PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/11 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Salvatore Oddo

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 861/2023, Prot. n. 151325 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Identificare il ruolo di una variante naturale dominante-negativa della DNA polimerasi-β sull'insorgenza e la progressione della malattia di Alzheimer” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/11 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Identifying the role of a natural dominant-negative variant of DNA polymerase-β on the onset and progression of Alzheimer’s disease” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P202278YHJ_002, CUP J53D23016040001, a favore del Prof. Salvatore Oddo.

Descrizione sintetica:
C'è un urgente bisogno di sviluppare nuovi approcci terapeutici per frenare la rapida crescita della malattia di Alzheimer (AD). Mentre la perdita neuronale è una caratteristica cardinale dell'AD, i meccanismi attraverso i quali i neuroni muoiono sono ancora sconosciuti. Sempre più prove indicano la riattivazione aberrante del ciclo cellulare neuronale come scatenante della perdita neuronale nell'AD. In precedenza, abbiamo scoperto che la DNA polimerasi-β (DNA pol-β) svolge un ruolo primario nel tentativo aberrante dei neuroni di replicare il loro DNA nell'AD. Nello specifico, una isoforma di DNA pol-β priva dell'esone 11 (Ex11Δ), presente nei neuroni sani, agisce come regolatore dominante negativo dell'attività della DNA pol-β. Qui condurremo esperimenti in vitro e in vivo per analizzare il ruolo di Ex11Δ DNA pol-β nei deficit cognitivi associati all'AD.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Paola Lanzafame

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 860/2023, Prot. n. 151324 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di foto-elettrodi multistrato per la conversione della CO2” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/04 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “BOMBCAT - Boosting CO2 conversion with Multilayer Bifunctional photoCatalysts” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P202253ANE_003, CUP J53D23014490001, a favore della Prof.ssa Paola Lanzafame.

Descrizione sintetica:
L’attività di ricerca sarà svolta nell’ambito del progetto PRIN 2022 PNRR “Boosting CO2 conversion with Multilayer Bifunctional photoCatalysts (BOMBCAT)” che si propone il design e l’ottimizzazione di fotoelettrodi multistrato per la conversione della CO2. Più specificatamente, l’attività di ricerca dell’assegnista riguarderà la sintesi e la caratterizzazione di fotocatodi mediante funzionalizzazione di supporti a base di nanostrutture di TiO2 con ossidi e nanoparticelle metallici. L’attività fotoelettrocatalitica dei sistemi sviluppati sarà valutata nella reazione di riduzione della CO2 in celle fotoelettrocatalitiche innovative.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/06 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Alessia C. Giannetto

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 857/2023, Prot. n. 151314 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Comunicazione interspecie attraverso vescicole extracellulari di Hermetia illucens per un potenziale uso terapeutico” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/06 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Betting on inter-Species commUnication through extRacellular vesicles of Paracentrotus lividus and Hermetia illucens for Potential theRapeutIc uSE (SURPRISE)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P2022LASKT_002, CUP J53D23019130001, a favore della Prof.ssa Alessia C. Giannetto.

Descrizione sintetica:
Il progetto ha come obiettivo lo sviluppo di nuovi farmaci quali molecole bioattive rilasciate da organismi invertebrati nelle nano-vescicole extracellulari (EV) che svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione intercellulare. Il progetto si concentrerà sulle EV delle larve di mosca soldato (BSF), Hermetia illucens (Hi), in grado di bioconvertire gli scarti organici in prodotti preziosi (incluse proteine per l'alimentazione animale e molecole bioattive), grazie a un sistema immunitario efficiente ed efficace contro gli agenti patogeni nei substrati. Le attività di ricerca riguarderanno i) isolamento e caratterizzazione di Hi-EV nell'emolinfa della BSF in condizioni fisiologiche e sperimentali in vivo; ii) test del potenziale terapeutico degli Hi-EV in diverse condizioni patologiche umane in vitro e iii) valutazione delle molecole funzionali negli Hi-EV per un approccio nanomedico.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/06 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Giulia Neri

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 859/2023, Prot. n. 151323 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di sistemi a base di grafene per la cattura della CO2” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/06 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Carbon High Adsorption By Bi-Functionalized Solid Sorbents (CHARYBDIS)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P20227NJBK_002, CUP J53D23014730001, a favore della Dr.ssa Giulia Neri.

