Procedura selettiva di valutazione comparativa (bis) per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B - GSD 05/Bios-12 - Anatomia - SSD BIOS-12A - Anatomia Umana PRIN_2022TSYBJH_CUP J53D23011070001 Rs Prof. Cacciola A.

Selezione
D.D. Rep. n. 188/2024 Protocollo n. 69224/2024 del 31/05/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale Approvazione Atti
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

La ricerca proposta mira a comprendere meglio come l'attività del cervello umano modifica il sistema neuromuscolare per raggiungere una efficace sincronizzazione interpersonale. Inizieremo studiando come i segnali cerebrali originati a livello corticale guidino un'azione motoria durante compiti di generazione di forza isometrica, analizzando le oscillazioni comuni tra i segnali EEG e EMG, sia a livello muscolare che di singola unità motoria. Successivamente, due protocolli collaborativi esploreranno come cambia l'attività cerebrale dei partecipanti durante l'interazione motoria e se l'interazione uomo-uomo induca la sincronizzazione dell'attività cerebrale e del firing delle cellule motorie. Le scoperte in questo campo aumenteranno la conoscenza riguardo al sistema neuromuscolare e potrebbero portare alla progettazione di nuovi algoritmi di controllo per l'interazione uomo-macchina o macchina-macchina.

Si comunica che Il colloquio avrà luogo Martedì 9 Luglio 2024 alle ore 15.00 presso i locali del Brain Mapping Lab del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina, via Consolare Valeria 1, Torre biologica (pad. G), 1° piano, 98124, Messina e/o su piattaforma Teams al seguente link

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NjQxNWM4NDYtZDEzNC00YjAyLWI0ODQtNWI5YTVkNjhjMzAz%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2284679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f%22%2c%22Oid%22%3a%22e95abbcc-d2d3-44ad-8811-1cb2a92615d2%22%7d

Meeting ID: 329 823 735 125

Passcode: qxzsEg

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa (ter) per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca_AREA CUN 06_F1, S.S.D. MED/28_ PRIN_2022PNRR_P202299ZNW_002 – CUP J53D23014950001

Selezione
D.D. Rep. n. 170/2024 Protocollo n. 63466/2024 del 21/05/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale Approvazione Atti -
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca, della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, per un importo pari ad € 28.000,00 al lordo. 

Progetto di Ricerca: A unified italian oral medicine and orthodontic language system: a prototype of Natural language processing application in healthcare PRIN_2022PNRR_P202299ZNW_002 – CUP J53D23014950001

Responsabile Scientifico Prof. OTERI Giacomo

Titolo del programma di ricerca in italiano: Un sistema linguistico unificato in italiano per la medicina orale e l'ortodonzia: prototipo di applicazione di elaborazione del linguaggio naturale in ambito sanitario

Descrizione sintetica in italiano: L’uso pervasivo dei database sanitari elettronici ha aumentato l’accessibilità dei referti clinici consentendo di sfruttare l’enorme potenziale dei dati sanitari per supportare la ricerca in campo medico, migliorando così la prevenzione, la diagnosi, le terapie, il monitoraggio e la gestione della salute. Il maggiore limite è rappresentato dalla presenza di dati non strutturati come i dati testuali che non consente di estrarre tutte le informazioni utili in essi contenute. Il progetto mira a implementare tecniche di elaborazione del linguaggio naturale per registrare cartelle cliniche a testo libero nell'ambito della medicina orale e dell’ortodonzia. Il principale risultato finale di questo progetto è una piattaforma digitale per supportare i medici nel fare una diagnosi, personalizzare percorsi di trattamento e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

la prova colloquio si svolgerà il 18 giugno 2024, presso i locali della U.O.C. di Odontoiatria e Odontostomatologia - Padiglione CLOPD - 3 piano - A.O U. “Gaetano Martino” via Consolare Valeria, 1 Messina

BANDO

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca_AREA CUN 05/D1, S.S.D. BIO/09_PRIN_2022B42X54_001_CUP J53D23010850006 Rs Prof. Indovina

