Non hai ancora sostenuto il test di ammissione o il TOLC? In questo caso, non puoi accedere alla verifica dell’assolvimento degli OFA, devi prima sottoporti alla verifica delle conoscenze di base. Consulta le modalità per regolarizzare la tua posizione, Clicca qui!
Se il punteggio del test di verifica delle conoscenze in ingresso non supera le soglie minime stabilite dal Corso di Studio (CdS), è comunque possibile immatricolarsi. Tuttavia, in questo caso, è necessario svolgere attività supplementari, denominate Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA), che devono essere completate entro il primo anno. Queste attività servono a estinguere il debito formativo assegnato, detto debito OFA.
Se gli OFA non vengono assolti, superando la verifica del recupero del debito OFA prevista dal CdS, lo studente rimarrà iscritto al primo anno nella condizione di ripetente e non potrà formalizzare l’iscrizione al secondo anno finché non sarà attestato il recupero del debito OFA.
Per verificare l’assolvimento degli OFA e quindi il recupero del debito, i CdS possono prevedere due diverse modalità, tra le quali gli studenti hanno piena libertà di scelta.
Ogni CdS può decidere di utilizzare uno o più esami delle materie di base del primo anno per verificare che lo studente abbia recuperato il debito OFA.
Il debito OFA si considera estinto quando lo studente supera l'esame delle materie (o anche le prove parziali previste nell’ambito di singoli moduli dei corsi integrati) individuate negli ambiti disciplinari degli OFA che gli sono stati assegnati dal CdS, in uno degli appelli d’esame.
Se lo studente non supera l’esame, docente titolare dell'insegnamento può comunque attestare il recupero del debito OFA, valutando la preparazione dello studente adeguata ai requisiti previsti dal CdS per le conoscenze di base.
Per conoscere quali insegnamenti o moduli sono utilizzati dal tuo CdS per verificare il recupero del debito OFA, consulta il documento sottostante relativo all'anno accademico della tua immatricolazione e al Dipartimento di competenza del tuo CdS.
L’Ateneo somministra gratuitamente dei test, detti appunto test OFA, validi per la verifica del recupero del debito OFA sulle discipline nelle quali il test di verifica della preparazione iniziale ha evidenziato lacune.
Ogni CdS può utilizzare un test OFA da somministrare ai propri studenti per verificare il recupero nella/e disciplina/e in cui sono stati assegnati OFA e stabilisce le relative soglie minime di superamento.
La verifica dell’assolvimento degli OFA può essere effettuata mediante somministrazione dei test OFA erogati dal CISIA, detti Test OFA CISIA.
Come i TOLC, anche i Test OFA CISIA sono erogati online, ma esclusivamente in presenza, nelle aule informatiche dell’Ateneo. I Test OFA CISIA hanno le stesse tipologie e la medesima struttura dei TOLC (stesse sezioni, stesso numero di domande e stesso tempo massimo, ma non è prevista la sezione “Inglese”).
Per iscriversi ai Test OFA CISIA, gli studenti dovranno utilizzare l’apposita procedura disponibile nell’area riservata dello studente su ESSE3.
Il calendario delle date, con l’indicazione del giorno e dell’ora di apertura e chiusura delle iscrizioni, e tutti i dettagli necessari saranno pubblicati in questa pagina, non appena disponibili.
La verifica dell’assolvimento degli OFA può essere effettuata anche mediante somministrazione di test OFA erogati dal Dipartimento o dal CdS.
Per ciascun anno accademico, ogni CdS stabilisce la struttura del test OFA da somministrare ai propri studenti, specificando le sezioni disciplinari valutate (ai cui quesiti gli studenti sono tenuti a rispondere) e le soglie minime per il superamento, coerentemente con quanto previsto, ai fini della verifica delle conoscenze in ingresso, in merito alla valutazione del test di ammissione (per i CdS ad accesso programmato nazionale) o del TOLC richiesto (per i CdS ad accesso libero e programmato locale).
Per conoscere la tipologia di test OFA (le sezioni del test valutate e le soglie minime applicate) somministrata del tuo CdS per verificare l’assolvimento degli OFA, consulta il documento sottostante relativo all’anno accademico di immatricolazione al tuo primo anno di corso e al Dipartimento di competenza del tuo CdS.