Borse di studio, intitolate a Bonaldo Stringher, Giorgio Mortara e Donato Menichella, destinate ai migliori neolaureati nelle università italiane, intenzionati a perfezionare gli studi all’estero, presso università di eccellenza nel panorama internazionale, nel campo dell'economia politica e della politica economica; dell’economia finanziaria, econometria o metodi matematici, statistici o informatici applicati all’economia e alla finanza; delle interrelazioni tra crescita economica ed ordinamento giuridico nonché degli impatti della regolamentazione sulle attività economiche.
Ai vincitori è offerta la possibilità di frequentare corsi di perfezionamento presso prestigiose Università estere, nonché - insieme ai più meritevoli - di fruire di borse di avviamento alla ricerca all’interno dell’Istituto. Inoltre, sia i vincitori che gli idonei delle selezioni Stringher, Mortara e Menichella sono invitati a partecipare a una selezione per l’assunzione come Esperti – Area Manageriale e Alte professionalità.
Il bando delle borse per l’anno accademico 2024/2025 è reperibile sul sito internet www.bancaditalia.it.
Segnaliamo che quest’anno il termine di presentazione delle domande è stato fissato al 21 novembre 2023.
Nel ringraziare anticipatamente, inviamo i migliori saluti.
Corso gratuito extra-curricolare Java Developer, organizzato da tree school promosso da Experis, che si terrà dal 27 settembre 2023 .
Perché partecipare?
Si tratta di un corso online e gratuito che vi permetterà di accrescere le vostre competenze nel settore di programmazione ed entrare più velocemente in contatto con il mondo del lavoro.
Modalità:
Il corso sarà erogato in modalità live su una piattaforma digitale e avrà una durata di 240 ore (6/8 h al giorno dal lunedì al venerdì). Le lezioni NON sono videoregistrabili.
Sono disponibili solo 30 posti.
Organizzatori:
Il corso è promosso da Experis ed organizzato da tree school.
Requisiti di partecipazione:
· Essere laureati o laureandi in discipline STEM: Ingegneria informatica, Informatica, Fisica, Matematica;
· Essere disponibili a valutare eventuali proposte lavorative principalmente nelle seguenti regioni: Sicilia, Campania, Puglia, Lazio e Lombardia.
Criteri di selezione:
La selezione dei partecipanti avviene in base a:
· test d’ingresso online
· analisi del curriculum vitae
· colloquio conoscitivo eventuale, telefonico.
Per maggiori dettagli sui corsi e i programmi, cliccate qui:
https://tree.it/back-end-developer/
Per maggiori informazioni potete contattare direttamente gli organizzatori alla mail: education.italy@opinno.com o chiamare il numero: 393 9044987.
L’Università degli Studi di Messina aderisce al Festival “Le Vie dei Tesori 2023”,
manifestazione divenuta nel corso del tempo un festival culturale - promosso dall’omonima Fondazione - che, grazie al coinvolgimento di istituzioni, associazioni e privati, consente di aprire al pubblico, illustrare, e promuovere i luoghi di interesse culturale della città di Messina.
Per l’edizione 2023, l’Ateneo aderisce al Festival, impegnandosi a garantire l’apertura dei siti in cui sono collocati il Museo delle ceramiche, la Pinacoteca del Rettorato, la collezione dei reperti archeologici al Rettorato, e il Museo della Fauna.
I luoghi saranno aperti nei weekend – sabato e domenica – dal 16 settembre al 24 settembre (sabato 16, domenica 17, sabato 23, domenica 24) dalle ore 10 alle 18.
Al fine di curare il servizio di visita guidata, sotto il coordinamento di docenti dell’Ateneo e professionisti qualificati, è previsto il coinvolgimento diretto di n. 16 studenti universitari, regolarmente iscritti (in corso di studi e in regola con il pagamento delle tasse) ai Corsi di Laurea Magistrale e a Ciclo unico dell’Ateneo, da coinvolgere nelle attività del Festival quali accoglienza, mediazione linguistica, informazioni e visite guidate nei luoghi.
La partecipazione al festival da parte degli studenti selezionati sarà documentata attraverso la registrazione delle presenze sull’apposito registro e consentirà ai partecipanti di richiedere il riconoscimento di CFU extracurriculari, attraverso apposita richiesta inoltrata via protocollo di Ateneo (protocollo@unime.it) dallo studente al Coordinatore del CdS di afferenza.
