Al via i workshop del Progetto NEETworkME, percorso formativo destinato ai giovani NEET ed al sostegno concreto delle start-up 

Paragrafo

Sarà inaugurato domani, a partire dalle ore 9.30 presso il Dipartimento di Economia, il ciclo di workshop di NEETworkME, un percorso formativo completamente gratuito destinato ai giovani NEET di Messina e Provincia, focalizzato su settori ad alto potenziale del territorio.

I workshop sono basati sui paradigmi della formazione esperienziale e del learning-by-doing e mirano a fornire agli aspiranti imprenditori gli strumenti necessari per lo sviluppo di modelli di business efficaci e innovativi.

Il percorso si articola in 13 incontri, con moduli dedicati alla scoperta delle attitudini personali, all'elaborazione del Business Plan e al pitch finale. 

Il progetto "NEETworkME - Metropolitana per l’Occupazione Giovanile”, di cui l'Università peloritana è partner ed il Comune di Messina - invece - ente capofila, è finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri — Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale all’interno della seconda edizione dell’ Avviso “Giovani e Impresa”. Si tratta di una iniziativa pluriennale che mira a ad attivare una misura di sostegno a favore di start-up giovanili ed a trasformare le idee imprenditoriali dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training) tra i 18 e i 29 anni in imprese reali. NEETworkME prevede, grazie all'ausilio di una rete di soggetti istituzionali, accademici e privati, l’apertura di sportelli diffusi sul territorio, attività di scouting, mentoring e programmi formativi per sviluppare competenze professionali e imprenditoriali, nonché l’accesso a strumenti di finanziamento e accompagnamento all’impresa. L'obiettivo complessivo è collegare i giovani alle vocazioni socioeconomiche del territorio e generare nuove opportunità di reddito e sviluppo sostenibile. 

In virtù dell’atto integrativo alla Convenzione sottoscritta con 1’ ANCI, il Comune dispone di una dotazione finanziaria integrativa pari a € 63.650,00 da destinare alla costituzione c/o al funzionamento di massimo due start-up; il contributo sarà suddiviso in parti uguali (circa € 32.000 ciascuna) e potrà essere utilizzato per coprire spese di costituzione (servizi amministrativi, contabili e legali strettamente funzionali alla creazione della società, con un limite di € 5.000), consulenze professionali e servizi per la pianificazione, gestione e organizzazione aziendale, acquisto o licenze di software e hardware e servizi ICT (inclusi domini web, caselle e-mail, cloud e storage), noleggio o acquisto di macchinari e attrezzature necessari all’attività, nonché servizi e materiali per la comunicazione e il marketing, con esclusione di gadget promozionali. Non sono ammissibili spese per ristrutturazioni, affitti, utenze, manutenzione ordinaria o altre spese correnti. Sono altresì escluse le spese per l’acquisto di merci destinate alla vendita.

Per accedere alla misura le start-up dovranno soddisfare n. 2 requisiti distinti:

1. Requisito relativo all’anzianità della start-up, alternativamente:

a) essere costituite entro e non oltre il 28 febbraio 2026, oppure;

b) essere già costituite da non più di 60 mesi (non oltre cinque anni di attività).


 

I giovani NEET interessati a cogliere questa opportunità formativa e di avvio d'impresa sono invitati a iscriversi ai workshop di interesse tramite il seguente link: 

NEETworkME | Workshop per giovani e idee in movimento Tickets, Multiple Dates | Eventbrite .