L’Università di Messina conferma anche per l’anno accademico 2025/2026 il proprio impegno a favore della mobilità sostenibile e del diritto allo studio. Grazie al rinnovo della convenzione con ATM SpA, tutti gli studenti UniMe potranno viaggiare su bus e tram per un intero anno al costo simbolico di 30 euro, senza alcuna limitazione di giorni o orari.
L’iniziativa non è solo un servizio di trasporto agevolato, ma un segno concreto di inclusività e di sostegno alla comunità accademica. La Student Mobility Card di UniMe rappresenta infatti uno strumento di equità e solidarietà, particolarmente utile per gli studenti fuori sede, e rientra in un più ampio ventaglio di misure con cui l’Ateneo accompagna e supporta i propri giovani.
Potranno beneficiare dell’abbonamento tutti gli iscritti ai corsi di studio UniMe, compresi specializzandi, dottorandi, assegnisti, tirocinanti e frequentanti dei percorsi di specializzazione. Per aderire sarà sufficiente accedere al portale Esse3 con le proprie credenziali, selezionare la voce “Adesione Abbonamento ATM-UniMe” nella sezione “Iniziative e bandi” e procedere al pagamento della quota agevolata.
La Student Mobility Card potrà poi essere ritirata presso gli uffici amministrativi del Dipartimento di appartenenza, presentando la ricevuta dell’avvenuto pagamento.
Gli abbonati dovranno validare il proprio titolo di viaggio ogni volta che salgono a bordo del Bus, utilizzando le obliteratrici elettroniche presenti a bordo.
La ricevuta di pagamento della tassa di abbonamento rilasciata sulla piattaforma esse3 non potrà essere utilizzata come idoneo titolo di viaggio.
L’accordo prevede inoltre un potenziamento delle linee universitarie, secondo il prospetto che segue.
Caronte & Turist: tariffa agevolata per abbonamenti trimestrali.
Liberty lines: Abbonamento studenti – 10 corse in 20 giorni €15,00 – Documenti richiesti: fototessera, carta d’identità, certificato di iscrizione universitaria (Università degli studi di Messina o Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria) o scolastica.
E' stata siglata una convenzione tra l'Ateneo e la Sicily by Car spa, un'azienda in grado di fornire servizi nell’ambito del noleggio auto a breve e medio termine, su tutto il territorio italiano con una flotta di circa 20.000 veicoli ad alimentazione endotermica ed elettrica.
Sicily by Car riserva ai dipendenti dell’Università (Docenti e personale tecnico amministrativo, compresi i dipendenti delle società partecipate), nonché agli studenti regolarmente iscritti ai corsi di studio dell’Ateneo (specializzandi, dottorandi, borsisti, assegnisti e tutte le categorie ad esse equiparati) una scontistica pari al 15% calcolata sul totale costo del noleggio al netto di IVA ed eventuali supplementi.
Tale scontistica non è cumulabile con altre promozioni in atto, ad eccezione delle tariffe scontate per le richieste formulate on line, e verrà applicata sulla tariffa in vigore all'atto della prenotazione.
L’accesso ai servizi erogati dalla “Convenzione”, potrà essere effettuato tramite il sito web https://www.sicilybycar.it ed il seguente link dedicato tramite cui sarà possibile ricevere la quotazione già al netto dello sconto: https://www.sicilybycar.it/index.aspx?conv=CN88E9478F
Diversamente, sarà possibile inserire il codice identificativo di sconto “CN88E9478F” nell’apposita griglia dell’area prenotazione.
In entrambi i casi, una volta inseriti i dettagli relativi al noleggio, sarà possibile visualizzare la quotazione al netto della scontistica riservata e procedere, quindi, con la tipologia di pagamento prescelta:
1. pagamento diretto al ritiro della vettura, presso il banco di noleggio;
2. prepagato online al termine della prenotazione.
A prescindere dalla modalità di pagamento opzionata (in loco o prepagato on-line), è richiesto che l’utente intestatario della prenotazione sia in possesso di una carta di credito finanziaria (non elettronica) a lui intestata, da presentare all’atto della stipula del contratto di noleggio.
Ogni soggetto dovrà possedere apposito supporto (badge, tesserino, etc.), attestante l’appartenenza ad una delle categorie di beneficiari, in assenza del quale non sarà possibile provvedere al ritiro del veicolo prenotato.