PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Emanuela Trovato

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 722/2023 Prot. 118872 del 25/09/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di metodologie analitiche innovative per l’estrazione di molecole target in matrici di varia natura” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sul Fondo per Incentivare l’attività di Ricerca durante la maternità, CUP J43C23000250005, a favore della Dr.ssa Emanuela Trovato.

Descrizione sintetica:
Il progetto mira allo sviluppo di tecniche di estrazione innovative e a basso impatto ambientale per l’estrazione di molecole target in matrici complesse di interesse in vari campi della chimica analitica (biologico, alimentare, cosmetico etc.). Gli analiti estratti verranno caratterizzati mediante l’utilizzo di tecniche analitiche gascromatografiche e di cromatografia liquida, al fine di valutare la migliore tecnica estrattiva che consenta un maggiore recupero degli analiti. In particolare, l’attività di ricerca sarà condotta utilizzando tecniche di microestrazione in fase solida, liquidi ionici magnetici, estrazione su fase solida ed altre tecniche che prevedano un esiguo o nullo consumo di solventi. L’assegnista dovrà sviluppare metodi estrattivi innovativi e veloci al fine di estrarre quantitativamente e senza interferenti componenti selezionati nelle differenti matrici.

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/06 - Resp. Scient. dell'Assegno: Dr.ssa Chiara Maria Antonietta Gangemi

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 703/2023, Prot. n. 116441 del 19/09/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sistemi Funzionali Supramolecolari Luminescenti per Biosensing e Applicazioni Biomediche” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/06 - sul Fondo per Incentivare l’attività di Ricerca durante la maternità (denominato FONDO_AR_MATERNITA_CHIM_06_GANGEMI), CUP J43C23000430005, a favore della Dr.ssa Chiara Maria Antonietta Gangemi.

Descrizione sintetica:
Il progetto ha come oggetto la sintesi di sistemi luminescenti supramolecolari in grado di
funzionare come sensori intracellulari e/o come scaffold per il drug delivery, tali da avere
caratteristiche fotofisiche e strutturali in grado di indirizzarne l’internalizzazione verso
specifici compartimenti cellulari, il cui funzionamento anomalo è all’origine delle patologie
oggetto di studio. La loro funzionalizzazione con subunità biologicamente compatibili e
selettive per i diversi organelli cellulari migliorerà le capacità di targeting. La possibilità di
ottenere sistemi multicromoforici e biocompatibili in grado di funzionare come antenne
artificiali, consentirà di ottenere elevati Stokes shift minimizzando la luce diffusa
nell’acquisizione di immagini. Inoltre, potranno essere testati come sensibilizzatori per lo
sviluppo di ROS e/o 1O2 nella PDT divenendo utili anche nella “teranostica”.

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/09- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Angela Marino

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 801/2023 Prot. 136518 del 27/10/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Meccanismi molecolari alla base del danno ossidativo nei modelli di invecchiamento naturale” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/09 - sui fondi del Progetto PRIN_2022YRBE8B_001 (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), CUP J53D23012910006, a favore della Prof.ssa Angela Marino.

Descrizione sintetica:
L’invecchiamento naturale è considerato fattore di rischio per patologie tra cui cancro, diabete, malattie cardiovascolari, neurologiche e perdita dell'udito legata all'età (AHL) e può essere riprodotto in vitro mediante modelli quali esposizione a lungo termine di cellule in coltura a D-galattosio (D-gal) che, mimando l'invecchiamento naturale, induce danni al DNA, all'espressione genica, all'RNA non codificante, genotossicità, stress ossidativo (OS), glicazione e apoptosi. L'eccessivo accumulo di specie di radicali liberi può alterare vie di segnalazione cellulare e macromolecole organiche, che il modello di invecchiamento indotto da D-gal contribuisce a studiare efficacemente. Su tali premesse, il progetto intende identificare la complessa rete di meccanismi molecolari correlati all'invecchiamento, allo OS, ai sistemi antiossidanti endogeni e alla glicazione delle proteine. In tale contesto sarà anche valutato l'effetto di molecole antiossidanti quale strategia preventiva contro l'invecchiamento. 

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Emanuela Trovato

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 525/2023, Prot. n. 89802 del 04/07/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Nessun candidato ammesso alla prova orale
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di metodologie analitiche innovative per l’estrazione di molecole target in matrici di varia natura” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sul Fondo per Incentivare l’attività di Ricerca durante la maternità, CUP J43C23000250005, a favore della Dr.ssa Emanuela Trovato.

Descrizione sintetica:
Il progetto mira allo sviluppo di tecniche di estrazione innovative e a basso impatto ambientale per l’estrazione di molecole target in matrici complesse di interesse in vari campi della chimica analitica (biologico, alimentare, cosmetico etc.). Gli analiti estratti verranno caratterizzati mediante l’utilizzo di tecniche analitiche gascromatografiche e di cromatografia liquida, al fine di valutare la migliore tecnica estrattiva che consenta un maggiore recupero degli analiti. In particolare, l’attività di ricerca sarà condotta utilizzando tecniche di microestrazione in fase solida, liquidi ionici magnetici, estrazione su fase solida ed altre tecniche che prevedano un esiguo o nullo consumo di solventi. L’assegnista dovrà sviluppare metodi estrattivi innovativi e veloci al fine di estrarre quantitativamente e senza interferenti componenti selezionati nelle differenti matrici.

