Lo sviluppo temporale del progetto

Il progetto LIFE RESTART è stato avviato nell'ottobre 2022 (conclusione prevista: 31 dicembre 2025) e si è sviluppato attraverso tre diversi fronti paralleli ed ha beneficiato di un cofinanziamento europeo totale pari a 1,8 M€, utilizzati per sviluppare le tecnologie, allestire il sito di produzione e condurre attività di ricerca e sviluppo. 

La presenza del team UNIME nel progetto LIFE RESTART è stata determinante per definire la fattibilità dei bio-compositi, seppur nell’ottica di una serrata e proficua collaborazione con tutti i partner al fine di uno sviluppo integrato dell’intero progetto. 

a) il team UNIME ha progettato, avviato e testato le tecnologie necessarie per il trattamento delle trebbie e la produzione dei bio-compositi su scala laboratorio, servendosi anche di studi pregressi preliminari al progetto LIFE RESTART. Lo stesso gruppo di UNIME ha caratterizzato da un punto di vista fisico le trebbie e da un punto di vista fisico-meccanico-reologico e morfologico i bio-compositi sviluppando diverse formulazioni sperimentali su scala laboratorio. 

(source: https://doi.org/10.3390/polym16212966)

b) il progetto LIFE RESTART ha visto l'implementazione dei primi cicli di produzione pilota, progettando uno specifico impianto per la lavorazione delle trebbie (MTP-Mechanical Treatment Prototype, (vedi sito UNIME: https://ingegneria.unime.it/it/ricerca/laboratori/laboratori-area-industriale-navale). 

Grazie alla associatura scientifica della prof.ssa Visco presso il CNR-IPCB di Catania e la collaborazione con il Dip. di Ingegneria UNIPA, sono state prodotti i bio-pellets su scala pilota. Questi hanno permesso di generare i primi lotti di bio-compositi, che sono stati testati per la produzione di oggetti in settori come il florovivaismo e la cosmetica. In questa fase sono stati anche preparati i campioni per i test di biodegradabilità nel terreno e sono stati eseguiti i test fisico-meccanici dei campioni prima e dopo biodegradazione nel terreno.

c) Dal marzo 2025, grazie al lavoro appassionato e innovativo del team UNIME, questi bio-compositi del progetto LIFE RESTART vengono ora prodotti nella Fabbrica Zero di Roccavaldina, un polo industriale siciliano all’avanguardia nel campo dell’economia circolare. 

(vedi links: LIFE RESTART – Fondazione di Comunità Messinahttps://lnkd.in/dK3RUstW)