La verifica delle conoscenze di base è obbligatoria per tutti i Corsi di Laurea triennali di primo livello (CdL) e magistrali a ciclo unico (CdLM), indipendentemente se ad accesso libero o programmato (locale o nazionale).
L’esito della verifica delle conoscenze di base serve solo per valutare se la tua preparazione in ingresso è adeguata ad affrontare e proseguire con successo gli studi universitari; quindi, non è un test di accesso per selezionare gli studenti meritevoli di essere ammessi a un Corso di Studi (CdS).
Il mancato superamento della verifica non preclude l’immatricolazione, ma comporta semplicemente l’assegnazione di un debito formativo, detto Debito OFA, da estinguere entro il primo anno di corso, e degli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) cui assolvere per poter recuperare debito.
Nei CdS ad accesso programmato (locale e nazionale), generalmente, la verifica della preparazione di base è contestuale alla prova di ammissione.
Nei CdS ad accesso libero, la verifica consiste in un test (tipicamente a risposta chiusa) che si deve sostenere obbligatoriamente entro il primo anno di corso, preferibilmente prima dell’immatricolazione, per poter proseguire regolarmente nel percorso di studi.
All’Università di Messina, come nella gran parte degli atenei italiani, la verifica prevede esclusivamente la somministrazione di TOLC (Test OnLine CISIA), che hanno validità nazionale.
Puoi trovare tutte le informazioni sui TOLC nella sezione dedicata del portale CISIA.
Ogni CdS individua le discipline e le competenze oggetto della valutazione e le soglie minime di superamento relative alla tipologia di test utilizzato ai fini della verifica della preparazione di base e dell’attribuzione di eventuali OFA ai propri studenti. Inoltre, qualora il punteggio ottenuto nel test di verifica evidenzi determinate carenze, il CdS può stabilire uno o più ambiti disciplinari specifici in cui assegnare un OFA.
Puoi trovare tutte le indicazioni del CdS a cui sei interessato, relative al tuo anno accademico di immatricolazione al primo anno, all’interno delle seguenti tre sezioni, in cui i CdS sono suddivisi a seconda delle diverse modalità di accesso.
Attenzione! se hai già sostenuto un test di ammissione o un TOLC e il tuo punteggio è inferiore a una o più soglie stabilite dal tuo CdS, relative all’anno accademico della tua immatricolazione al primo anno, devi consultare la sezione Verifica dell'assolvimento degli OFA dove troverai tutte le informazioni sulle modalità di assolvimento degli OFA e di verifica del recupero del debito OFA.
La verifica delle conoscenze di base per i Corsi di Studio (CdS) ad accesso libero, indifferentemente se CdL o CdLM, avviene esclusivamente tramite TOLC. Questo test non solo ha lo scopo di valutare il livello di preparazione degli studenti, ma può anche aiutarli a scegliere il percorso universitario più adatto, permettendoti di confrontarti con le tue competenze rispetto ai requisiti dei CdS che potrebbero interessarti.
Puoi trovare tutte le informazioni sulle tipologie di TOLC e le rispettive sezioni disciplinari dei quesiti valutati, comprese le relative indicazioni sulle soglie minime e sugli eventuali OFA attribuiti, riguardanti i CdS a cui sei interessato, consultando il link corrispondente all’anno accademico della tua immatricolazione al primo anno tra quelli di seguito riportati.
Nei Corsi di Studio (CdS) ad accesso programmato locale (indifferentemente se CdL o CdLM) dell’Università di Messina, il TOLC serve sia a verificare le conoscenze di base che a determinare la graduatoria di merito per l'ammissione.
Puoi trovare tutte le informazioni sulle tipologie di TOLC e le rispettive sezioni disciplinari dei quesiti valutati, comprese le relative indicazioni sulle soglie minime e sugli eventuali OFA attribuiti, riguardanti i CdS a cui sei interessato, consultando il link corrispondente all’anno accademico della tua immatricolazione al primo anno tra quelli di seguito riportati.
Clicca qui per avere tutte le informazioni utili sui TOLC
ATTENZIONE! Non è sufficiente sostenere il TOLC indicato dal CdS per la verifica della preparazione di base per essere inseriti nella graduatoria di merito per ammissione.
Ricorda che, per essere ammessi ai CdS, è necessario iscriversi al concorso di ammissione emanato annualmente dall’Università di Messina, seguendo rigorosamente quanto previsto dal bando.
Clicca qui per consultare i bandi e tutte informazioni riguardanti le procedure di ammissione
Nei Corsi di Studio (CdS) ad accesso programmato nazionale, la procedura per l’ammissione viene definita ogni anno da un decreto ministeriale.
Ricorda che, per essere ammessi ai CdS, è necessario iscriversi al concorso di ammissione emanato annualmente dall’Università di Messina, seguendo rigorosamente quanto previsto dal bando.
Clicca qui per consultare i bandi e tutte informazioni riguardanti le procedure di ammissione
In linea di principio, per i CdS ad accesso programmato la verifica delle conoscenze di base avviene contestualmente alla procedura di selezione per l’ammissione che, generalmente, prevede la somministrazione di un test (tipicamente a risposta chiusa); quindi, lo stesso test d’accesso viene valutato per determinare l’eventuale debito OFA.
Puoi trovare le indicazioni specifiche di ciascun CdS per la verifica della preparazione di base, riguardanti
- le sezioni disciplinari del test d’accesso valutate nella verifica,
- le soglie minime applicate per il superamento della verifica,
- i dettagli sugli Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) assegnati agli studenti il cui punteggio ottenuto in una o più sezioni disciplinari del test d’accesso sia inferiore alla relativa soglia prevista,
consultando il link sottostante, corrispondente al Dipartimento di competenza del CdS di tuo interesse.