Image
Bandiere internazionali

Accordi Erasmus + (UE)

Image
mano con bandiera italiana e mano con banidera europea

Il programma Erasmus Plus prevede l’attivazione di accordi inter-istituzionali (IIA)nel cui ambito vengono pianificati i flussi di mobilità di studenti e docenti, sia in uscita (outgoing) sia in entrata (incoming). Gli accordi possono essere stipulati solo con Università in possesso dell'Erasmus Charter for Higher Education (ECHE).

L’attivazione degli IIA avviene esclusivamente attraverso piattaforma digitale come previsto dal programma Erasmus+ (nell’ambito EWP)

 

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE ACCORDI BILATERALI ERASMUS+ CON UNIVERSITA’ EUROPEE 
 

Gli IIA dovranno obbligatoriamente prevedere la mobilità per attività studio ed essere associati ad uno o più Corsi di Studio offerti dallo stesso Dipartimento. Qualora la proposta di attivazione riguardi Corsi di Studio interdipartimentali, sarà necessario attivare accordi separati.

 

Al fine di garantire la coerenza e la sostenibilità dell’accordo, il docente proponente deve: 

  • verificare che non esista già un accordo attivo con lo stesso Ateneo partner e per la stessa area disciplinare; 
  • accertarsi che l’istituzione partner sia in possesso di ECHE e di un codice Erasmus valido; 
  • verificare la compatibilità accademica dei corsi offerti dalla sede partner in accordo con il referente/commissione per la mobilità internazionale del CdS/Dipartimento; 
  • verificare la compatibilità dei calendari accademici e dell’offerta formativa erogata dalle Università parte dell’IIA per un minimo di 20 CFU/ECTS per semestre. 
  • concordare l’area disciplinare e il ciclo di studi (triennale, magistrale, dottorato);
  • verificare le lingue di insegnamento e il livello linguistico richiesto; 
  • informare il referente/commissione per la mobilità internazionale del CdS/Dipartimento e ottenere l’approvazione del Consiglio di Dipartimento.

La proposta di accordo deve essere avviata mediante la compilazione del modulo Microsoft Forms disponibile online nella pagina web d’Ateneo dedicata agli accordi internazionali.

Per procedere all'attivazione di un IIA è necessaria l'approvazione del Consiglio di Corso di laurea/Dipartimento prima dell’avvio dell’istanza della stipula ufficiale. Le competenti articolazioni amministrative di UniME verificano la completezza dei dati e procedono alla trasmissione dell’IIA alla sede partner per l’approvazione e l’adozione definitiva. Una volta approvato da entrambe le Parti, l’accordo sarà firmato digitalmente attraverso la piattaforma EWP. L’adozione del IIA avverrà nel rispetto anche delle norme e delle scadenze che regolano la procedura presso l’Ateneo partner.

Al fine di garantire che l’adozione del IIA sia coordinata e coerente con i bandi di mobilità Erasmus, il modulo di proposta dovrà essere inviato esclusivamente durante le due sessioni di seguito previste: 

  • 15 Gennaio - 30 Aprile
  • 1 Settembre - 31 Ottobre

Le proposte inviate in periodi diversi dalle finestre temporali previste non verranno esaminate e saranno posticipate alla sessione successiva.

Gli accordi stipulati hanno validità pluriennale, solitamente fino al termine del ciclo Erasmus+ in corso (2020-2027). 

Eventuali modifiche (es. numero studenti, aree disciplinari) possono essere concordate e aggiornate sulla piattaforma previa comunicazione alla competente articolazione amministrativa.

 

Nella maschera di seguito riportata è possibile visualizzare le Università con cui UniME è partner. 

Paese: Austria
Dipartimento Dipartimento di Giurisprudenza
Document
Paese: Austria
Dipartimento Dipartimento di Scienze chimiche, biologiche, farmaceutiche e ambientali