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Gabriele Centi

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 302/2023, Prot. n. 60729 del 11/05/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di anodi per l’ossidazione selettiva di derivati di lignina.” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/04 - sui fondi del Progetto “Electrocatalytic Production of liquid Organic Hydrogen carrier and Chemicals from lignin – GRANT AGREEMENT Project 101070976 – EPOCH - CUP J43C22000250006”, a favore del Prof. Gabriele Centi.

Descrizione sintetica:
Il progetto si propone la produzione di vettori di liquidi organici come vettore d’idrogeno chemicals attraverso la conversione elettrochimica della lignina. Lo studio si concentrerà sullo sviluppo di anodi a base di carbonio nanostrutturato con struttura controllata sp2-sp3, difetti e nanostruttura per l'ossidazione elettrocatalitica selettiva di derivati della lignina. Gli anodi saranno valutati utilizzando metodi elettrochimici (voltammetria ciclica, spettroscopia di impedenza) e testati in un reattore elettrocatalitico da laboratorio.

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/14 GR - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Irene Paterniti

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 303/2023 Prot. 60730 del 11/05/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Valutazione degli effetti anti-infiammatori della Palmitoiletanolamide e Luteolina (PeaLut) nei sieri di pazienti con demenza frontotemporale" - Area CUN 05 S.S.D. BIO/14 - sui fondi del Progetto denominato CONTRIB_SANTA_LUCIA_GR2019-12370435, CUP: J49C20000660001, a favore della Prof.ssa Irene Paterniti.

Descrizione sintetica:
La demenza frontotemporale (FTD) è una malattia neurodegenerativa devastante, che colpisce principalmente la parte frontale e/o temporale del cervello. Recenti scoperte supportano l'idea che la neuroinfiammazione abbia un ruolo chiave nell’insorgenza e nella progressione dell'FTD. È stata infatti osservata nel liquido cerebrospinale e nel siero di pazienti con FTD, un'espressione anomala di diversi biomarcatori di infiammazione. Pertanto, il controllo della neuroinfiammazione potrebbe indirizzare su nuove strategie terapeutiche per la FTD. Il progetto si basa sull’indagare l’attività antiinfiammatoria della palmitoiletanolamide (PEA) associata al flavonoide luteolina, in pazienti con FTD (bv-FTD). Lo studio si concentrerà sulla valutazione dei livelli di espressione delle citochine pro-infiammatorie nel siero di pazienti FTD trattati e non con PEALut.
 

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Tania M.G. Salerno -

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 135/2023, Prot. N. 31544 del 07/03/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File bando
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
Ore 12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di metodologie analitiche accoppiate a tecniche cromatografiche per la caratterizzazione di matrici complesse” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sui fondi del Progetto FONDO_AR_MATERNITA_CHIM_01_SALERNO, CUP: J43C23000050005, a favore della Dr.ssa Tania M.G. Salerno.

Descrizione sintetica:
Il progetto mira alla caratterizzazione quali/quantitativa di matrici complesse mediante l’utilizzo di tecniche analitiche avanzate.
In particolare, l’attività di ricerca sarà condotta utilizzando differente strumentazione analitica, quali la cromatografia gassosa o liquida, in combinazione a differenti tecniche spettroscopiche/spettrometriche (spettroscopia infrarossa, spettroscopia UV/Visibile, spettrometria di massa e massa tandem).
Gli analiti analizzabili saranno di interesse in vari campi della chimica analitica. In particolare, potranno essere analizzate matrici di interesse in campo forense, cosmetico o degli alimenti.
L’assegnista dovrà sviluppare metodi analitici innovativi e veloci al fine di identificare in maniera univoca e quantificare componenti maggioritari e/o minoritari delle differenti matrici.

Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/14 PRIN - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Salvatore Cuzzocrea

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
Rep. 32/2023 Prot. 11893 del 31/01/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File bando
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di un Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Nuovi approcci terapeutici nella modulazione dei processi infiammatori nei traumi del sistema nervoso centrale e nelle patologie neurodegenerative.” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/14 - sui fondi del Progetto PRIN 2020- 202039WMFP_001, CUP: J45F20000310001, a favore del Prof. Salvatore Cuzzocrea.

Descrizione sintetica:
La neuroinfiammazione ricopre un ruolo importante nelle patologie del sistema nervoso centrale
(SNC) e la sua modulazione potrebbe ridurre la gravità di tali malattie. Una risposta infiammatoria
prolungata può determinare alterazioni tra le specie pro e anti-neurogeniche prodotte da microglia,
macrofagi e astrociti, che risultano estremamente attivati nelle malattie neurodegenerative o in eventi traumatici. Nonostante gli effetti dell'infiammazione cerebrale sul danno neuronale siano stati parzialmente studiati, i meccanismi dei diversi processi restano da chiarire. Pertanto, una migliore comprensione della neuroinfiammazione, e delle sue diverse vie di segnalazione, potrebbe risultare utile nello sviluppo di nuovi approcci terapeutici sia per le malattie neurodegenerative che per gli eventi traumatici del SNC aventi una componente infiammatoria predominante.

Categoria bando
GSD (ex settore concorsuale) e Settore Scientifico Disciplinare
Data di pubblicazione