PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI ED ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N.1 ASSEGNO TIPO B PER LA COLLABORAZIONE AL PROGRAMMA DI RICERCA “PROGETTO PHARMA-HUB"-Area CUN 05 SSD BIOS-11/A - Docente tutor responsabile Prof.ssa E. Esposito_3

Selezione
Decreto Direttrice CHIBIOFARAM n. 3726 del 23 dicembre 2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
23:59
Descrizione

La domanda di ammissione alla procedura valutativa deve essere presentata, per via telematica, utilizzando esclusivamente l’apposita procedura informatica resa disponibile all’indirizzo: https:\\pica.cineca.it/unime/

a decorrere dalle 23:59 del 30.12.2024

La procedura di valutazione comparativa, per titoli e colloquio,  è finalizzata al conferimento di n.1 assegno di ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modifiche nella versione previgente alla L. 29.6.2022 n. 79 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca, dal titolo “Attività di raccolta dei dati clinici, scrittura protocolli e attività correlate alle malattie rare utili al trasferimento tecnologico e formazione imprenditoriale a supporto delle attività̀ di creazione di iniziative spin-off/start up”, Area CUN 05, SSD BIOS-11/A (Farmacologia), Docente tutor responsabile Prof.ssa Emanuela Esposito, sui fondi del Progetto “Pharma-HUB - HUB per il riposizionamento di farmaci nelle malattie rare del sistema nervoso in età pediatrica, CUP J43C22000500006.

Pubblicato su GU
Pubblicato all'Albo d'Ateneo n. 224 del 30 dicembre 2024
Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 173058/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa per attività di ricerca per laureati in Biologia(LM6) o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche(LM13) Resp. Scient. Prof.ssa R. Gitto -Ref. Scient. Prof.ssa F. Marino Merlo -Progetto HANAIN

Selezione
Prot. n. 173058 del 19/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 7 (sette) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Biological assays for Anti-IAV compounds: cytotoxicity and HA/NA modulation”, verterà sui seguenti argomenti:
• Screening citotossico mediante saggi su linee cellulari umane per calcolare la CC50 e identificare eventuali effetti citotossici specifici;
• Indagine sulle modalità di morte cellulare (apoptosi, necroptosi, ferroptosi) e sugli effetti delle molecole su cellule immunitarie innate, con focus sull’assenza di effetti off-target;
• Test di valutazione dell’attività inibitoria dei composti candidati su proteine HA e NA ricombinanti;
• Valutazione dell’attività antivirale complessiva.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “HANAIN”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, seguendo le indicazioni del Referente scientifico della borsa di studio Prof.ssa Francesca Marino Merlo

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 173043/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa per attività di ricerca per laureati in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13) Resp. Scient. Prof.ssa R. Gitto - Ref. Scient. Prof.ssa L. De Luca - Progetto HANAIN

Selezione
Prot. n. 173043 del 19/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 7 (sette) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Searching for small molecules as selective inhibitors of hemagglutinin (HA) and neuraminidase (NA) to fight Influenza Viruses“, verterà sui seguenti argomenti:
• Approcci computazionali per lo sviluppo di modelli farmacoforici utili a Virtual Screening di database di farmaci e librerie di molecole.
• Strategie di Drug Repurposing e ottimizzazione di procedure sintetiche per ottenimento di small molecules.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “HANAIN”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, seguendo le indicazioni del Referente scientifico della borsa di studio Prof.ssa Laura De Luca.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 173023/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa per attività di ricerca per laureati in Ingegneria Industriale, Ing. Meccanica, Ing. Energetica, Ing. Chimica, Ing. Gestionale (Classe L9) R. S. Prof.ssa G.Mandalari-Progetto BEST-Char

Selezione
Prot. n. 173023 del 19/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 5 (cinque) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa tratterà la seguente tematica:
“Simulation models of gasification/cogeneration process · Energy and Environmental analysis”.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “BEST-Char”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Ingegneria, seguendo le indicazioni della Prof.ssa Giuseppina Mandalari, Responsabile Scientifico del Progetto

