Image
immagine copertina ConsapevolMente

Progetto ConsapevolMente CUP J41I24000240006 - Anno Scolastico 2025/2026

Image
loghi

PNRR – MISSIONE 4 “Istruzione e ricerca” -  “Potenziamento dell’offerta dei servizi all’istruzione: dagli asili nido all’Università” INVESTIMENTO 1.6 “Orientamento attivo nella transizione scuola-università” 

Anno scolastico 2025/2026

In ossequio alle direttive ministeriali, la finalità del Progetto ConsapevolMente è quella di facilitare e incoraggiare il passaggio dalla scuola secondaria superiore all’Università, nonché a ridurre il numero degli abbandoni scolastici, contribuendo in tal modo ad aumentare il numero dei laureati, così come adottato dal D.M.934 del 3 agosto 2022.

Il Progetto prevede, previa stipula di apposite convenzioni con le scuole, l’organizzazione di corsi di orientamento formativo disciplinare della durata di 15 ore ciascuno, con particolare attenzione alle competenze trasversali, erogati a favore degli alunni iscritti alla scuola secondaria di secondo grado.

Le scuole, nella  loro autonomia, possono integrare i percorsi PNRR anche nell'ambito dei PCTO- Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento.

I Percorsi PNRR possono contribuire al raggiungimento delle 30 ore di orientamento curriculare previste per ogni anno scolastico dalle Linee Guida sull'orientamento.

L’organizzazione dei corsi favorisce e promuove la partecipazione degli studenti con disabilità e con disturbi specifici dell’apprendimento e la parità di genere.

I corsi di orientamento attivo scuola-università sono rivolti alle studentesse e agli studenti  iscritti al II, III, IV e V anno degli Istituti di Istruzione Superiore di II grado.
Per l'anno scolastico 2025/2026 la partecipazione ai corsi di orientamento è estesa anche ad alunne e alunni che hanno già conseguito un attestato per un  corso di orientamento, erogato presso l'Università di Messina o in altre Istituzioni  in un precedente anno scolastico.

 

Durata
Il percorso di orientamento, articolato in 3 moduli, ha una durata complessiva di 15 ore di cui almeno i 2/3 da svolgere in presenza e dovrà coinvolgere minimo 20 alunni per corso.


I corsi di orientamento avranno inizio nel mese di ottobre 2025 e si concluderanno entro il 30 maggio 2026. Il Calendario delle attività sarà predisposto dai Referenti accademici dei corsi in condivisione con i Referenti delle Istituzioni scolastiche. 

Le attività saranno svolte presso i locali dell’Ateneo e presso le sedi degli Istituti scolastici, in orario curriculare.

ARTICOLAZIONE PERCORSO DI ORIENTAMENTO
Il percorso di orientamento è articolato in tre moduli della durata complessiva di 15 ore.

Il modulo è incentrato sui temi più importanti della scelta post-diploma: dall’inserimento nel mondo del lavoro alle diverse possibilità di proseguimento della formazione. Il modulo partendo dalla definizione di un obiettivo professionale offrirà ai partecipanti la possibilità di riflettere su tutte le scelte future post-diploma, anche grazie all’utilizzo di un approccio critico e di strumenti di auto-orientamento.

Durata: 4 ore 

Modalità: In presenza  presso la sede dell’Ateneo e/o online

A cura diDocenti dell'Ateneo ed Esperti di elevata qualificazione.

Il secondo modulo si pone come obiettivo quello di proporre agli studenti ed alle studentesse un’esperienza di didattica disciplinare attiva, partecipativa e laboratoriale, orientata dalla metodologia di approccio allo studio delle discipline umanistiche, giuridiche, economiche, politiche, scientifiche-tecnologiche e medico/sanitarie.

Durata: 5 ore 

Modalità: In presenza presso la sede dipartimentale e/o dell’Istituto scolastico.

A cura di: Docenti dell’Università degli Studi di Messina e di esperti di elevata qualificazione. 

Consolidamento delle competenze trasversali (problem solving, decision making, autostima e autoefficacia) per la costruzione del progetto di sviluppo formativo e professionale. 

Tale modulo si configura come un percorso di orientamento ideato con l’intento di promuovere l’autoanalisi delle proprie caratteristiche e facilitare l’esplorazione, attraverso il gruppo, di tutte quelle dimensioni che possono sostenere lo studente nella progettazione del suo futuro.

