Master di 2° livello in "Medicina Legale: il danno alla persona nei suoi aspetti medico legali e giuridici"
Fisica Medica dipendente di enti convenzionati con la Scuola di Specializzazione in Fisica Medica
procedura di valutazione comparativa per titoli rivolta a personale non docente
specialista in Fisica Medica dipendente di enti convenzionati con la Scuola di Specializzazione in
Fisica Medica per la copertura a titolo gratuito dei sottoelencati CFU di attività didattiche
professionalizzanti (ADP) nella Scuola per il SSD FIS/07 - a.a. 2022/2023:
Master di II livello in Neuroradiologia Interventistica Vascolare 3.0 - a.a. 2024/2025
Master di II livello in Prevenzione e controllo delle Malattie Cronico-Degenerative – a.a. 2024/2025
Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B - CUN: 06 Settore Concorsuale: 06/N2 S.S.D: M-EDF/01-Fondi: _PRIN_2022PZ8HSX_003_Trimarchi - CUP J53D23012340006 R.p. Trimarchi F
Titolo del programma di ricerca in italiano: “Modello predittivo di osteoartrite attraverso l’uso della ginocchiera inerziale e della termografia applicata all’analisi del movimento. Torna a Muoverti!”
Descrizione sintetica in itialiano: L’obiettivo di questo progetto è l’avanzamento scientifico e tecnologico nei riguardi degli attuali metodi di predizione dell’osteoartrite (OA). Il progetto si basa sulla possibilità di classificare i gradi di OA attraverso le alterazioni termografiche del ginocchio e l’utilizzo di una ginocchiera munita di sensori inerziali. Questo approccio permetterà di individuare i caratterizzanti dell’OA e creare un modello predittivo valido per la prevenzione della patologia in soggetti asintomatici il cui ginocchio sta virando verso la degenerazione tissutale. Individuare preventivamente i parametri alterati, permetterà di elaborare un protocollo di attività fisica adattata che miri a rieducare le specifiche alterazioni che se non gestite in tempo portano al conclamarsi dell’OA.
Responsabile Scientifico: Prof. Fabio Trimarchi
Durata 12 mesi
importo dell'assegno: € 24.000,00 annui da considerarsi al lordo di tutti gli oneri a carico dell'Assegnista e dell'Università
sono riaperti i termini per la partecipazione alla procedura di selezione comparativa, per titoli e colloquio, per l’affidamento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B, per lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del Progetto di Ricerca “Modello predittivo di osteoartrite attraverso l’uso della ginocchiera inerziale e della termografia applicata all’analisi del movimento. Torna a Muoverti” del Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022- Settore ERC LS7 “Prevention, Diagnosis and Treatment of Human Diseases” - codice identificativo - 2022PZH8SX - CUP J53D23012340006 – Responsabile Scientifico Prof. Trimarchi Fabio, indetta con D.D. Rep. n. 214/2024 Protocollo 80391/2024 del 24 giugno 2024, dalle ore 00.00 del giorno 22 luglio 2024 alle ore 12.00 del giorno 31 luglio 2024; allo scadere del termine la procedura si intenderà definitivamente conclusa.
Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B - GSD 06_MEDs-22__SSD MEDS-22/B PRIN_2022LNL3H3_002_CUP J53D23010990006- RS Vinci SL
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e successive modifiche nella versione previgente alla L. 29.6.2022 n. 79 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca.
il titolo del progetto è: "Lo studio DOWN-SUITE si focalizza sull'utilizzo della posizione con inclinazione della testa di 15° (HDT15) come terapia collaterale nell'ictus ischemico acuto. Studi su roditori indicano che HDT15, applicato dopo l'occlusione arteriosa, migliora il flusso collaterale cerebrale, riducendo le dimensioni dell'infarto e la disabilità neurologica. Il trial clinico confronta l'applicazione intraospedaliera di HDT15 con la posizione standard in pazienti sottoposti a trombectomia meccanica. L'obiettivo è stabilire HDT15 come terapia collaterale efficace, con potenziale impatto globale e cambiamenti nella pratica clinica. I risultati del DOWN-SUITE potrebbero influenzare studi più ampi in ambito pre-ospedaliero, aprendo la strada a un trattamento d'emergenza standard per l'ictus ischemico acuto, con notevoli benefici sull'esito del paziente e riduzione dei costi sanitari.
