Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca_AREA CUN 05/D1, S.S.D. BIO/09_PRIN_2022B42X54_001_CUP J53D23010850006 Rs Prof. Indovina

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo 161577/2023 del 18/12/2023 - Repertorio Decreti n. 394/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Il progetto studierà una questione centrale nel controllo neurale del movimento, in particolare nella presa di un oggetto in avvicinamento, che richiede movimenti degli arti rapidi e precisi. Questo controllo prevede l'interazione tra feedback sensoriale e segnali predittivi basati sulla conoscenza a priori delle leggi di moto. Combineremo un approccio psicofisico in realtà virtuale immersiva con la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la stimolazione magnetica transcranica (TMS) per identificare i meccanismi neurali che integrano informazioni visive e di gravità interiorizzata per l'intercettamento di oggetti in avvicinamento.

La prova colloquio sarà svolta il giorno 09/02/2024, alle ore 11:00, in modalità telematica

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 06/G1, S.S.D. MED/39 20225MH5NM_CUP J53D23007850006 Rs Prof. Di Rosa

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo 161575/2023 del 18/12/2023- Repertorio Decreti n. 393/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti - Rep. 054/2024 Prot. n. 31282/2024 del 11/03/2024
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

L’autismo è un disordine del neurosviluppo caratterizzato da compromissione delle abilità socio-comunicative e comportamenti stereotipati e ristretti. Il Progetto DREAM, ha lo scopo di esplorare, attraverso approcci di machine e deep learning, l’eterogeneità clinica a partire da un’osservazione precoce motoria-comportamentale che include gestualità e postura. La valutazione riguarderà lo sviluppo della comunicazione gestuale e identificherà (i) nuovi markers di rischio; (ii) possibili sottotipi clinici contraddistinti da specifici markers comportamentali; (iii) traiettorie individuali di sviluppo e outcome di trattamento, definiti da analisi di specifici item comportamentali. Inoltre, utilizzeremo un algoritmo di machine-learning per stratificare l’eterogeneità del fenotipo autistico in tratti dimensionali, significativi, per dirimere i differenti meccanismi. 

La commissione stabilisce inoltre di posticipare la data del colloquio al 27 febbraio alle ore 10.00
presso Aula Francesco Guzzetta, PAD NI piano 2, UOC di Neuropsichiatria Infantile, Policlinico
Universitario.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 06, S.S.D. MED/25_2022YYXKF2 - CUP J53D23003310006_Rs Prof. C. Crisafulli

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo 161029/2023 del 15/12/2023 - Repertorio Decreti n. 392/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

I disturbi psichiatrici (PsyD) sono condizioni invalidanti che colpiscono gravemente i pazienti e le loro famiglie. Le cause dei PsyD non sono del tutto note. Ciò si riflette nell’elevata variabilità dell’efficacia del trattamento farmacologico. Sebbene gli PsyD siano classificati in patologie indipendenti, si osserva un alto grado di sovrapposizione sintomatologica. L'ambiente e le sue interazioni con il genoma contribuiscono alla complessità degli PsyD. Gli ioni metallici o gli oligoelementi sono coinvolti nella neurotrasmissione e loro squilibri sono stati associati ai PsyD.

Questo progetto mira a: 

  • stabilire un profilo clinico (cluster di sintomi/caratteristiche cognitive) e molecolare che copra principalmente gli interattori delle TrE (proteine, geni) e le loro cascate biologiche 
  • sviluppare strumenti efficaci per trattamenti personalizzati
  • identificare nuovi bersagli terapeutici.
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 05/F1, S.S.D. BIO/13_2022YYXKF2 - CUP J53D23003310006_Rs Prof. C. Crisafulli

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo 161026/2023 del 15/12/2023 - Repertorio Decreti n. 391/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

I disturbi psichiatrici (PsyD) sono condizioni invalidanti che colpiscono gravemente i pazienti e le loro famiglie. Le cause dei PsyD non sono del tutto note. Ciò si riflette nell’elevata variabilità dell’efficacia del trattamento farmacologico. Sebbene gli PsyD siano classificati in patologie indipendenti, si osserva un alto grado di sovrapposizione sintomatologica. L'ambiente e le sue interazioni con il genoma contribuiscono alla complessità degli PsyD. Gli ioni metallici o gli oligoelementi sono coinvolti nella neurotrasmissione e loro squilibri sono stati associati ai PsyD.

