Edvance – Digital Education Hub

Image
loghi

Università degli Studi di Messina

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 1 “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido alle università” – Investimento 3.4 “Didattica universitaria e competenze avanzate” – Sub-Investimento T3 “Digital Education Hubs (DEH)”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU - DEH2023-00010 Digital Education Hub_Higher Education - Codice unico di progetto: (CUP) D43C23004530005

 

Image
edvance

Edvance è il primo Digital Education Hub in Italia dedicato allo sviluppo di competenze digitali avanzate. È un progetto coordinato dal Politecnico di Milano e finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU nell’ambito del bando PNRR, Missione 4, Componente 1, Investimento 3.4 “Didattica e competenze universitarie avanzate”. 

Descrizione del progetto

 

Il progetto Edvance, il primo Digital Education Hub per l’istruzione superiore dedicato alla Cultura Digitale Avanzata in Italia, nato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, celebra una tappa fondamentale con il lancio ufficiale del portale d'accesso a tutti i MOOC della rete Edvance.

Attraverso il portale, gli utenti potranno accedere a oltre 200 corsi online gratuiti, arricchiti da micro-credential e open badge. Questa offerta mira a supportare studenti, docenti e lavoratori nello sviluppo di competenze digitali avanzate, all'interno di un ecosistema digitale che aggrega l'offerta formativa delle 17 istituzioni accademiche partner e dei numerosi associati.

Coordinato dal Politecnico di Milano, Edvance coinvolge alcune delle più prestigiose istituzioni accademiche italiane, consolidando il suo ruolo di eccellenza nell'innovazione educativa. Il progetto punta sulla produzione di MOOC di alta qualità e sul blended learning, integrando educazione online e in presenza per ridefinire gli standard dell'educazione digitale.

Grazie all'uso di intelligenza artificiale e all'integrazione con discipline umanistiche e creative, Edvance arricchisce l'interattività e l'efficacia della didattica, riducendo i tassi di abbandono e offrendo nuove risorse per percorsi accademici e professionali.

Edvance promuove una formazione modulare, che consente a studenti e lavoratori di costruire percorsi su misura. Attraverso micro-credential, è possibile accumulare competenze specifiche rispondenti alle esigenze del mercato del lavoro e integrarle per ottenere certificazioni formali.

 

Oltre all'Ateneo peloritano, le istituzioni partner includono: Politecnico di Milano, Università Bocconi, Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, Humanitas University, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università di Trento, Università di Torino, Politecnico di Torino, Università di Brescia, Università di Macerata, Università di Pisa, Università di Cagliari, Conservatorio di Cagliari, Accademia di Belle Arti di Bologna, Accademia di Belle Arti di Venezia e Scuola Civica di Musica di Milano. A questi si aggiungono partner associati di rilievo come Centro Alti Studi per la Difesa, la Fondazione Bruno Kessler, la Fondazione per la Scuola Compagnia di S.Paolo, la Regione Emilia-Romagna, Randstad e AWS Amazon.

Edvance rappresenta un passo avanti nella digitalizzazione sostenibile del Paese. Questo progetto promette di ridefinire gli standard dell'educazione digitale, aprendo nuove possibilità per il futuro sociale ed economico italiano.

Come partecipare

La partecipazione ai MOOC è libera e gratuita. Sarà possibile accedere al portale di Edvance a partire da fine febbraio 2025.
Se sei già in possesso di un account UniMe o di un altro Ateneo aderente al progetto, potrai loggarti con le tue credenziali.
Se non sei una studentessa o uno studente, potrai accedere con SPID o CIE.

Frequenza e attestato

Il progetto prevede l’utilizzo di micro-credenziali per la certificazione. Al completamento del MOOC, i partecipanti riceveranno un Open Badge, attestato digitale che certifica le competenze acquisite.
Per maggiori informazioni su come ottenere, utilizzare e valorizzare le certificazioni digitali, visita la pagina Open Badge e certificati digitali.