Gli studenti interessati a partecipare possono inviare, a partire dal 06/09/2023 e fino al13/09/2023, la propria candidatura tramite una procedura informatica sulla piattaforma ESSE3, alla quale i candidati accedono dalla propria area riservata, al link: https://unime.esse3.cineca.it/
compilando il modello allegato all’ avviso (Allegato 1).
La pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Per informazioni rivolgersi all’ UCT Centro Orientamento e Placement, Referenti:
Dott.ssa D. Fotia (tel.:090-676/8272) e Dott.ssa Maria Longo (tel.:090-676/8270), e-mail: jobplacement@unime.it.
Informazioni dettagliate sui luoghi e sulle giornate di apertura al pubblico di tutti i siti d’interesse della Regione Siciliana sono disponibili ai seguenti link: https://www.leviedeitesori.com.
GARR cerca 2 NETWORK ENGINEER per la sede di Roma da inserire nel Gruppo Planning, con contratto full-time a tempo determinato di 18 mesi, finalizzato ad un inserimento in organico.
LE ATTIVITÀ PREVISTE
▪ Analisi delle richieste di connettività degli utenti (istituzioni scientifiche, culturali e di ricerca) e raccolta dei requisiti per proporre soluzioni tecniche adeguate
▪ Progettazione di architetture di accesso
▪ Interazione con gli operatori TLC per studi di fattibilità tecnico-economica e nuovi servizi di rete
▪ Definizione delle specifiche per apparati di rete( layer2e3).
REQUISITI OBBLIGATORI
- Laurea triennale in ingegneria delle telecomunicazioni, ingegneria elettronica, ingegneria informatica, ingegneriagestionale, informatica, scienze dell’informazione, matematica, fisica o equiparata
- Almeno 2 anni di esperienza lavorativa nel settore
- Padronanzadellalinguaitalianaebuonaconoscenzadellalinguaingleseparlataescritta.
COMPETENZE RICHIESTE
Sono gradite conoscenze tecniche, almeno teoriche, dei protocolli di rete, delle tecnologie trasmissive su fibra ottica, dei sistemi operativi per apparati di rete, delle configurazioni dei servizi (livello 2 e 3) e dei principi di cybersecurity. Oltre a queste, si richiedono buone competenze relazionali, precisione e disponibilità per trasferte in italia e all’estero.
CONDIZIONI ECONOMICHE
▪ Laretribuzioneannualorda(RAL)ètrai29.484ei40.540euro ▪ TicketRestaurantda10euro
▪ Assicurazionesanitariaintegrativa
▪ Pianidiformazionecontinuaeaggiornamentoprofessionale.
INFO E PARTECIPAZIONE
Per partecipare alla selezione è necessario compilare il form di candidatura online su www.garr.it/careers.
La SIGNO MOTUS srl ricerca Ingegneri informatici da inserire nel suo organico.
Il ruolo richiede 3 anni di esperienza nel settore ICT.
Invia il tuo CV o chiedi maggiori informazioni a: info@signomotus.it
La Signo Motus srl è una PMI fondata nel 1994 con sede legale a Messina ed unità operativa dedicata all’implementazione ed erogazione di servizi ICT a Pisa (Toscana).
Il core business aziendale è rappresentato da ricerca e sviluppo nei settori ICT, Assistive Technology, R&D, Robotica e smart materials.
La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione Bracco e con il progetto STEAMiamoci - Assolombarda, lancia la seconda edizione della call nazionale per promuovere la presenza femminile nelle facoltà STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
La Fondazione Mai assegnerà 7 borse di studio del valore di 3mila euro ciascuna alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno del Corso di Laurea Magistrale nelle discipline Stem per l’Anno Accademico 2022/2023. Potranno essere attivati percorsi di mentorship con le Associazioni e le imprese del Sistema Confindustria per accompagnare le studentesse nel mondo del lavoro.
“Women in Stem” ha l’obiettivo di supportare le studentesse nella realizzazione dei propri progetti di carriera nel campo dell'innovazione e della tecnologia, riducendo il tasso di abbandono precoce e favorendo, contestualmente, il completamento del percorso di studi.
Il bando sarà aperto fino 15 ottobre.
In allegato il bando e a questo link tutte le informazioni https://www.confindustria.it/home/fondazione-mai/news-e-progetti/dettaglio/News+e+Media/Fondazione-women-stem-bando-nazionale
Talented Italians in the UK<https://talenteditalians.uk/> progetto MIO - Mentoring for International Opportunity <https://talenteditalians.uk/mentoring>,
Il programma si pregia oggi di poter offrire una borsa di studio al partecipante più meritevole tra gli studenti che verranno invitati ad entrare nel nostro percorso di mentoring.