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 173027/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa per attività di ricerca per laureati in Biologia ed Ecologia dell'Ambiente Marino Costiero(LM-6) Resp. Scient. Prof.ssa C. Gugliandolo - Progetti CT Lallemand 2023-2024 e Res CT Utile

Selezione
Prot. n. 173027 del 19/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli e colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 12 (dodici) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Attività biologiche e Applicazioni biotecnologiche di batteri termofili e microalghe” verterà sui seguenti argomenti:
• Coltivazione e mantenimento di batteri termofili e microalghe;
• Estrazione di biomolecole (lipidi, pigmenti, esopolisaccaridi e lipoproteine);
• Attività biologiche delle biomolecole (antibiotica e antibiofilm);
• Attività della biomassa e delle biomolecole di adsorbire contaminanti (metalli pesanti,coloranti e pesticidi) e riduzione della loro tossicità.
Le attività, rese nell’ambito dei Progetti “CT Lallemand 2023-2024 e Res CT Utile”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali - ChiBioFarAm, seguendo le indicazioni della Prof.ssa Concetta Gugliandolo, Responsabile Scientifico dei Progetti

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 166003/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa per attività di ricerca per laureati in Chimica (Classe LM-54) - Progetto CT_2015_DESTEFANO-1-P&G - Resp. Scient. Prof.ssa Concetta De Stefano

Selezione
Prot. n. 166003 del 16/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Determinazione della stabilità di coppie ioniche metallo/legante in soluzione acquosa mediante l’utilizzo di differenti tecniche elettrochimiche e spettroscopiche” verterà sui seguenti argomenti:   

  • La speciazione chimica di cationi metallici ed organometallici in differenti fluidi naturali, compresi quelli biologici, riveste un ruolo primario sia nelle tecniche di remediation o di recupero, che in diverse applicazioni in campo biomedico (chemioterapia, terapie detossificanti).  

Il progetto di ricerca prevede: 

a)  la determinazione dei parametri termodinamici di interazione tra cationi metallici ed organometallici e leganti ad alto e basso peso molecolare di interesse ambientale o biologico mediante tecniche elettrochimiche o ottiche;  

b) la raccolta di dati termodinamici, sia di letteratura che sperimentali;  

c) studi di solubilità di alcune specie solide;  

d) costruzione di modelli di speciazione;  

e) correlazione fra differenti parametri termodinamici;  

f) valutazione del potere sequestrante di differenti leganti verso cationi metalli potenzialmente tossici. 

Le attività, rese nell’ambito del Progetto “CT_2015_DESTEFANO-1-P&G”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali - ChiBioFarAm, seguendo le indicazioni della Prof.ssa Concetta De Stefano, Responsabile Scientifico del Progetto

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA 03 S.S.D. CHEM-07/B - Resp. Scient. dell'Assegno: Prof.ssa Marina Russo

Selezione
D.D. Rep. n. 1293/2024, Prot. n. 167693 del 18/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Caratterizzazione di molecole ad elevato valore biologico in biomasse provenienti da scarti dell’industria agroalimentare mediante metodologie analitiche convenzionali ed innovative” - Area CUN 03 G.S.D. 03/CHEM-07 S.S.D. CHEM-07/B - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Circadian - a circular economy approach for the characterization and valorization of bioactive compounds from biomass of the agri-food chain using innovative technologies"  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_20225NH5Z3_001, CUP J53C24002500006, a favore della Prof.ssa Marina Russo.