Durata: 6 ore 

Modalità: In presenza presso la sede dell’Istituzione scolastica

A cura di: Docenti dell’Università degli Studi di Messina ed esperti di elevata qualificazione 

Al termine del percorso, sulla base della partecipazione ad almeno il 70% delle ore (11 ore ammissibili), sarà rilasciato agli studenti un attestato di frequenza.

ADESIONE PERCORSI DI ORIENTAMENTO

Per aderire al Progetto ConsapevolMente le Scuole dovranno:  

  1. consultare il "Catalogo corsi 2025/26" proposti dall'Ateneo, organizzato per Aree disciplinari;

  2. scegliere il percorso erogato dal/i Dipartimento/i di interesse, indicando per ciascuno di essi il numero di studenti, compilando il form online.

  3. comunicare all’U. di Staff “Orientamento in ingresso e in itinere”, secondo il format “Anagrafica”,  elaborato per Area disciplinare e Dipartimento, i nominativi degli studenti che parteciperanno ai Percorsi. 

  4. sottoscrivere l’Accordo Scuola -Università secondo lo schema predisposto dal MUR “Modello Accordo Scuola - Università” (All. A);

  5. nominare il Referente scolastico per l'attuazione dell'Accordo di partenariato Scuola- Università che interagisca con il Referente del Programma di orientamento, così come disposto dall’ art.4 “Obblighi della Scuola” dell’Accordo Scuola Università

  • compilazione del “Modello accordo Scuola - Università” (All.A) a cura dell'Istituzione Scolastica e successivo invio in formato .docs/.doc, all'indirizzo di posta elettronica servizio.convenzioni@unime.it

    La stipula dell'Accordo Scuola - Università  anno scolastico 2025/2026, il cui iter procedurale sarà gestito dall’Unità Convenzioni, dovrà essere sottoscritto in data antecedente all'inizio dei corsi.

  • verifica da parte dell'Ufficio Convenzioni dei dati inseriti  dall'Istituzione scolastica e della firma digitale (formato pades)del Dirigente Scolastico;
  • invio tramite PEC della convenzione all'Istituzione Scolastica, con la 2° firma digitale a cura del Legale Rappresentante dell'Ateneo;
  • il file  convenzione perfezionato con ambedue le firme sarà inserito nel Piattaforma Orientamento2026.

L'Università degli Studi di Messina si impegna a mettere in atto misure di tutela per il trattamento dei dati personali al fine di adeguare e mantenere lo stesso conforme al Nuovo Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016 - Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali (RGPD) - relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE; e al Decreto Legislativo n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali e successive modificazioni. 

Prima dell'avvio di ogni corso, l'Università fornirà agli studenti partecipanti e alle loro famiglie un' "Informativa specifica Orientamento ConsapevolMente" (allegato).

Per la partecipazione al Modulo C del Programma per il quale è anche prevista la somministrazione di questionari, compilati in forma anonima, finalizzati ad indagare gli interessi e i processi cognitivi implicati nella scelta, favorendo percorsi di autovalutazione, l'Ateneo fornirà il Modulo "Consenso per la partecipazione all'indagine" (allegato) da compilare e sottoscrivere a cura dell'alunno/a maggiorenne o dai genitori nel caso di alunni/e minorenni. 

In riferimento alla pubblicazione di foto e video degli studenti partecipanti al Progetto di orientamento, l'Ateneo fornirà il Modulo "Liberatoria ritratto_riprese", consultabile anche al seguente link

 https://www.unime.it/sites/default/files/2022-07/RGPD_INF_1.2_LiberatoriaRitratto_RipreseAV.pdf


 


 

 

Questionario di rilevazione della soddisfazione degli alunni

In attuazione dell’art. 4, comma 5, del d.d. 1452/2022, è prevista a conclusione del percorso la somministrazione di un questionario anonimo agli alunni e alle alunne delle scuole per il monitoraggio della qualità dei corsi attraverso la rilevazione delle loro opinioni. 

CONTATTI

Referente scientifico del Progetto ConsapevolMente: Prof.ssa Pina Filippello 

UCT “Orientamento e Placement” D.A. Servizi Didattici e Alta Formazione:
Resp. M. Rizzo tel. 090 676 8626

U.di Staff “Orientamento in ingresso e in itinere” D.A. Servizi Didattici e Alta Formazione:
Resp. S. Sambataro Tel. 090 676 8664 - A. Spezzano Viceresponsabile- 8552 - P. Interdonato - 8337 - A. De Luca - 8378  

Per ogni informazione e-mail di riferimento: consapevolmente@unime.it