
Il bando FFABR Unime Giovani Ricercatori 2025 disciplina le procedure per il finanziamento delle attività per la ricerca di base dei giovani ricercatori in servizio presso l’Università degli Studi di Messina.
Possono presentare istanza di partecipazione al presente bando tutti i ricercatori che abbiano preso servizio, per la prima volta presso l’Università degli Studi di Messina, nel periodo compreso al 01 gennaio 2024 al 30 giugno 2025, con qualifica iniziale di ricercatore a tempo determinato (RTD o RTT).
Il Consiglio di Amministrazione di Ateneo, nella seduta del 29 Novembre 2021 con delibera prot. n. 150573 del 01 Dicembre 2021, ha autorizzato la proroga per l'utilizzo dei Fondi derivanti dai finanziamenti FFABR Unime e FFABR Unime PO 2020 I e II edizione fissando la nuova scadenza al 31 Dicembre 2022.
I bandi FFABR Unime PO disciplinano le procedure per il finanziamento da parte dell’Università degli Studi di Messina delle attività per la ricerca di base dei professori di prima fascia strutturati in Ateneo e in servizio a tempo pieno.
Il programma FFABR Unime disciplina le procedure per il finanziamento da parte dell’Università degli Studi di Messina, delle attività per la ricerca di base dei professori di seconda fascia e dei ricercatori anche a tempo determinato, strutturati in Ateneo e in servizio a tempo pieno.
L'iniziativa Research & Mobility (R&M) disciplina le procedure per il finanziamento da parte dell’Università degli Studi di Messina, di progetti integrati di ricerca, formazione e mobilità destinati al personale della ricerca allo scopo di favorire il rafforzamento della dimensione internazionale dell’Ateneo, anche in vista della creazione di possibili network di cooperazione internazionale e ai fini di una più efficace partecipazione alle opportunità di finanziamento Europee. A tale scopo, il programma R&M si prefigge di finanziare progetti che per complessità e natura richiedono la collaborazione tra l’Università degli Studi di Messina e almeno una Università partner straniera. I principi guida del programma R&M sono:
- alta qualità scientifica del progetto;
- alta qualità formativa del progetto;
- alta qualità scientifica del partner straniero.