Questo progetto mira a: 

  • stabilire un profilo clinico (cluster di sintomi/caratteristiche cognitive) e molecolare che copra principalmente gli interattori delle TrE (proteine, geni) e le loro cascate biologiche 
  • sviluppare strumenti efficaci per trattamenti personalizzati
  • identificare nuovi bersagli terapeutici.
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B P2022973R3 - CUP J53D23018230001- R.S prof. Teresa Gervasi

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 160330/2023- Repertorio Decreti n. 390/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

L’obiettivo del progetto è quello di realizzare un processo biotecnologico sostenibile che utilizzi sottoprodotti lignocellulosici come substrati per la produzione melanina, da impiegare come agente antiossidante, antimicrobico e chelante di metalli in film e rivestimenti biodegradabili utilizzabili nell’ambito della sicurezza alimentare. Il progetto prevede inoltre l’isolamento di un ceppo di Streptomyces  produttore di melanina. I sottoprodotti agricoli a base di lignocellulosa saranno testati e confrontati con gli egagropili per la produzione biotecnologica di melanina da parte di almeno uno ceppo di Streptomyces di recente isolamento e/o di un ceppo commerciale. Ceppi e substrati saranno testati attraverso studi fisiologici utilizzando shake flask. Un processo di fermentazione e purificazione in batch sarà messo a punto su scala di laboratorio per migliorare la produttività e la melanina purificata sarà inserita in pellicole e rivestimenti multifunzionali biodegradabili per testarne l’attività antiossidante, antimicrobica e chelante sui metalli pesanti per applicazioni nell’ambito della sicurezza alimentare.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 05/H1, S.S.D. BIO/1601 PRIN_2022TSYBJH_CUP J53D23011070001 Rs Prof. Cacciola A.

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 160239/2023- Repertorio Decreti n. 389/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
File bando
Descrizione

La ricerca proposta mira a comprendere meglio come l'attività del cervello umano modifica il sistema neuromuscolare per raggiungere una efficace sincronizzazione interpersonale. Inizieremo studiando come i segnali cerebrali originati a livello corticale guidino un'azione motoria durante compiti di generazione di forza isometrica, analizzando le oscillazioni comuni tra i segnali EEG e EMG, sia a livello muscolare che di singola unità motoria. Successivamente, due protocolli collaborativi esploreranno come cambia l'attività cerebrale dei partecipanti durante l'interazione motoria e se l'interazione uomo-uomo induca la sincronizzazione dell'attività cerebrale e del firing delle cellule motorie. Le scoperte in questo campo aumenteranno la conoscenza riguardo al sistema neuromuscolare e potrebbero portare alla progettazione di nuovi algoritmi di controllo per l'interazione uomo-macchina o macchina-macchina.

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 06/N2, S.S.D. M-EDF/01 2022PZ8HSX_003-CUPJ53D23012340006 Rs Prof. Trimarchi F

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 159952/2023- Repertorio Decreti n. 387/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
La commissione, preso atto che, a seguito della valutazione dei titoli, l'unico candidato non è stato ammesso alla prova colloquio, considera conclusa la pr
File bando
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

L’obiettivo di questo progetto è l’avanzamento scientifico e tecnologico nei riguardi degli attuali metodi di predizione dell’osteoartrite (OA). Il  progetto si basa sulla possibilità di classificare i gradi di OA attraverso le alterazioni termografiche del ginocchio e l’utilizzo di una ginocchiera munita di sensori inerziali. Questo approccio permetterà di individuare i caratterizzanti dell’OA e creare un modello predittivo valido per la prevenzione della patologia in soggetti asintomatici il cui ginocchio sta virando verso la degenerazione tissutale. Individuare preventivamente i parametri alterati, permetterà di elaborare un protocollo di attività fisica adattata che miri a rieducare le specifiche alterazioni che se non gestite in tempo portano al conclamarsi dell’OA. 