Descrizione sintetica:
Progettazione e sintesi di: i) piattaforme grafeniche modificate chimicamente e ii) sistemi nanoibridi derivanti dalla combinazione di nanonomateriali a base di carbonio e polimeri, che mostrino efficienza e selettività nell’adsorbimento della CO2. In particolare, rappresenta un punto chiave della ricerca l’individuazione di gruppi funzionali che agiscano da siti selettivi per l’ancoraggio della CO2. Saranno indagate le proprietà chimico-fisiche di questi sistemi tramite diverse tecniche, tra cui le spettroscopie FT-IR, UV-vis, NMR, spettroscopia fotoelettronica a raggi X (XPS), microscopia elettronica a scansione (SEM), analisi termogravimetrica (TGA) e diffusione dinamica della luce (DLS). L’impiego di questi sistemi apre opportunità a tecnologie alternative emergenti, da applicare nei campi della cattura della CO2 e del trattamento del gas naturale. 

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Giuseppa Genovese

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 856/2023, Prot. n. 151305 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Relazioni tra aspetti morfologici e fisiologici di piante sottoposte a stress abiotici in risposta alla presenza di hydrochar nel suolo di crescita” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/01 - Resp. scientifico dell'Assegno Prof.ssa Giuseppa Genovese - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Hydrochar application for improving plants performance under stress: a promising pathway to support the transition to a circular economy (HYDRA)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P2022PY3AC_001, CUP J53D23013850001, Resp. Prof.ssa Patrizia Trifilò.

Descrizione sintetica:
Studiare le relazioni tra gli aspetti morfologici e fisiologici in piante controllo e in piante sottoposte a stress idrico e ondate di calore in risposta all’addizione di hydrochar ottenuto da scarti vegetali urbani nel suolo di crescita.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Patrizia Trifilò

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 863/2023 - Prot. n. 151331 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
Allegati esito
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Studio dell’impatto della presenza di hydrochar sulla produttività di piante cresciute in condizioni di stress” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/04 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Hydrochar application for improving plants performance under stress: a promising pathway to support the transition to a circular economy (HYDRA)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P2022PY3AC_001, CUP J53D23013850001, a favore della Prof.ssa Patrizia Trifilò.

Descrizione sintetica:
Studiare gli effetti fisiologici su piante di interesse economico ed ecologico in risposta all’addizione di hydrochar ottenuto da scarti vegetali urbani nel suolo di crescita. Le misure verranno effettuate sia in piante controllo che in piante sottoposte a due tra i più comuni eventi estremi causati dal cambiamento climatico: stress idrico e ondate di calore.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 2 ASSEGNI DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/06 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Salvatore V. Giofrè

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 858/2023 - Prot. n. 151320 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegni
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 2 Assegni di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di sensori a base di nanomateriali di carbonio derivanti da biomasse per il rilevamento di metalli pesanti nelle acque” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/06 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 PNRR dal titolo “Biomass-derived sensors for the detection of heavy metals in water (BioMetSensor)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 PNRR - Decreto Direttoriale n. 1409 del 14-09-2022), cod. PRIN_2022PNRR_P20224MN78_001, CUP J53D23014690001, a favore del Prof. Salvatore Vincenzo Giofrè.

Descrizione sintetica:
Sintesi di nanomateriali a base di carbonio con struttura grafenica mediante carbonizzazione idrotermale (HTC) e trattamento idrotermale assistito dalle microonde. Funzionalizzazione dei nanomateriali mediante approcci sintetici eco-friendly attraverso l’utilizzo delle microonde e di natural deep eutectic solvents (NADES) come solventi innovativi green. Caratterizzazione dei nanomateriali a base di carbonio tal quali e funzionalizzati mediante analisi chimiche, fisiche e morfologiche (DLS, TGA, XPS, FTIR, XRD, Raman, SEM and TEM). Sviluppo di sensori elettrochimici serigrafati, modificati attraverso, differenti strategie sintetiche, con nanomateriali a base di carbonio come elementi sensibili per la rilevazione di metalli pesanti HM in acque contaminate. Valutazione del comportamento elettrochimico degli elettrodi modificati attraverso voltammetria ciclica (CV), spettroscopia di impedenza elettrica (EIS) e analisi di voltammetria ad onda quadra (SWASV), utile per la determinazione quantitativa di ioni HM anche in presenza di elettroliti competitivi.

Paragrafo
PNRR - MISSIONE 4, COMPONENTE 2, INVESTIMENTO 1.1 - BANDO PRIN 2022 PNRR - DECRETO DIRETTORIALE N. 1409 DEL 14-09-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Danilo Sciarrone

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 862/2023 Prot. n. 151328 del 27/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
Allegati esito
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Isolamento, caratterizzazione e valutazione sinergica di terpeni volatili per il trattamento del diabete mediante gascromatografia multidimensionale” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Advanced analytical characterization and synergic evaluation of volatile terpenes of selected β-caryophyllene containing spices for diabetes treatment”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022359CZA_001, CUP: J53D23007300006, a favore del Prof. Danilo Sciarrone.