Il merito sarà stabilito sulla base di: costanza nella frequenza, impegno e partecipazione alle sessioni individuali e plenarie e motivazione nell’intraprendere una carriera all’estero ed in particolare in UK. A parità di suddetti fattori, si terrà conto del background di provenienza, dando precedenza a coloro che partono da una situazione di svantaggio.
La data entro la quale gli studenti potranno inviare le loro “application” è stata fissata nel giorno 20 settembre 2023.
- Link per candidature: https://talenteditalians.uk/mentoring
iliadship è un progetto di lungo termine che guarda al mondo della formazione universitaria in modo innovativo, con l’obiettivo di contribuire a creare un futuro più inclusivo, nel quale le giovani generazioni possano sviluppare a pieno il proprio potenziale e abilitare la crescita del Paese.
Per i prossimi 10 anni, iliad insieme al proprio Advisory Board:
- Selezionerà ogni anno 10 studenti tra neolaureati triennali e iscritti a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico che intendono proseguire i propri studi negli ambiti S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature.
- Offrirà ad ogni studente l’accesso ad una borsa di studio di 15.000 euro e ad un percorso di formazione, con il supporto di un tutor scelto fra i dipendenti iliad e di un mentor tra i membri dell’Advisory Board, con workshop, esperienze formative dedicate e un tirocinio extra curriculare in iliad Italia o in una delle aziende che fanno parte del network dell’operatore.
- Darà vita alla Community iliad attraverso la costituzione di un network di studenti che ogni anno si riunirà per aggiornare le proprie competenze e scambiarsi esperienze, diventando parte integrante dell’ecosistema di iliad in Italia.
Per la prima edizione del progetto il termine per l’invio delle candidature è stato prorogato al 30 settembre 2023. Di seguito trovate il bando per maggiori dettagli.
RISERVATO AGLI STUDENTI E ALLE STUDENTESSE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA PER IL CONFERIMENTO DI 1 (UNA) BORSA DI STUDIO PER PARTECIPARE ALLA SCUOLA ESTIVA 2023, ORGANIZZATA DALLA SOCIETÀ ITALIANA DELLE STORICHE, SUL TEMA “FARE FATICA. CORPI, LAVORO, CURA”, CHE SI SVOLGERÀ DAL 30 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE 2023, IN MODALITÀ A DISTANZA.
visita il link per avere maggiori informazioni
Poseidon-sb è una società di consulenza informatica che opera per aziende corporate del settore oil and gas, luxury, fashion e si occupa di supportare le aziende clienti per automatizzare dei processi aziendali, digitalizzare alcune aree dell'azienda, ottimizzare la gestione delle informazioni tra un'area e l'altra, etc.
Il progetto nasce per dare l'opportunità a giovani siciliani di lavorare in una realtà innovativa rimanendo sul proprio territorio.
Si tratta di un percorso formativo con borsa di studio, altamente professionalizzante con modalità di training on the job, fatto in collaborazione tra Associazione ARCES (ente di formazione) e la società di consulenza informatica Poseidon-sb Srl.
Inoltre, è anche previsto un focus sullo sviluppo delle competenze trasversali.
Il percorso è finalizzato tendenzialmente ad un inserimento in Poseidon-sb.
Caratteristiche:
- Periodo iniziale: 9 mesi, retribuito
- Possibilità di proseguire il rapporto lavorativo dopo il periodo iniziale
- Full time
- Sedi:
- Catania, presso Isola.Catania (sede principale)
- Palermo, presso la residenza universitaria RUME
- Messina, presso il Consorzio Mediterranean Health Innovation Hub
- Modalità: ibrida (in parte in sede in parte da remoto)
Le modalità di candidatura:
- tramite LinkedIn
- oppure inviando un cv ad amministrazione@poseidon-sb.com
È indetta una selezione per 20 tirocini formativi e di orientamento di tipologia extracurriculare, con profilo giuridico, da svolgersi presso la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB).
L’iniziativa è finalizzata all’integrazione del percorso di studi universitario svolto con una esperienza formativa da realizzare a contatto con il mondo del lavoro nella Segreteria Tecnica dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie.
Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso di laurea di secondo livello specialistica ovvero magistrale a ciclo unico, conseguita successivamente al 1° gennaio 2023 con votazione non inferiore a 105/110, in Giurisprudenza o altra laurea ad essa equiparata o equipollente; L’età dei candidati dovrà essere inferiore ad anni 27 alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature.