La commissione, preso atto che, a seguito della valutazione dei titoli, l'unico candidato non è stato ammesso alla prova colloquio, considera conclusa la procedura concorsuale 

Paragrafo
Decreto di Nomina Commissione
Image
Loghi PNRR MdS
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa, per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 8 incarichi di collaborazione per attività di tutorato didattico in aula nell’ambito del Master di II livello in “Ortodonzia Clinica” - A.A. 2023-2024

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 150504/2023- Repertorio Decreti n. 363/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

E' indetta una procedura comparativa di valutazione per titoli e colloquio, per il conferimento di n. 8 incarichi di collaborazione coordinata e continuativa, di natura temporanea e altamente qualificata, per attività di tutorato didattico in aula nell’ambito del Master di II livello in “Ortodonzia Clinica” - A.A. 2023-2024 - presso il Dipartimento BIOMORF dell'Università degli Studi di Messina.

i tutor selezionati dovranno garantire lo svolgimento delle seguenti attività di supporto e assistenza alla didattica, coordinandole con il Direttore del Master:

  • servizio di informazione sugli orari delle lezioni, sulle attività di tirocinio, sui servizi e sulle opportunità offerte dal Corso;
  • creazione e distribuzione agli iscritti del materiale didattico;
  • presenza e assistenza durante le lezioni del Master;
  • servizio di supporto agli iscritti nei rapporti con gli uffici amministrativi del Dipartimento;
  • svolgimento di workshop a piccoli gruppi;
  • servizio di supporto agli iscritti durante l’espletamento dei tirocini clinici;
  • servizio di supporto agli iscritti durante la stesura della tesi.

La prestazione oggetto del presente avviso è gratuita e l’incarico avrà durata pari alla durata del Corso

Paragrafo
Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 2 assegni di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 03/D1, S.S.D. CHIM/10 - P2022HAMX9_002 - CUP J53D23014350001 Rs Prof. N. Cicero

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 143891/2023- Repertorio Decreti n. 351/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti - Rep. 010/2024 Protocollo Protocollo 3129/2024 del 12/01/2024
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Descrizione Sintetica:

I cambiamenti climatici globali (GCC) hanno determinato disagi ambientali molto più gravi rispetto al passato. La presenza di stress abiotici, come siccità, calore, sale o metalli pesanti e metalloidi, come l’arsenico (As), esacerba gli effetti del GCC. Le attività umane, l’industrializzazione e le moderne pratiche agricole sono le principali responsabili dell’aumento della contaminazione del suolo da parte dei metalli pesanti. Inoltre, le fonti naturali contribuiscono per circa 1/3 al rilascio annuo totale di arsenico nell’atmosfera e la maggior parte di questo proviene dai vulcani. La presenza di As nei suoli influenza il ciclo vegetale dando origine allo stress ossidativo esercitato dalle specie reattive dell'ossigeno (ROS), come i radicali idrossilici, i radicali superossido e il perossido di idrogeno

Categoria bando
Data di pubblicazione

Procedura selettiva di valutazione comparativa per titoli e esami per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipo B per lo svolgimento di attività di ricerca - AREA CUN 05/F1, S.S.D. BIO/13_2022PWMW5A_003_CUP J53D23011050006_Rs Prof. R. D'Angelo

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Protocollo n. 143889/2023- Repertorio Decreti n. 349/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Decreto Direttoriale di Approvazione Atti - Rep. 7/2024 Protocollo 2349/2024 del 11/01/2024
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

Descrizione sintetica:

La degenerazione maculare legata all'età (AMD) è una delle principali cause di cecità. Lo stress ossidativo, l'infiammazione e i danni al DNA sono tra le principali cause di degenerazione/disregolazione dell'epitelio pigmentato retinico con rottura della barriera emato-retinica e morte dei fotorecettori. Il trattamento con nanoparticelle di ossido di Cerio, è in grado di contrastare le caratteristiche principali della malattia in un modello di AMD nel ratto;in zebrafish, lo stress ossidativo e l'infiammazione oltre che a causare degenerazione retinica, innescano una risposta rigenerativa precoce; sarà applicato un innovativo approccio di analisi del trascrittoma e degli mRNA-ncRNAs differenzialmente espressi nei due modelli animali. Saranno condotte analisi genomiche interspecie in-silico, e l’identificazione di biomarkers  e di una mappa citotipica delle vie molecolari coinvolte. 

Paragrafo
Decreto di Nomina Commissione
Categoria bando
Data di pubblicazione