Assegno di ricerca di tipo B dal titolo “Sviluppo di sensori di tipo chimico per il monitoraggio marino” (Area CUN 03 Scienze Chimiche S.S.D. CHIM/03) sui fondi del Progetto ARS01_00333 "TEcnologie innovative per il controllo, il moniToraggio e la sIcurezza in mare" (TETI)
Descrizione sintetica in italiano (massimo 900 caratteri spazi inclusi): Obiettivo del progetto di ricerca è lo sviluppo di un innovativo sistema di trasmissione dati funzionale ad applicazioni di monitoraggio dell'ambiente marino. In particolare, i risultati attesi consistono nello sviluppo e ottimizzazione di una interfaccia di comunicazione wireless da interconnettere ad un sistema di misura, basato su sensori di massa di tipo QCM, sviluppato specificatamente per la rilevazione di contaminanti dell'ambiente marino. Nell'ambito dell'attività verrà identificato il protocollo di comunicazione più idoneo per lo specifico caso d'uso, tenendo in considerazione specifiche tecniche e vincoli su consumi energetici e affidabilità. Verrà inoltre sviluppato un firmware "ad-hoc" funzionale all'acquisizione dei dati e alla loro successiva trasmissione su canale wireless. Il sistema dovrà infine essere verificato e validato in condizioni di laboratorio. Descrizione sintetica in inglese (massimo 900 caratteri spazi inclusi): The aim of the project is to study and develop an innovative data transmission system to be used in environmental sea monitoring applications. The expected results are to develop and optimize a wireless communication interface. The communication interface will be made in the form of add-on (shieldboard), suitable for connection and use with a measurement system based on Quartz Crystal Microbalance (QCM) mass sensors specifically developed for detecting different types of sea pollutants. The most suitable communication protocol will be identified by tanking into account energy consumptions, desired reliabilty and other user needs of the specific use case. An “ad-hoc” firmware will be developed and customized to permit data acquisition from the sensors and the subsequent wireless transmission. Finally, the system will be verified and validated under laboratory conditions.