I tirocini avranno una durata massima di 6 mesi, comprensiva di eventuali proroghe e potranno svolgersi in presenza presso le sedi della CONSOB di Roma (via G.B.Martini n. 3) o di Milano (Via Broletto n. 7 / Via Rovello n. 6), a distanza ovvero in modalità mista, nell’Ufficio di Segreteria Tecnica dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie.
Le modalità di selezione, i contenuti formativi e i termini per il riconoscimento dell’indennità di partecipazione sono analiticamente descritti dal relativo Bando: https://www.consob.it/web/area-pubblica/bollettino/documenti/bollettino2023/d22744.htm
Le candidature, corredate dalla documentazione prevista dall’Avviso, dovranno essere presentate all’Università degli Studi di Messina entro il 22 luglio 2023, inviando la documentazione a: protocollo@unime.it con oggetto “Tirocini CONSOB UNIME 2023” attraverso la domanda in allegato.
Per ulteriori info, è possibile rivolgersi all’UCT Orientamento e Placement, Career Service (tel.: 090-6768272-8626 - e-mail: jobplacement@unime.it).
40 assunzioni nel campo della consulenza per la divisione che lavora nel settore della finanza presso Capgemini Italia.
SDA Bocconi School of Management e Capgemini Italia, all’interno del progetto Digital FuturesAcademy, hanno lanciato l’iniziativa “Future of Financial Institutions Management”.
Si tratta di un programma di formazione negli ambiti finanza, management e tecnologia, che vuole creare figure professionali junior da inserire su progetti di consulenza Capgemini.
Il programma si rivolge a neolaureati (triennali o magistrali) provenienti dalle facoltà di finanza, economia o materie STEM, che posseggano una buona conoscenza della lingua inglese e guidati da un forte interesse per il mondo della consulenza.
L’iniziativa prevede un percorso formativo in lingua inglese di 3,5 settimane, a partire dal 26 settembre 2023 e con termine al 27 ottobre 2023. I corsi saranno impartiti da docenti SDA Bocconi, esperti del settore e professionisti Capgemini.
La partecipazione al programma è totalmente gratuita (escluse le spese di vitto e alloggio a Milano) ed al termine del percorso formativo è prevista l'assunzione presso Capgemini Italia.
La scadenza per l'invio delle candidature è il 31 luglio 2023. Il processo di selezione è già in corso e terminerà al raggiungimento dei posti disponibili.
Per maggiori dettagli riguardo all'iniziativa, potete visitare la pagina The Future of Financial Institutions Management | SDA Bocconi School of Management
I candidati possono inviare la propria candidatura tramite: forms.sdabocconi.it/ep/2023/capgemini/
ALLA SCOPERTA DELLE "FABBRICHE DEL GUSTO"
Edizione autunnale: 27 - 29 ottobre 2023
UN VIAGGIO NELLE AZIENDE D'ECCELLENZA DEL FOOD DI EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA, VENETO, FRIULI VENEZIA GIULIA E TRENTINO
Sono aperte da oggi le candidature per le borse di soggiorno per partecipare al progetto Academy - edizione autunno 2023 di WeFood | Tour alla scoperta delle Fabbriche del Gusto, in programma da venerdì 27 a domenica 29 ottobre 2023. La WeFood Academy è rivolta a studenti dei corsi di laurea triennale, ITS, specialistica, master e dottorato.
La WeFood Academy intende offrire un’occasione unica di incontro, scambio e formazione, attraverso la partecipazione attiva alla manifestazione che permette agli studenti di:
scoprire le eccellenze del gusto di un territorio che vanta eccellenze nel settore della ristorazione, del vino, del food equipment per l’industria del food&wine, dei prodotti tipici;
partecipare alle visite guidate in azienda, con laboratori, presentazioni, incontri con gli imprenditori;
scoprire e approfondire dei veri e propri casi aziendali di studio, che verranno discussi con gli imprenditori, i manager e i professionisti del settore.
La WeFood Academy è quindi un’opportunità formativa d’eccellenza per gli studenti di scienze e tecnologie alimentari, scienze chimiche e fisiche, scienze agrarie e veterinarie, scienze del turismo, marketing e comunicazione, economia, management, organizzazione aziendale e ingegneria gestionale.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI BORSA DI SOGGIORNO
La WeFood Academy mette a disposizione degli interessati 200 borse di soggiorno. Per candidarsi, è sufficiente compilare il modulo disponibile cliccando qui entro domenica 9 luglio 2023. Seguiranno altre deadline - previa disponibilità di posti.
___