Selezione
D.D. Rep. n. 155/2024 Protocollo n. 59742/2024 del 13/05/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale Approvazione Atti
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modifiche nella versione previgente alla L. 29.6.2022 n. 79 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca.

il titolo del progetto è: "La rappresentazione della gravità nel cervello: integrazione di informazioni visive e sulla internalizzazione della gravità per l’intercettamento di oggetti in avvicinamento" e studierà una questione centrale nel controllo neurale del movimento, in particolare nella presa di un oggetto in avvicinamento, che richiede movimenti degli arti rapidi e precisi. Questo controllo prevede l'interazione tra feedback sensoriale e segnali predittivi basati sulla conoscenza a priori delle leggi di moto. Combineremo un approccio psicofisico in realtà virtuale immersiva con la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS) per identificare i meccanismi neurali che integrano informazioni visive e di gravità interiorizzata per l'intercettamento di oggetti in avvicinamento.

Durata 12 mesi 

importo dell'assegno:  € 30.000,00 annui da considerarsi al lordo di tutti gli oneri a carico dell'Università

Categoria bando
Data di pubblicazione

Bando per n. 2 borsa di studio Post Laurea - BRIC INAIL 2022 ID_10 - Resp. Scientifico Prof.ssa C. Fenga

Selezione
D.D. Rep. n. 129/2024 Protocollo n. 50224/2024 del 19/04/2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale Approvazione Atti
Allegati bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Procedura di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 borse di studio (A e B) per attività di ricerca, per le esigenze del Dipartimento BIOMORF dell’Università degli Studi di Messina, ed in particolare:


• borsa n. 1 per la figura A di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro dal titolo “Fattori di rischio nelle aziende suinicole e ricadute sulla salute dei lavoratori” dell’importo di 14.400 euro rivolta a laureati in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (Figura A);
• borsa n. 2 per la figura B di biologo o laureato in discipline affini dal titolo “Impatto ambientale sul microbioma intestinale dei lavoratori operanti nelle aziende suinicole” dell’importo di 18.000 euro rivolta a laureati in Biologia e discipline affini (Figura B)
 

La borsa avrà durata pari a 12 mesi, eventualmente rinnovabile, per come previsto dal progetto di ricerca, a partire dalla data del conferimento, e l’attività dovrà essere svolta presso il Dipartimento BIOMORF. 

Il vincitore si impegna allo svolgimento delle attività inerenti il tema della ricerca sotto la supervisione e l’indirizzo del Responsabile Scientifico, Prof.ssa Concettina Fenga.

Il colloquio si svolgerà, in presenza, in data 24 maggio 2024 alle ora 09.00, presso la sala riunioni della Medina del Lavoro, Pad H - II Piano - AOU "G. Martino".

di seguito il link per il colloquio online  - https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aD8ezT8Uc4olYDCqjtMxb7C9gYY3tAcp1JZVKy3OOvbQ1%40thread.tacv2/1716454558156?context=%7b%22Tid%22%3a%2284679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f%22%2c%22Oid%22%3a%2202d44bc1-caa2-41ee-a1f7-2416742bffdc%22%7d

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per l’assegnazione di incarichi di insegnamento, per le esigenze del CP in “Consulente di Fiducia: strumenti di prevenzione e contrasto al fenomeno delle molestie nei luoghi di lavoro” - A.A. 2023.2024

Selezione
D.D. Rep. n. 113/2024 Protocollo n. 44095/2024 del 08.04.2024
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Allegati bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

procedura di valutazione comparativa per il conferimento, mediante incarico a a titolo gratuito, o all’interno del carico didattico istituzionale, degli incarichi di insegnamento nell’ambito del Corso di Perfezionamento in “Consulente di Fiducia: strumenti di prevenzione e contrasto al fenomeno delle molestie nei luoghi di lavoro” - 1a edizione, A.A. 2023-2024 Direttrice Prof.ssa Giovanna Spatari;

La procedura di selezione avverrà, per ogni modulo di insegnamento, mediante comparazione dei curricula con i profili professionali richiesti.

