo”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof.ssa Nunziacarla Spanò
Prot. 122742/2024 Avviso di selezione per il conferimento di n. 2 borse per attività di ricerca post-lauream (L. 3 luglio 1998 n. 210, art. 4) per laureati in Biologia (LM 6), Progetto "IBEARAD" Resp.le Sc. Prof. Orazio Romeo
È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due) Borse per attività di ricerca post-lauream, della durata di 8 (otto) mesi cadauna, a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Sviluppo di modelli bioinformatici per l’analisi e l’integrazione di dati multi-omici”. verterà sui seguenti argomenti:
• Sequenziamento genomico (short- e long-read seq);
• Progettazione e sviluppo di modelli computazionali per l'integrazione di dati omici diversi;
• Implementazione e validazione dei modelli computazionali in studi sperimentali;
• Progettazione e implementazione di algoritmi specifici per l'analisi di dati long-read seq.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “IBEARAD”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso i Laboratori del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof. Orazio Romeo
Prot.102707 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca post-lauream per laureati in Biologia(LM6) Resp. Scient. Prof.ssa Giuseppina Mandalari
E' indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 10 (dieci) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa che tratterà la tematica: “Comparative assessment of biochar and bio-activated-biochar as soil amendant”, verterà sui seguenti argomenti:
-Comparative assessment of biochar and bio-activated-biochar as soil amendant
-Optimization of fermentation processes on lab scale
-Bioassay-based evaluetion of biochar toxicity.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “BEST-Char”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento ChiBioFarAm e BioMorf, seguendo le indicazioni della Prof.ssa Giuseppina Mandalari, Responsabile Scientifico del Progetto.
Prot. 102703 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 borsa per attività di ricerca post-lauream per laureati in Biologia della Salute, delle tecnologie applicate e della nutrizione (LM6) Resp. Scient. Prof.ssa Maria Teresa Sciortino
È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 8 (otto) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa che tratterà la tematica: “Screening di molecole di sintesi agonisti di STING, regolatore della risposta interferonica cellulare, per l’identificazione di antivirali attivi nei confronti di HSV-1 e di mutanti difettivi derivati”, verterà sui seguenti argomenti:
-Screening di molecole di sintesi agonisti di STING, con valutazione dell’attività citotossica su diverse colture cellulari.
-Mantenimento di ceppi di HSV-1 e di manipolazione per l’ottenimento di ceppi mutanti.
-Test dell’attività antivirale nei vari ceppi virali.
-Caratterizzazione del signaling mediato dal trattamento nei diversi modelli cellulari.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “ADVISE”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche Biologiche Farmaceutiche ed Ambientali, seguendo le indicazioni della Prof.ssa Maria Teresa Sciortino, Responsabile Scientifico del Progetto.
DR 2035/24 Procedura pubblica di valutazione comparativa, per titoli, per il conferimento mediante stipula di contratti di diritto privato a titolo oneroso, di incarichi di didattica sostitutiva ai sensi dell’art. 23 della L. 240/2010 Dip CHIBIOFARAM
PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/02 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Giuseppina La Ganga
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Hydrogel aereofobici fotoattivi per la generazione di idrogeno in celle fotoelettrosintetiche basate su materiali molecolari (PHOTOGEN)” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/02 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “PHOTOactive aerophobic hydroGels for hydrogEN generation in molecular-based photoelectrosynthetic cells (PHOTOGEN)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022AWXS83_001, CUP: J53D23007470006, a favore della Prof.ssa Giuseppina La Ganga.
Descrizione sintetica:
Il progetto PHOTOGEN mira alla fabbricazione di un dispositivo fotoelettrochimico per la scissione dell'acqua in cui unità molecolari, incorporate in un hydrogel aerofobico, lavorano in modo cooperativo per assorbire la luce solare e sfruttare gli equivalenti redox fotogenerati per eseguire le reazioni di ossidazione dell'acqua e riduzione dei protoni. L’approccio del PHOTOGEN prevede di sfruttare la possibilità di modulare le proprietà delle specie coinvolte per incorporarle in un hydrogel in grado di migliorare sia le prestazioni che la stabilità degli elettrodi ibridi risultanti.

Master di II livello in Tecniche di preparazione dei farmaci antiblastici e valutazione della sicurezza ed efficacia dei dispositivi medici – a.a. 2024/2025
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 4
- Pagina successiva