PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER N. 1 ASSEGNO DI RICERCA DI TIPO B di € 25.000,00 lordi dal titolo "La rigenerazione ossea: sviluppo di un sistema integrato di scaffold ossei ingegnerizzati mediante l’uso dei fattori di crescita" Area CUN 06 - SSD MED/04 Responsabile Prof. Guido Ferlazzo
Assegno di ricerca di tipo B dal titolo “Sviluppo di sensori di tipo chimico per il monitoraggio marino” (Area CUN 03 Scienze Chimiche S.S.D. CHIM/03) sui fondi del Progetto ARS01_00333 "TEcnologie innovative per il controllo, il moniToraggio e la sIcurezza in mare" (TETI)
Descrizione sintetica in italiano (massimo 900 caratteri spazi inclusi): Obiettivo del progetto di ricerca è lo sviluppo di un innovativo sistema di trasmissione dati funzionale ad applicazioni di monitoraggio dell'ambiente marino. In particolare, i risultati attesi consistono nello sviluppo e ottimizzazione di una interfaccia di comunicazione wireless da interconnettere ad un sistema di misura, basato su sensori di massa di tipo QCM, sviluppato specificatamente per la rilevazione di contaminanti dell'ambiente marino. Nell'ambito dell'attività verrà identificato il protocollo di comunicazione più idoneo per lo specifico caso d'uso, tenendo in considerazione specifiche tecniche e vincoli su consumi energetici e affidabilità. Verrà inoltre sviluppato un firmware "ad-hoc" funzionale all'acquisizione dei dati e alla loro successiva trasmissione su canale wireless. Il sistema dovrà infine essere verificato e validato in condizioni di laboratorio. Descrizione sintetica in inglese (massimo 900 caratteri spazi inclusi): The aim of the project is to study and develop an innovative data transmission system to be used in environmental sea monitoring applications. The expected results are to develop and optimize a wireless communication interface. The communication interface will be made in the form of add-on (shieldboard), suitable for connection and use with a measurement system based on Quartz Crystal Microbalance (QCM) mass sensors specifically developed for detecting different types of sea pollutants. The most suitable communication protocol will be identified by tanking into account energy consumptions, desired reliabilty and other user needs of the specific use case. An “ad-hoc” firmware will be developed and customized to permit data acquisition from the sensors and the subsequent wireless transmission. Finally, the system will be verified and validated under laboratory conditions.
Il colloquio, già previsto il 27 aprile, è rinviato al 2 maggio 2022 alle ore 15:30 e si svolgerà in modalità telematica sulla piattaforma Microsoft Teams al seguente indirizzo https://tinyurl.com/mryxxjba
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B (Interdisciplinare), sui fondi del Progetto“SMART LIVER - Micro e Nanosistemi innovativi per la cura efficace del tumore al fegato”, CUP: G68I18000640007, del quale è responsabile la Prof.ssa Emanuela Esposito. Tematica della ricerca dal titolo “Biotecnologie innovative per la diagnosi e la cura del tumore al fegato”. Area CUN 05 S.S.D. BIO/14 (di riferimento); Area CUN 03 S.S.D. CHIM/03 (aggiuntivo). Responsabile Scientifico del Progetto Prof.ssa Emanuela Esposito.
Descrizione sintetica: Il carcinoma epatocellulare (HCC) è in tutto il mondo la quinta causa di morte per tumore e la sua incidenza è in aumento a causa della crescente diffusione delle infezioni da HBV ed HCV. La resezione chirurgica e il trapianto di fegato sono in atto gli unici trattamenti curativi, ma soltanto pochi pazienti possono avvalersene. Inoltre, ad oggi l’attuale chemioterapia citotossica sistemica induce una risposta relativamente scarsa in termini di aumento della sopravvivenza e controllo della malattia. Di recente l’interesse della ricerca si è spostato sul ruolo potenziale di terapie mirate basate su aspetti molecolari del comportamento patogenetico dell’epatocarcinoma. Pertanto, la proposta progettuale s’inquadra nell’ambito della validazione di sistemi molecolari e nuove biotecnologie per la cura efficace del tumore al fegato in termini di miglioramento della biodisponibilità dei principi attivi; miglioramento dell’indice terapeutico; rilascio controllato e mirato.
Procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 (uno) assegno di ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 e del Regolamento di Ateneo per il conferimento di assegni per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di modelli e procedure per la valutazione della pericolosità idraulica e della vulnerabilità di elementi esposti connesse alle alluvioni da correnti ad elevato trasporto solido” (Area CUN 08, SSD ICAR/02)
Assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Studio di materiali compositi a matrice polimerica con fibre di basalto o minerali ad elevata riciclabilità” (Area CUN 09 S.S.D. ING-IND/16) sui fondi del Progetto “Development of Ahead Systems and Processes for Highly AdvaNced TechnOlogies for low Magnetic Signature and Highly eFFicient Electromagnetic shielded eco-friendly vessel - DAS PHANTOMSHIFFE”, Fondo per la Crescita Sostenibile – Sportello “FABBRICA INTELLIGENTE” PON I&C 2014-2020, di cui al D.M. 5 marzo 2018 Capo III, Codice Progetto F/190001/01-03/X44 - CUP B46G19000600008.