Possono presentare istanza alla selezione il personale Docente e/o Ricercatori interni all’Ateneo e soggetti esterni all’Università degli Studi di Messina in possesso di adeguati requisiti scientifici e professionali previsti per il singolo insegnamento, comprovati dal curriculum e dalle pubblicazioni. 

 

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura Pubblica Di Selezione per il Conferimento di n. 1 Borsa per Attività’ di Studio e Ricerca Sul Tema “Formazione nell’ambito del Trasferimento Tecnologico: dagli aspetti tecnici al marketing dell’innovazione" TTO NETwork Rs Prof. Benedetto F.

Selezione
D.D. Rep. n. 112/2024 - Protocollo n 43206/2024 del 05.04.2023
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale Approvazione Atti - Rep. 236/2024 Prot. 88694/2024 del 11.07.2024
Allegati bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

procedura di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di ricerca per attività di ricerca nell’ambito del progetto “PNC Life Science TTO Network” Acronimo: [LS_TTO NETWORK] - Codice Progetto: [PNC E3-2022-23683268] CUP J43C22001490001, per le esigenze del Dipartimento Biomorf dell’Università degli Studi di Messina, ed in particolare:

  • n. 1 borsa di ricerca post laurea di ricerca dal titolo “Trasferimento Tecnologico in ambito Biomedico 

Il vincitore si impegna allo svolgimento delle attività inerenti all’argomento della ricerca sotto la supervisione e l’indirizzo del Responsabile Scientifico, Prof. Filippo Benedetto. 

La Borsa avrà durata pari a 12 mesi, per come previsto dalla ricerca, a partire dalla data del conferimento e l’attività dovrà essere svolta presso il Dipartimento Biomorf.

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso di:

  • Laurea Triennale o Magistrale inerente le aree scientifico-disciplinari di pertinenza quali: Biotecnologie, Ingegneria, Economia, Scienze della Comunicazione conseguita presso una Università italiana o, se conseguito all’estero, riconosciuto equipollente ai corrispondenti titoli italiani in base agli accordi internazionali o secondo la normativa in vigore;

L’importo complessivo, omnicomprensivo di ogni onere a carico dell’Ateneo e del borsista, è determinato in € 25.000,00 (venticinquemila/00).

La prova colloquio sarà svolta il giorno, 17/06/2024 alle ore 15:00, nei locali del Dipartimento di BIOMORF , 5° piano Pad. E – Policlinico G. Martino - Messina

Si comunica che per sopraggiunti motivi istituzionali il colloquio per la procedura pubblica di selezione per il conferimento di n.1 borsa di ricerca per attività nell'ambito del suddetto progetto verrà rinviato al giorno 27 giugno ore 15.00

 

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura Pubblica Di Selezione per il Conferimento di n. 2 Borse per Attività’ di Studio e Ricerca Sul Tema “Esercizio e Plasticità nella malattia di Parkinson: Evidenze Strutturali e Funzionali nell’Encefalo e Midollo" Rs Prof. Milardi D.

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 111/2024 Protocollo n. 42404/2024 del 04/04/2024
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale Approvazione Atti
Allegati bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Procedura di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 2 borse di studio per attività di ricerca, per le esigenze del Dipartimento Biomorf dell’Università degli Studi di Messina, ed in particolare: 

n. 2 borse di studio post laurea di ricerca dal titolo “Esercizio e Plasticità nella malattia di Parkinson: Evidenze Strutturali e Funzionali nell’Encefalo e Midollo Spinale

Possono partecipare alla selezione i candidati in possesso di: 

• Laurea magistrale/specialistica/vecchio ordinamento in Ingegneria Biomedica; Ingegneria Informatica; Medicina e Chirurgia; Matematica; Fisica, conseguita presso una Università italiana o, se conseguito all’estero, riconosciuto equipollente ai corrispondenti titoli italiani in base agli accordi internazionali o secondo la normativa in vigore.

Il vincitore si impegna allo svolgimento delle attività inerenti all’argomento della ricerca sotto la supervisione e l’indirizzo del Responsabile Scientifico, Prof. Demetrio Milardi, e del Prof. Alberto Cacciola.

