BANDO DI MOBILITA’ ERASMUS+ INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY PER ATTIVITA’ DI DOCENZA (STA) E DI FORMAZIONE (STT) A.A. 2021/2022 VERSO PAESI EXTRA-EUROPEI – KA107
Nell'ambito del progetto Erasmus+ International Credit Mobility è aperto il bando per l'assegnazione di mobilità per docenza (STA) o per formazione (STT) da espletarsi improrogabilmente entro il 31 Luglio 2022 presso università partner di Paesi extra-Europei.
La selezione è rivolta al personale docente e tecnico amministrativo contrattualizzato dall’Ateneo.
Possono partecipare alla selezione:
- Mobilità per Docenza (STA): ricercatori, professori associati e ordinari in servizio presso l’Università di Messina sia al momento della presentazione della domanda sia durante il periodo di svolgimento della mobilità. Per il personale con contratto di lavoro a tempo determinato, la mobilità dovrà essere realizzata durante e nei limiti del periodo contrattuale.
- Mobilità per Formazione (STT): ricercatori, professori associati e ordinari/personale tecnico amministrativo in servizio presso l’Università di Messina sia al momento di presentazione della domanda sia durante il periodo di svolgimento della mobilità. Per il personale con contratto di lavoro a tempo determinato, la mobilità dovrà essere realizzata durante e nei limiti del periodo contrattuale.
Le borse di mobilità, da intendersi come contributo spese e non a copertura dell’intero costo del soggiorno all’estero, saranno assegnate secondo una graduatoria di merito (e fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili) stilata sulla base delle modalità indicate nel Bando.
Per essere ammessi alla procedura comparativa, è obbligatorio presentare la seguente documentazione:
- Copia fotostatica di un documento d’identità, in corso di validità.
- Mobilità per Docenza (STA):
Modulo di candidatura (All. 1.A);
Staff Mobility for Teaching (All. 2.A);
Modulo di valutazione Curriculum Vitae (All. 3.A);
- Mobilità per formazione (STT):
Modulo di candidatura (All. 1.B);
Staff Mobility for Training (All. 2.B);
Modulo di valutazione Curriculum Vitae (All. 3.B)
Si fa presente che le mobilità per Giordania e Tunisia sono finanziate dal FSE 2014/2020 P.O.R. Sicilia Progetto n° 2019-1-IT02-KA107-061485, CUP J49J19000440008 e Progetto n° 2020-1-IT02-KA107-078488, CUP J49J21003660006, pertanto i file relativi alla documentazione da presentare per la candidatura STA sono nominati “All.1.A-Giordania e Tunisia”, “All.2.A-Giordania e Tunisia”, “All.3.A-Giordania e Tunisia” e per la candidatura STT sono nominati “All.1.B-Giordania e Tunisia”, “All.2.B-Giordania e Tunisia”, “All.3.B-Giordania e Tunisia”.
La candidatura dovrà essere inviata, pena l’esclusione, via mail dal proprio indirizzo istituzionale (nome.cognome@unime.it) a: protocollo@unime.it entro e non oltre le ore 13:00 del 09/04/2022
Per maggiori informazioni contattare:
Unità Operativa Programmi di Mobilità extra-UE
Unità Organizzativa Cooperazione e Didattica Internazionale
D.A. Ricerca Scientifica e Internazionalizzazione
Università degli Studi di Messina
Tel: 0906768539-8288; email: erasmusicm@unime.it
E' possibile prenotare un colloquio su Teams, concordando preventivamente la data attraverso una richiesta per mail
BANDO ERASMUS+ INTERNATIONAL CREDIT MOBILITY (ICM) PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER STUDIO E TIROCINIO VERSO PAESI EXTRA-EUROPEI (KA107) ANNO ACCADEMICO 2022/2023 (SCADENZA 6 LUGLIO 2022)
Si informa che è stato pubblicato il Bando Erasmus + ICM per mobilità studenti UniME per l'a.a.2022/23.
