PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Tania M.G. Salerno -

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 135/2023, Prot. N. 31544 del 07/03/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File bando
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
Ore 12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di metodologie analitiche accoppiate a tecniche cromatografiche per la caratterizzazione di matrici complesse” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sui fondi del Progetto FONDO_AR_MATERNITA_CHIM_01_SALERNO, CUP: J43C23000050005, a favore della Dr.ssa Tania M.G. Salerno.

Descrizione sintetica:
Il progetto mira alla caratterizzazione quali/quantitativa di matrici complesse mediante l’utilizzo di tecniche analitiche avanzate.
In particolare, l’attività di ricerca sarà condotta utilizzando differente strumentazione analitica, quali la cromatografia gassosa o liquida, in combinazione a differenti tecniche spettroscopiche/spettrometriche (spettroscopia infrarossa, spettroscopia UV/Visibile, spettrometria di massa e massa tandem).
Gli analiti analizzabili saranno di interesse in vari campi della chimica analitica. In particolare, potranno essere analizzate matrici di interesse in campo forense, cosmetico o degli alimenti.
L’assegnista dovrà sviluppare metodi analitici innovativi e veloci al fine di identificare in maniera univoca e quantificare componenti maggioritari e/o minoritari delle differenti matrici.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 4907 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream per laureati in Medicina Veterinaria (LM42) Progetto INSAIL Resp.le Scientifico Prof. F. Marino - Referente Prof. G. Piccione

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 9/2023 Prot. 4907 del 17/01/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
alle ore 12:00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 10 (dieci) mesi a decorrere dalla data di conferimento. 

L’attività di ricerca “Supporto al campionamento di esemplari di spigole in acquacultura e alle indagini istologiche e genetiche” tratterà la seguente tematica: 

• Supporto all’isolamento e al campionamento di organi e apparati da esemplari di spigola per le indagini istologiche e genetiche. 

Le attività, rese nell’ambito della S.A. 2.1.2- Supporto alla modifica della sex ratio nella spigola-analisi istologiche e genetiche, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il laboratorio di Fisiologia veterinaria del Dipartimento di Scienze Veterinarie

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 4901 Avviso selezione Borsa di Studio per attività di ricerca per laureati in Biologia della salute delle tecn.gie appl.te e della nutr.ne(LM6) o Biologia ed ecologia amb.mar. e cost.(LM6)-INSAIL-Resp.le Scient.Prof. F.Marino-Ref.nte Prof.G.Piccione

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 8/2023 Prot. 4901 del 17/01/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
alle ore 12:00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 10 (dieci) mesi a decorrere dalla data di conferimento. 

L’attività di ricerca “Supporto alle indagini istologiche e genetiche su esemplari di spigola” tratterà la seguente tematica: 

• Supporto al campionamento biologico, e alle indagini istologiche e genetiche su esemplari di spigola. 

Le attività, rese nell’ambito della S.A2.1.2- Supporto alla modifica della sex ratio nella spigola analisi istologiche e genetiche, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il laboratorio di Fisiologia veterinaria del Dipartimento di Scienze Veterinarie

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/14 PRIN - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Salvatore Cuzzocrea

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 32/2023 Prot. 11893 del 31/01/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File bando
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Nuovi approcci terapeutici nella modulazione dei processi infiammatori nei traumi del sistema nervoso centrale e nelle patologie neurodegenerative.” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/14 - sui fondi del Progetto PRIN 2020- 202039WMFP_001, CUP: J45F20000310001, a favore del Prof. Salvatore Cuzzocrea.

Descrizione sintetica:
La neuroinfiammazione ricopre un ruolo importante nelle patologie del sistema nervoso centrale
(SNC) e la sua modulazione potrebbe ridurre la gravità di tali malattie. Una risposta infiammatoria
prolungata può determinare alterazioni tra le specie pro e anti-neurogeniche prodotte da microglia,
macrofagi e astrociti, che risultano estremamente attivati nelle malattie neurodegenerative o in eventi traumatici. Nonostante gli effetti dell'infiammazione cerebrale sul danno neuronale siano stati parzialmente studiati, i meccanismi dei diversi processi restano da chiarire. Pertanto, una migliore comprensione della neuroinfiammazione, e delle sue diverse vie di segnalazione, potrebbe risultare utile nello sviluppo di nuovi approcci terapeutici sia per le malattie neurodegenerative che per gli eventi traumatici del SNC aventi una componente infiammatoria predominante.