La Borsa avrà durata pari a 6 mesi e, per come previsto dalla ricerca, a partire dalla data del conferimento e l’attività dovrà essere svolta presso il Brain Mapping Lab del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali dell’Università di Messina, via Consolare Valeria 1, Torre biologica (pad. G), 1° piano, 98124, Messina

L’importo complessivo, omnicomprensivo di ogni onere a carico dell’Ateneo e del borsista, è determinato in 12.000,00 (Euro dodicimila/00) per ciascuna borsa di studio. 

Si comunica che, a seguito di richiesta del Responsabile Scientifico della Ricerca, sono modificati i termini della Procedura Pubblica Di Selezione, Per Titoli e Colloquio, per il Conferimento di N. 2 Borse Di Studio per Attività’ di Studio e Ricerca Sul Tema “Esercizio e Plasticità nella malattia di Parkinson: Evidenze Strutturali e Funzionali nell’Encefalo e Midollo Spinale” - Responsabile Scientifico Prof. Demetrio Milardi, ed in particolare:
Art. 1 - La Borsa avrà durata pari a 5 mesi, per come previsto dalla ricerca, a partire dalla data del conferimento ridefinita in 5 (cinque) mesi;
Art. 3 - L’importo complessivo, omnicomprensivo di ogni onere a carico dell’Ateneo e del borsista, è determinato in 10.000,00 (Euro diecimila/00) per ciascuna borsa di studio

Come riportato nel verbale, in considerazione della necessità di espletare la procedura pubblica selettiva nel più breve tempo possibile per permettere la conclusione delle attività di studio e ricerca entro il 30 Settembre 2024, come previsto dal DoD Grant – W81XWH-19-1-0810, contattata telefonicamente la Candidata al num. di telefono riportato nella domanda allegata, si fissa la data del colloquio per il giorno 18/04/2024 alle ore 14.00 in modalità telematica, tramite piattaforma informatica Microsoft Teams raggiungibile al seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NDQxODhhNzMtMzRlNS00MzlhLWFjZjgtNDNhZDU3YWE0MWMx%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%2284679d45-8346-4e23-8c84-a7304edba77f%22%2c%22Oid%22%3a%22e95abbcc-d2d3-44ad-8811-1cb2a92615d2%22%7d


 

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

COPERTURA DI NUMERO 12 CORSI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ PREVISTE NELL’AMBITO DEL MODULO B DEL PROGETTO DI ORIENTAMENTO CUP J81I22000550006 A.S. 2023/24: FONDO PNRR - INVESTIMENTO 1.6 "ORIENTAMENTO ATTIVO NELLA TRANSIZIONE SCUOLA-UNIVERSITÀ" - D.M.

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 35549/2024 - Repertorio Decreti n. 065/2024
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Allegati bando
Ora scadenza bando
18:00
Descrizione

E’ indetto dal Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali un Bando per n. 12 Corsi da assegnare per titoli, rivolto a qualificate professionalità quali, Dottori di ricerca, Dottorandi e Assegnisti di ricerca, specializzandi dei settori scientifico-disciplinari attinenti ai laboratori previsti dal Progetto, ai quali affidare le attività relative al Modulo B “Fare esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di apprendimento delle discipline umanistiche, giuridiche – economiche, scientifiche, tecnologiche, medico-sanitarie” nell’ambito del Progetto di Orientamento CUPJ81I23000150006: FONDO PNRR - INVESTIMENTO 1.6. I progetti, concordati con ciascuno degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado in base al percorso formativo degli studenti, che sono rimasti scoperti sono riportati nell’allegato A, unitamente ai SSD già coinvolti.