Descrizione sintetica:
Verranno impiegate tecniche analitiche avanzate per la caratterizzazione e la valutazione sinergica dei terpeni volatili di spezie selezionate contenenti β-cariofillene per il trattamento del diabete. Si stima che si raggiungeranno oltre 300 milioni di casi di diabete nel mondo entro il 2030. Alcune spezie ed erbe aromatiche sono attive nel ridurre gli alti livelli di glucosio nel sangue e il β-cariofillene (BCP) sembra essere tra i composti piu promettenti contenuti in tali spezie. Verranno studiati i costituenti terpenici volatili di cinque spezie contenenti BCP. La parte analitica consisterà nell'estrazione, caratterizzazione e successivo frazionamento degli estratti delle spezie. Questi saranno sottoposti a saggi biologici (Unità UniTus) con l'obiettivo di indagare le attività antidiabetiche e di definire i meccanismi sfruttando saggi acellulari e cellulari in vitro. 

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 06, S.S.D. MED/04 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Tiziana Genovese

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. n. 812/2023, Prot. n. 139300 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Nessun candidato ammesso alla prova orale
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Nuove proteine cardioprotettive ed esosomi derivati da cellule stromali mesenchimali fetali per la riparazione del danno cardiaco ischemico e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca” - Area CUN 06 S.S.D. MED/04 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Nuove proteine cardioprotettive ed esosomi derivati da cellule stromali mesenchimali fetali per la riparazione del danno cardiaco ischemico e la prevenzione dell’insufficienza cardiaca”  (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022RZCWWH_002, CUP: J53D23009110001, a favore della Prof.ssa Tiziana Genovese.

Descrizione sintetica:
L’insufficienza cardiaca post-ischemica è una delle principali cause di morte e morbilità a lungo 
termine in tutto il mondo. Le terapie attualmente disponibili possono parzialmente prevenire il rimodellamento ventricolare progressivo negativo che si verifica dopo un infarto miocardico e migliorarne la prognosi, ma molti pazienti sviluppano ancora insufficienza cardiaca post-ischemica.
Di conseguenza, è urgentemente necessaria l'identificazione di nuove strategie per prevenire o riparare il danno cardiaco post-ischemico. Questo progetto ha lo scopo di verificare gli effetti cardioprotettivi e cardioriparativi esercitati dagli esosomi derivati dalle cellule stromali mesenchimali fetali. Questi effetti saranno testati effettuando sia saggi di potenza in vitro che uno studio in vivo su un modello murino di danno da ischemia/riperfusione cardiaca.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03 S.S.D. CHIM/03(di rif.) AREA CUN 05 S.S.D. BIO/11(agg.)-Resp. Prof.ssa Sabrina Conoci

Categoria (DISATTIVATO)
Selezione
D.D. Rep. 805/2023, Prot. N. 139261 del 02/11/2023
Data di pubblicazione (DISATTIVATO)
Data di scadenza senza ora (DISATTIVATO)
Descrizione esito
Approvazione atti e conferimento Assegno
File esito
Data di archiviazione
Ora scadenza bando
12:00
Descrizione

È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Sviluppo di bio-nano tecnologie per la cura di tumori” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/03 (di riferimento), Area CUN 05 S.S.D. BIO/11 (aggiuntivo) - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Phage-Display based nanotechnology for bone tumors targeting and therapy" (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022MFNTKB_002, CUP: J53D23010230006, a favore della Prof.ssa Sabrina Conoci.

Descrizione sintetica:
L'attività di ricerca è incentrata sullo sviluppo di bio-nano-sistemi per la cura dei tumori. In particolare, saranno realizzati bio-nano-complessi composti da nanoparticelle inorganiche (NPs) e sonde biomolecolari ingegnerizzate, in grado di legare in maniera specifica cellule tumorali. Le nanoparticelle saranno a base di materiali inorganici come C-dots e verranno complessate con sonde peptidiche espresse su batteriofagi M13. A tal fine, saranno utilizzate librerie di fago M13 esponenti peptidi casuali di 9 -12 amminoacidi sulla proteina capsidica pVIII che saranno selezionate verso le cellule tumorali, ottenendo le sonde Tumor Phage. I bio-nano-complessi saranno caratterizzati dal punto di vista chimico-fisico e testati rispetto alle proprietà di radiosensibilizzazione.

Paragrafo
PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022. Finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU.
Image
Logo-firma PNRR
Categoria bando
Data di pubblicazione