Descrizione sintetica:
La biomassa rappresenta una promettente forma di energia rinnovabile. Esistono diversi tipi di biomassa, come residui di attività sia forestali che agricole. È noto che le piante sono una ricca fonte di molecole bioattive (acidi fenolici, flavonoidi, carotenoidi, antocianine) e il loro recupero potrebbe aumentare il valore economico della biomassa. L'uso di metodologie analitiche per l'estrazione e la caratterizzazione di composti bioattivi, e il loro isolamento potrebbero aumentare notevolmente il valore economico della biomassa e rispondere al concetto di economia biocircolare. Il progetto mira ad estrarre e caratterizzare molecole bioattive presenti nella biomassa utilizzando tecniche di microestrazione e analisi innovative e sostenibili. Il recupero e la caratterizzazione delle molecole bioattive saranno effettuati con lo sviluppo di metodi analitici innovativi e sostenibili.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo PNRR 2022
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA 03 S.S.D. CHEM-04/A - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Gabriele Centi - SCOPE

Selezione
D.D. Rep. n. 1292/2024, Prot. n. 167678 del 18/12/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Conversione di piccole molecole mediante catalisi assistita dal plasma” - Area 03 G.S.D. 03/CHEM04 S.S.D. CHEM-04/A - sui fondi del Progetto ERC dal titolo "Surface-COnfined fast-modulated Plasma for process and Energy intensification in small molecules conversion - SCOPE", cod. SCOPE_ERC_810182_CENTI_H2020, CUP J44I19000040006, a favore del Prof. Gabriele Centi.

Descrizione sintetica:
L’attività di ricerca, nell’ambito del progetto ERC SCOPE (Surface-COnfined fast-modulated Plasma for process and Energy intensification in small molecules conversion), sarà focalizzata sullo sviluppo di fotocatalizzatori innovativi capaci di operare in sinergia col plasma non termico nel processo di conversione di piccole molecole. In dettaglio l’attività specifica dell’assegnista riguarderà la sintesi e caratterizzazione di foto catalizzatori nanostrutturati a base di ossidi opportunamente modificati depositando nanoparticelle metalliche (Au, Cu, Pd etc), da utilizzare come elettrodi per il processo di conversione del metano a idrocarburi. Verrà poi studiato la possibile sinergia tra plasma e luce al fine di massimizzare l’efficienza del processo. 

Paragrafo
Finanziato dall’Unione Europea - ERC H2020
Image
erc
Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 152792/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa di ricerca per laureati in Chimica (LM 54), Fisica (LM 17), Biologia (LM 06), Ingegneria (LM 21-35), Chimica e Tecnologie farm.(LM 13) -Progetto Heasy-Resp. Scient. Prof.ssa M. Maisano

Selezione
Prot. n. 152792 del 22/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’oggetto delle attività di ricerca “Sviluppo ed ottimizzazione di biosensori multiparametrici per il monitoraggio dell’ambiente marino” verterà sui seguenti argomenti:
• Stato dell’arte;
• Sviluppo di sistemi multiparametrici di sensori per la determinazione quali-quantitativa degli indicatori chimici e fisici di sensori multiparametrici per il rilevamento simultaneo degli inquinanti ambientali;
• Testing in laboratorio della performance dei sistemi multiparametrici realizzati e loro validazione in ambiente reale.
Le attività, rese nell’ambito del Progetto “HEASY”, si svolgeranno presso le strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Ingegneria, seguendo le indicazioni della Referente della ricerca Prof.ssa Claudia Espro.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 152841/2024 Avviso di selezione per il conferimento di una borsa per attività di ricerca post-lauream per laureati in Medicina Veterinaria (Classe LM-42) - Progetto "PO_FEAMP_2014 _2020_SIPA_01/ MS/18" Resp. Scient. Prof. F. Marino

Selezione
Prot. n. 152841 del 22/11/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
ore 12,00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di una Borsa per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa tratterà la seguente tematica:
“Personale tecnico addetto alle operazioni connesse al funzionamento della sala necroscopica”;
Le attività, rese nell’ambito del Progetto "PO_FEAMP_2014_2020_SIPA_01/MS/18", si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali - ChiBioFarAm, seguendo le indicazioni del Prof. Fabio Marino, Responsabile Scientifico del Progetto.

Categoria bando
Data di pubblicazione