Il bando prevede n.15 borse di mobilità per studio e per tirocinio per studenti regolarmente iscritti all'Università degli studi di Messina verso una delle Università partner ddel progetto Erasmus+ ICM (Giordania, Israele, Marocco e Tunisia).
I beneficiari riceveranno una borsa di studio mensile pari a € 700,00 e un contributo una tantum a parziale copertura delle spese di viaggio.
Le candidature dovranno essere trasmesse secondo le modalità previste dal Bando.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 06 Luglio 2022.
L’Università degli Studi di Messina garantisce il pieno riconoscimento delle attività di formazione svolte sulla base del Regolamento per il riconoscimento dei periodi di mobilità all'estero .
La Modulistica Erasmus+ Studio è disponibile nella sezione "Documenti e Regolamenti" della sezione International
La situazione internazionale, generatasi a seguito della pandemia di COVID-19 e del conflitto in Ucraina, ha un forte impatto sullo svolgimento delle mobilità. L’Università di Messina intende continuare a promuovere le attività di internazionalizzazione, inclusa la mobilità di studenti, docenti e staff.
Tuttavia, va sottolineato che non è al momento possibile prevedere quando, a livello globale, l’emergenza sanitaria e politica potrà considerarsi conclusa e la mobilità riprenderà con flussi regolari nei diversi Paesi. Il presente bando si riferisce a mobilità che si realizzeranno nell’anno accademico 2022/23. L’effettiva possibilità di svolgere la mobilità sarà dunque legata all’evoluzione della situazione internazionale e alla situazione dei singoli paesi ed Atenei di destinazione. Le mobilità potranno subire cancellazioni o essere svolte in modalità virtuale ove se ne presenti la necessità o il partner disponga in tal senso, alle condizioni riportate all’art. 9 del presente bando, nel rispetto delle indicazioni dell’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.
Per maggiori informazioni:
U. Op. Programmi di Mobilità Extra-UE
Unità Organizzativa Cooperazione e Didattica Internazionale
Palazzo Mariani
Via Consolato del Mare, 41 1° Piano – 98122 Messina
Tel: 090 676 8539-8288
Email: progetti.erasmusicm@unime.it
Ricevimento: scrivere a progetti.erasmusicm@unime.it per concordare appuntamento sulla piattaforma Microsoft TEAMS
BANDO ERASMUS+ PER L’ASSEGNAZIONE DI BORSE DI MOBILITÀ PER STUDIO E TIROCINIO VERSO PAESI EXTRA-EUROPEI A STUDENTI IN CONDIZIONI ECONOMICHE SVANTAGGIATE A. A. 2022/23 (SCADENZA 21/09/22) - ERASMUS+ CALL NON-EU COUNTRIES (EXP. DATE 21/09/22)
Si informa che è stato pubblicato il Bando Erasmus + ICM per mobilità studenti UniME in condizioni economiche svantaggiate per l'a.a.2022/23.
Il bando prevede n.8 borse di mobilità per studio e per tirocinio per studenti iscritti all'Università degli studi di Messina verso una delle Università partner ddel progetto Erasmus+ ICM (Giordania, Marocco e Tunisia).
Il bando è riservato solamente a studenti in condizioni economiche svantaggiate, ovvero appartenenti ad un nucleo familiare il cui ISEE-U, per l’anno 2020, risulti fino ad un massimo di €23.626,32.
I beneficiari riceveranno una borsa di studio mensile pari a € 900,00 e un contributo una tantum a parziale copertura delle spese di viaggio.
Le candidature dovranno essere trasmesse secondo le modalità previste dal Bando.
La scadenza per la presentazione delle candidature è il 21 Settembre 2022.
L’Università degli Studi di Messina garantisce il pieno riconoscimento delle attività di formazione svolte sulla base del Regolamento per il riconoscimento dei periodi di mobilità all'estero .
