PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/10- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Roberta Fusco
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Valutazione degli effetti biochimici e molecolari di nuove formulazioni di idrogel per l'artrite reumatoide refrattaria” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/10 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Nuove formulazioni di idrogel per l'artrite reumatoide refrattaria" (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022N2BSWP_001, CUP J53D23001130001, a favore della Dr.ssa Roberta Fusco.
Descrizione sintetica:
Lo studio mira a sviluppare una nanotecnologia innovativa per il trattamento dell’artrite reumatoide refrattaria ai farmaci convenzionali. Ad oggi, siamo lontani dalla sua cura, in parte a causa della necessità ancora insoddisfatta di biomarcatori oggettivi correlati al paziente per identificare i sottotipi di malattia, la risposta al trattamento e per la gestione dei pazienti refrattari o resistenti ai farmaci disponibili. Per questi motivi, il progetto è volta allo studio di un nanoidrogel caricato con metotrexato e baricitinib per iniezione intraarticolare per il trattamento della malattia persistentemente attiva con coinvolgimento monoarticolare, per evitare gli effetti collaterali sistemici legati ad un aumento del dosaggio sistemico di metotrexato e per fornire un possibile trattamento di pazienti non eleggibili alle terapie di seconda linea.

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/02 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Giuseppina La Ganga
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Hydrogel aereofobici fotoattivi per la generazione di idrogeno in celle fotoelettrosintetiche basate su materiali molecolari (PHOTOGEN)” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/02 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “PHOTOactive aerophobic hydroGels for hydrogEN generation in molecular-based photoelectrosynthetic cells (PHOTOGEN)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022AWXS83_001, CUP: J53D23007470006, a favore della Prof.ssa Giuseppina La Ganga.
Descrizione sintetica:
Il progetto PHOTOGEN mira alla fabbricazione di un dispositivo fotoelettrochimico per la scissione dell'acqua in cui unità molecolari, incorporate in un hydrogel aerofobico, lavorano in modo cooperativo per assorbire la luce solare e sfruttare gli equivalenti redox fotogenerati per eseguire le reazioni di ossidazione dell'acqua e riduzione dei protoni. L’approccio del PHOTOGEN prevede di sfruttare la possibilità di modulare le proprietà delle specie coinvolte per incorporarle in un hydrogel in grado di migliorare sia le prestazioni che la stabilità degli elettrodi ibridi risultanti.

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/02 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof. Sebastiano Campagna
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Fotochimica adattiva” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/02 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Adaptive Photochemistry” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_20225NSHZ5_001, CUP: J53D23007370006, a favore del Prof. Sebastiano Campagna.
Descrizione sintetica:
Sintesi e studio di sistemi capaci di esibire fotochimica adattiva, basata su (a) cambi strutturali fotoindotti di piccole molecole (per esempio sfruttando la natura reversibile di specifici legami covalenti e l’isomerizzazione E-Z di diazocine sostituite) e (b) adattamento funzionale indotto dalla luce in sistemi ibridi contenenti macromolecole biologiche.

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/15- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Antonella Smeriglio
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Caratterizzazione fitochimica e biologica di estratti ottenuti da sottoprodotti della filiera agro-alimentare” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/15 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo "Economia circolare: dallo scarto agroalimentare locale a nuovi nutraceutici contro le malattie infiammatorie croniche intestinali - FENICE" (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022RB7938_001, CUP J53D23012360006, a favore della Dr.ssa Antonella Smeriglio.
Descrizione sintetica:
Il progetto inizierà con l'acquisizione degli scarti agroalimentari di interesse. I campioni saranno sottoposti ad analisi macro- e microscopiche secondo le linee guida dell'OMS, e successivamente estratti con solventi food-grade. I fitocomplessi (FC) ottenuti saranno caratterizzati dal punto di vista fitochimico e biologico al fine di selezionare i più promettenti da testare nei modelli cellulari. Dopo lo screening biologico preliminare, la bioaccessibilità a livello intestinale dei FC sarà verificata attraverso studi di digestione umana simulata in vitro, e i digeriti gastro-duodenali utilizzati per testare l'attività antiossidante, antinfiammatoria e citoprotettiva su modelli cell-based di infiammazione intestinale.