La manifestazione di interesse con l’indicazione del Codice Progetto e del numero di Corsi che si è disposti a ricoprire, dovrà pervenire entro sette giorni dalla pubblicazione del presente Bando, unitamente al curriculum vitae aggiornato, e riportante le indicazioni richieste come nel form di domanda allegato (MODULO 1), da inviarsi tramite e-mail all’indirizzo dipartimento.biomorf@unime.it, riportando nell’oggetto la seguente dicitura “Bando per lo svolgimento delle attività previste nell’ambito del Modulo B del Progetto di Orientamento CUP CUPJ81I23000150006 A.S. 2023_24 ed il codice del modulo/moduli (Allegato A) a cui si intende partecipare.

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Bando per n. 1 borsa di studio Post Laurea - Laurea Magistrale in Fisica, Matematica, Ingegneria_ BRIC INAIL 2022 - Resp. Scientifico Prof. G. Acri

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 059/2024 – Prot. n. 32513/2024 del 13/03/2024
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Allegati bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Procedura di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività di ricerca, per le esigenze del Dipartimento Biomorf dell’Università degli Studi di Messina, dal titolo “Valutazione del rischio da esposizione occupazionale nelle installazioni di Risonanza Magnetica caratterizzate dalla presenza di tomografi di ultima generazione ad alto campo: realizzazione e sviluppo di uno strumento innovativo digitale, interattivo e realtime utile alla minimizzazione del rischio (DiRE MaRe (Digital Risk Evaluation in Magnetic Resonance) 

Il vincitore si impegna allo svolgimento delle attività inerenti all’argomento della ricerca sotto la supervisione e l’indirizzo del Responsabile Scientifico, Prof. Giuseppe Acri.

La Borsa avrà durata pari a 12 mesi, per come previsto dalla ricerca, a partire dalla data del conferimento e l’attività dovrà essere svolta presso il Dipartimento Biomorf, Pad. G ed eventualmente presso il CNR Pisa (sede dell’ente partner).

il trattamento economico complessivo ed omnicomprensivo di ogni onere a carico dell’Ateneo e del borsista, è determinato in € 18.000,00 (diciottomila/00).

La data del colloquio è fissata per il giorno 16.04.2024 alle ore 12.30 presso i locali del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali, Policlinico Universitario "G. Martino", Via Consolare Valeria, 1 - Messina - Padiglione G "Agatino Santoro" ingresso G2 Piano Terra

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca_AREA CUN 06_F1, S.S.D. MED/28_ PRIN_2022PNRR_P202299ZNW_002 – CUP J53D23014950001

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 055/2024 – Prot. n. 31316/2024 del 11/03/2024
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
D.D. Rep. 149_Art. 21 L. 241.1990 AdR_B_Prin2022_2022 PNRR_Rs Prof. G. OTERI
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca, della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, per un importo pari ad € 28.000,00 al lordo. 

Progetto di Ricerca: A unified italian oral medicine and orthodontic language system: a prototype of Natural language processing application in healthcare PRIN_2022PNRR_P202299ZNW_002 – CUP J53D23014950001

Responsabile Scientifico Prof. OTERI Giacomo

Titolo del programma di ricerca in italiano: Un sistema linguistico unificato in italiano per la medicina orale e l'ortodonzia: prototipo di applicazione di elaborazione del linguaggio naturale in ambito sanitario

Descrizione sintetica in italiano: L’uso pervasivo dei database sanitari elettronici ha aumentato l’accessibilità dei referti clinici consentendo di sfruttare l’enorme potenziale dei dati sanitari per supportare la ricerca in campo medico, migliorando così la prevenzione, la diagnosi, le terapie, il monitoraggio e la gestione della salute. Il maggiore limite è rappresentato dalla presenza di dati non strutturati come i dati testuali che non consente di estrarre tutte le informazioni utili in essi contenute. Il progetto mira a implementare tecniche di elaborazione del linguaggio naturale per registrare cartelle cliniche a testo libero nell'ambito della medicina orale e dell’ortodonzia. Il principale risultato finale di questo progetto è una piattaforma digitale per supportare i medici nel fare una diagnosi, personalizzare percorsi di trattamento e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

la prova colloquio si svolgerà il 16 aprile 2024, alle ore 11.00, presso i locali del Padiglione CLOPD, AoU "G. Martino" piano 3°.

Categoria bando
Data di pubblicazione