La Modulistica è disponibile nella sezione "Documenti e Regolamenti" della sezione International
La situazione internazionale, generatasi a seguito della pandemia di COVID-19 e del conflitto in Ucraina, ha un forte impatto sullo svolgimento delle mobilità. L’Università di Messina intende continuare a promuovere le attività di internazionalizzazione, inclusa la mobilità di studenti, docenti e staff.
Tuttavia, va sottolineato che non è al momento possibile prevedere quando, a livello globale, l’emergenza sanitaria e politica potrà considerarsi conclusa e la mobilità riprenderà con flussi regolari nei diversi Paesi. Il presente bando si riferisce a mobilità che si realizzeranno nell’anno accademico 2022/23. L’effettiva possibilità di svolgere la mobilità sarà dunque legata all’evoluzione della situazione internazionale e alla situazione dei singoli paesi ed Atenei di destinazione.
Per maggiori informazioni:
U. Op. Programmi di Mobilità Extra-UE
Unità Organizzativa Cooperazione e Didattica Internazionale
Dipartimento Amministrativo Ricerca Scientifica e Internazionalizzazione
Palazzo Mariani
Via Consolato del Mare, 41 1° Piano – 98122 Messina
Tel: 090 676 8539-8288
Email: progetti.erasmusicm@unime.it
Ricevimento: scrivere a progetti.erasmusicm@unime.it per concordare appuntamento in presenza o sulla piattaforma Microsoft TEAMS
Bando di concorso per l'attribuzione di contributi per il fitto casa a.a.2021-2022
Bando di concorso per l'ammissione alla Scuola di specializzazione in PATOLOGIA E CLINICA DEGLI ANIMALI D’AFFEZIONE a.a. 2022/2023
Bando di concorso per l'ammissione alla Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia a.a. 2021/2022
CONCORSO DI AMMISSIONE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE - AREA SANITARIA RISERVATA AI MEDICI
Università degli Sudi di Foggia Avviso di mobilità volontaria per la Copertura di n. 2 posti di personale tecnico-amministrativo di categoria C/C1, Area amministrativa con rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato (Rif. Cod. 126/2022).
Avviso di assegnazione n.8 tutor specialistico didattici a supporto del Centro Orientamento e Placement
Avviso di selezione n.8 assegni di tutorato specialistico didattico, riservati alle studentesse e agli studenti iscritti al Corso di dottorato in Scienze cognitive, già inseriti nella “Long list” formulata per il corrente anno, ai sensi dell’art.15 del “Regolamento Quadro relativo alle collaborazioni prestate dagli studenti ai servizi dell’Università ed al tutorato alla pari”.
Condizione necessaria per poter presentare la propria candidatura, oltre all’inserimento nella long list di cui al punto 1, è essere abilitati all’esercizio della professione di psicologo. Sarà valutato titolo di preferenza l’aver già svolto incarico di tutorato alla pari presso UNIME.
I tutor selezionati collaboreranno con il Centro Orientamento e Placement di Ateneo, nel periodo ottobre 2022- febbraio 2023, per lo svolgimento delle seguenti attività:
• Attività di orientamento in itinere per il monitoraggio delle carriere degli studenti e funzioni di raccordo con le attività di tutorato condotte dai Dipartimenti;
• Supporto agli studenti in ritardo nel percorso di studi attraverso attività di counseling di orientamento, azioni di costruzione del percorso formativo/professionale degli studenti, sostegno per lo sviluppo di adeguati approcci allo studio universitario, attività laboratoriali mirate al recupero degli studenti fuori corso;
• Incontri di orientamento e counseling di orientamento presso gli istituti scolastici, e in occasione di eventi e manifestazioni organizzati dal Centro Orientamento e Placement;
• Somministrazione di test di orientamento e strumenti di valutazione degli apprendimenti
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 41
- Pagina successiva