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 05, S.S.D. BIO/19- Responsabile Scientifico dell'Assegno: Prof.ssa Francesca Marino Merlo
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Messa a punto di specifici saggi per identificare composti ad attività anti-SARS-CoV-2 e per escludere effetti off-target indesiderati” - Area CUN 05 S.S.D. BIO/19 - sui fondi del Progetto PRIN2022 dal titolo “Enforcing the THERapeutic Arsenal againsSt Emerging and Reemerging RNA Viruses” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022W97H54_003, CUP J53D23001200006, a favore della Prof.ssa Francesca Marino Merlo.
Descrizione sintetica:
La pandemia COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2 ha evidenziato la necessità di sviluppare
rapidi strumenti per lo screening di nuovi farmaci. La RNA polimerasi RNA-dipendente (RdRp) è un
bersaglio promettente grazie alle sue essenziali funzioni nella replicazione e trascrizione del genoma virale. Il progetto prevede la messa a punto di sistemi cellulari, opportunamente modificati, utili a valutare l'attività di SARS-CoV-2-RdRp e a testarne l'attività inibitoria da parte di potenziali
antivirali. In una successiva fase sperimentale, bisognerà valutare ed escludere gli effetti off-target da parte dei composti anti-SARS-CoV-2 identificati. Considerando che un antivirale ottimale non
dovrebbe alterare i meccanismi di difesa innata, verranno valutati gli effetti dei composti verso varie
forme di morte cellulare regolata (apoptosi, necroptosi, piroptosi) e verso l'autofagia.

PROCEDURA SELETTIVA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI RICERCA - AREA CUN 03, S.S.D. CHIM/01 - Responsabile Scientifico dell'Assegno: Dr.ssa Tania M.G. Salerno
È indetta una procedura di valutazione comparativa, per titoli ed esami, finalizzata al conferimento di n. 1 Assegno di Ricerca di tipo B, ai sensi dell’art.22, c. 4, lett. b), della Legge 30 dicembre 2010, n. 24, per lo svolgimento di attività di ricerca dal titolo “Utilizzo di tecniche analitiche complementari per l’identificazione univoca di molecole idrocarburiche” - Area CUN 03 S.S.D. CHIM/01 - sui fondi del Progetto PRIN 2022 dal titolo “Unique analytical workflow involving COMPLEmentary TEchniques for the reliable molecular identification of hydrocarbons (CompleTe)” (PNRR - Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Bando Prin 2022 - Decreto Direttoriale n. 104 del 02-02-2022), cod. PRIN_2022KC2BRL_002, CUP: J53D23007600006, a favore della Dr.ssa Tania M.G. Salerno.
Descrizione sintetica:
Il progetto mira alla determinazione di idrocarburi in matrici complesse mediante l’utilizzo di tecniche analitiche avanzate. In particolare, l’attività di ricerca sarà condotta utilizzando differente strumentazione analitica, quali la cromatografia gassosa (mono e multidimensionale), in combinazione a spettrometria di massa e spettroscopia infrarossa in fase solida. Queste metodiche saranno utilizzate per identificare in maniera univoca composti idrocarburici, caratterizzati da una grande varietà strutturale e isomerismo conformazionale, in matrici di tipo biologico (urine, sangue, esalato) o di tipo ambientale (oli di pirolisi). L’assegnista dovrà sviluppare metodi analitici innovativi e veloci al fine di identificare in maniera univoca i componenti delle differenti matrici.

PROCEDURA SELETTIVA COMPARATIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER ATTIVITA’ DI RICERCA- Modelli matematici per lo studio di fenomeni di corrosione in serbatoi per biofuel. - Prof. Giancarlo Consolo
PROCEDURA SELETTIVA PER TITOLI E ESAMI PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 ASSEGNO DI TIPO B PER ATTIVITA’ DI RICERCA - Studio dell’interazione tra membrane neuronali modello e oligomeri amiloidi tramite analisi spettroscopiche e calorimetriche
Studio interazione tra membrane neuronali modello e oligomeri amiloidi tramite metodi computazionali
Paginazione
- Pagina precedente
- Pagina 17
- Pagina successiva