Categoria bando
GSD (ex settore concorsuale) e Settore Scientifico Disciplinare
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI UN ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Luigi Mondello

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 757/2022 Prot. 166748 del 22/12/2022
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File bando
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Caratterizzazione quali-quantitativa di derivati triptaminici in funghi allucinogeni, fluidi biologici e tessuti” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sui fondi del Progetto CONTRIB_A/R_CHROMALEONT, CUP: J43C22000450007, a favore del Prof. Luigi Mondello.

Descrizione sintetica:
Il Progetto mira alla caratterizzazione quali-quantitativa di psilocina, psilocibina, baeocistina, nor-baeocistina, nor-psilocina e aeruginascina ottenuti sia per sintesi che per estrazione da funghi.
L’assegnista utilizzerà tecniche analitiche separative (Cromatografia) e di Spettrometria di Massa (principalmente MS/MS) per identificare i prodotti della sintesi organica e degli estratti dei funghi come anche da fluidi biologici e tessuti. L’assegnista dovrà sviluppare dei metodi analitici di quantificazione con CRM per l’analisi dei prodotti ottenuti per sintesi organica e biotecnologica su funghi e fluidi biologici e tessuti che non contengono triptamine per valutare l’efficienza di estrazione e l’effetto matrice, per poi utilizzare gli stessi metodi su funghi, fluidi biologici e tessuti da cavie trattate con le triptamine per avere una quantificazione accurata e precisa.
L’assegnista sarà responsabile della ricerca e implementazione bibliografica e dei brevetti.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot.160337 Avviso di selezione per il conferimento di n. 2 Borse di Studio per attività di ricerca per laureati in Scienze Biologiche (Classe L13) o in Acquacoltura ed Igiene delle produzioni ittiche (L38) (Progetto INSAIL Resp. Scient.co Prof. F. Marino

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 717 Prot. 160337 del 12/12/2022
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
alle ore 12:00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 2 (due) Borse di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 4 (quattro) mesi cadauna a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento delle borse tratterà la seguente tematica: “Allestimento batterie sperimentali per teleostei”. Le attività, rese nell’ambito del Progetto “INSAIL”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il laboratorio di Istopatologia del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof. Fabio Marino.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot.160332 Avviso di selezione per il conferimento di 1 Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream per laureati in Biologia della Salute, delle tecnologie applicate e della nutrizione(Classe LM6) Progetto INSAIL Resp. Scient.co Prof. F. Marino

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 716 Prot. 160332 del 12/12/2022
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
alle ore 12:00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borse di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 4 (quattro) mesi a decorrere dalla data di conferimento. L’attività di ricerca inerente al conferimento della borsa tratterà la seguente tematica: “Supporto alle indagini istopatologiche su teleostei”. Le attività, rese nell’ambito del Progetto “INSAIL”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il laboratorio di Istopatologia del Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof. Fabio Marino.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Prot. 153590/2022 Avviso di selezione per il conferimento di n. 1 Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream per laureati in Chimica(LM54) Progetto MAECI - Responsabile Scientifico Prof. Sebastiano Campagna

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 671 Prot. 153590/2022
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
alle ore 12:00
Descrizione

È indetta una selezione pubblica per titoli ed eventuale colloquio, per l’attribuzione di n. 1 (una) Borsa di Studio per attività di ricerca post-lauream, della durata di 6 (sei) mesi a decorrere dalla data di conferimento. 

L’oggetto delle attività di ricerca: “Progettazione di nuovi sistemi per la riduzione dell’anidride carbonica tramite luce solare” verterà sui seguenti argomenti: 

• Attività di ricerca inerente alla progettazione, la sintesi e lo studio di sistemi molecolari fotoattivi per la conversione dell’energia solare. 

Le attività, rese nell’ambito del Progetto “MAECI”, si svolgeranno nelle strutture dell'Università degli Studi di Messina e, in particolare, presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche e Ambientali, seguendo le indicazioni del Responsabile Scientifico, Prof. Sebastiano Campagna

Categoria bando
Data di pubblicazione