GSD 06/Meds-22 SSD MEDS-22 A e B (ex area CUN/06l1 SSD MED/37)
Durata 12 mesi
importo dell'assegno: € 24.000,00 annui da considerarsi al lordo di tutti gli oneri a carico dell'Assegnista e dell'Università
La Prova Colloquio sarà svolta il giorno 24 luglio 2024 alle ore 12.00 nei locali del Dipartimento Biomorf c/o Sala Riunioni del PAD E - IV Piano - dell' A.O.U. "G. Martino"
Procedura selettiva di valutazione comparativa, di 1 unità di personale interna all’Ateneo o, in caso di esito negativo, all'esterno, per il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione PRIN_2022PNRR_P2022N8KRY_002 - Rs Prof. A. Micari
Presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali (BIOMORF), è indetta una procedura comparativa di valutazione per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 incarico di collaborazione coordinata e continuativa, di natura temporanea e altamente qualificata, per attività di Collaborazione nell’ambito del Prin PRIN_2022PNRR_P2022N8KRY_002_MICARI dal titolo “Non-invasive detection and characterization of subclinical coronary artery disease endotypes in patients with erectile dysfunction: a prospective study to assess for epicardial plaques, coronary inflammation, and microvascular dysfunction”.
La prestazione oggetto del presente avviso, per un totale di 12 mesi continuativi, eventualmente rinnovabili, ed il compenso previsto è pari a € 15.000,00 (Euro Quindicimila/00) al lordo di tutti gli oneri a carico dell’ateneo e del Collaboratore.
Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca_AREA CUN 06_01, S.S.D. MED/10_ -CHIESI –CUP J43C22000210007- Rs Prof. Paolo Ruggeri
Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca, della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabile, per un importo pari ad € 24.000,00 al lordo.
Progetto di Ricerca: Espressione della interleuchina 33 nelle piccole vie aeree di pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) lieve/moderata in fase stabile rispetto ad un gruppo di controllo di soggetti fumatori senza sindrome disventilatoria ostruttiva” – CONTRIB_BS_RICERCA_CHIESI_ITALIA - CUP J43C22000210007
Responsabile Scientifico Prof. RUGGERI Paolo
Titolo del programma di ricerca in italiano: Espressione della interleuchina 33 nelle piccole vie aeree di pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) lieve/moderata in fase stabile rispetto ad un gruppo di controllo di soggetti fumatori senza sindrome disventilatoria ostruttiva”
Descrizione sintetica in italiano: L’interleuchina 33 (IL-33) potrebbe essere importante nella patogenesi della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) modulando la risposta infiammatoria ed il rimodellamento delle vie aeree inferiori. Tuttavia, attualmente l’IL-33 non è stata ancora investigata adeguatamente nelle vie aree inferiori dei pazienti con BPCO in fase stabile. Lo scopo di questo studio è investigare la distribuzione, l’espressione e l’attività funzionale dell’IL-33 nelle piccole vie aeree e nel parenchima polmonare di pazienti con BPCO confrontati con fumatori paragonabili per età, sesso e storia di fumo (gruppi di controllo). L’ipotesi di lavoro è che un’eccessiva espressione dell’IL-33 nelle piccole vie aeree e/o nel parenchima polmonare possa contribuire alla patogenesi della BPCO stabile.
Procedura Pubblica Di Selezione di n. 1 borsa di studio per attività’ di studio e ricerca sul tema “La gestione dei trial clinici in ambito oftalmologico secondo le regole della good clinical practice”, - Ortottica e Ass. Oftalm. - RS Prof. Aragona P.
Indizione di una procedura di selezione, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 1 borsa di studio per attività̀ di ricerca, per le esigenze del Dipartimento Biomorf dell’Università̀ degli Studi di Messina, ed in particolare:
- n. 1 borsa di studio post-laurea di studio e ricerca sul tema “La gestione dei trial clinici in ambito oftalmologico secondo le regole della good clinical practice”
Il vincitore si impegna allo svolgimento delle attività inerenti il tema della ricerca sotto la supervisione e l’indirizzo del Responsabile Scientifico, Prof. Pasquale Aragona.
La borsa, per un importo lordo omnicomprensivo pari ad € 14.400, avrà durata pari a 24 mesi, eventualmente rinnovabile, per come previsto dal progetto di ricerca, a partire dalla data della sottoscrizione del contratto, e l’attività dovrà essere svolta presso il Dipartimento BIOMORF.
Il colloquio è previsto il giorno 16 luglio 2024 alle ore 15:00 presso l'auletta sita al secondo piano del padiglione F c/o A.U.O. "G. Martino" - Via Consolare Valeria, 1 - 98125 Messina
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 3
- Pagina successiva