Tirocini di Orientamento e Formazione

CONVENZIONE QUADRO o ACCORDI QUADRO

L’Università degli Studi di Messina è deputata istituzionalmente alla stipula di apposite convenzioni per regolamentare rapporti di collaborazione esterna a sostegno della didattica e per la promozione del diritto allo studio e dei servizi agli studenti (ad esempio accordi per la realizzazione dei corsi di studio, convenzioni per le attività di tirocinio ecc.).

Le Convenzioni possono essere stipulate sia con soggetti pubblici (Regione, Enti Locali, Atenei Italiani e Stranieri, Istituzioni Pubbliche di diversa tipologia) che privati (Enti, Associazioni, Ordini Professionali e Aziende) e si configurano generalmente quali accordi aventi la forma della scrittura privata non autenticata.

Con gli accordi quadro le parti, sulla base di interessi comuni, instaurano una forma stabile di collaborazione per lo svolgimento di programmi vasti di attività da regolamentare con successivi accordi/convenzioni attuativi/e. Questi ulteriori atti dovranno richiamare quanto già stabilito nella convenzione quadro. Le Convenzioni quadro o gli Accordi quadro possono essere stipulati anche con soggetti privati che perseguono finalità di interesse dell’Università: ricerca, didattica e terza missione.

 
COME ATTIVARE UNA CONVENZIONE

  • Per attivare una Convenzione,  l’Ente Ospitante deve inviare una richiesta di convenzionamento all’ U.Op Ufficio Tirocini,  all’indirizzo di posta elettronica: servizio.convenzioni@unime.it  utilizzando il Format “Richiesta Aziende” scaricabile dalla sezione Modulistica.
  • Sarà inviata, a cura dell’U. Op. Ufficio Convenzioni,  la modulistica necessaria per il convenzionamento, differenziata per tipologia di tirocinio.

IMPOSTA DI BOLLO

Tutti i contratti e convenzioni stipulati dall’Ateneo sono soggetti all’imposta di bollo sin dall’origine (Art. 2 della Tariffa Allegato A del DPR 642 del 1972)

  • In alternativa si richiede l'indicazione relativa ai casi di esenzione del pagamento disposti dalla tabella annessa al DPR 26/10/1972 n.642. 

     Sono esenti da Imposta di bollo :

  1. Le società sportive iscritte al CONI ( da inviare certificazione) 
  2. Le organizzazioni non lucrative ( ONLUS)
  3. Le Cooperative Sociali, art. 82 comma 5, del D.Lgs. 117/2017

In ordine all’applicazione dell’esenzione richiamata dall’art. 16 della Tabella,  così sostituito dall'art. 28, D.P.R. 30 dicembre 1982, n. 955. “Atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane sempreché vengano tra loro scambiati”, si precisa che l’Università è fiscalmente un ente non commerciale in quanto ente pubblico non economico che svolge attività non esclusiva e prevalente commerciale e altresì dotato di autonomia statutaria e regolamentare.

Non qualificandosi come organo dello Stato è pertanto esclusa dalle agevolazioni tributarie in materia di imposta di bollo e di registro.

 
COME PERFEZIONARE LA CONVEZIONE
 
La convenzione debitamente compilata con i dati dell'Azienda/Ente e firmata digitalmente a cura del Rappresentante Legale, deve essere inviata, all'indirizzo pec: orientamento.placement@pec.unime.it, preferibilmente in formato PDF/ CADES.
Le Aziende/Associazioni private, qualora non fossero in possesso di firma digitale, potranno sottoscrivere il documento con firma olografa e aver cura di trasmettere copia originale presso i nostri uffici : Università degli Studi di Messina  Orientamento e Placement, Piazza Pugliatti 1, 98122 Messina
 
 
ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE
La convezione sottoscritta dal legale rappresentante dell’Ente Ospitante, sarà successivamente firmata dal Magnifico Rettore o da un suo delegato, repertoriata e inviata tramite PEC al Soggetto Ospitante.


Per informazioni telefonare ai numeri sottoindicati dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 
Contatti

U. Organizzativa AlmaLaurea e Banche Dati
Resp.  Rosalba Pruiti  tel. 0906768323
 
U. Op Servizio Convenzioni
Resp. Rosaria De Gregorio Tel. 0906768336
 
Email : servizio.convenzioni@unime.it

Tirocinio Curriculare:

FINALITÀ GENERALI:

I tirocini curriculari sono inclusi in un processo di apprendimento formale svolto all’interno di un piano di studio, destinati a studenti. Hanno lo scopo "di realizzare momenti di alternanza fra studio e lavoro nell'ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro" (art. 1 D.M. 142/98). 

LIMITI DI ATTIVAZIONE: I tirocini curriculari possono essere attivati in relazione alle dimensioni dell'azienda ospitante, nei limiti di seguito indicati: 

a) aziende con non più di cinque dipendenti a tempo indeterminato, un tirocinante

b) con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra sei e diciannove, non più di  due tirocinanti contemporaneamente; 

c) con più di venti dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al dieci per cento dei suddetti dipendenti contemporaneamente. 

I tirocini curriculari non rappresentano un “rapporto di lavoro”. Inoltre, non è previsto l’obbligo di erogare a favore del tirocinante un’indennità di partecipazione 

GARANZIE ASSICURATIVE

I soggetti promotori sono tenuti ad assicurare i tirocinanti contro gli infortuni sul lavoro presso l'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), nonché presso idonea compagnia assicuratrice per la responsabilità civile verso terzi. Le coperture assicurative devono riguardare anche le attività eventualmente svolte dal tirocinante al di fuori dell'azienda e rientranti nel progetto formativo.

Come attivare un Tirocinio Curriculare

Per attivare un tirocinio è necessaria una convenzione tra un Soggetto Promotore (Università) un SoggettoOspitante (azienda, studio professionale, cooperativa, ente pubblico ecc.), corredata da un piano formativo. Il soggetto promotore del tirocinio e il soggetto ospitante nominano un tutor ciascuno, che aiuteranno il tirocinante nella stesura del piano formativo, nel suo inserimento nel nuovo contesto, nella definizione delle  condizioni  organizzative e didattiche,  nel monitoraggio del percorso formativo e nell'attestazione dell'attività svolta. Le competenze e i risultati raggiunti dal tirocinante sono registrati sul libretto formativo.

Come Attivare una Convenzione

Per attivare una convenzione Tirocinio di Orientamento e Formazione Curriculare con l'Università degli Studi di Messina scrivere al seguente indirizzo mail: servizio.convenzioni@unime.it .  La richiesta Convenzione con un Ente non convenzionato , deve pervenire all'Uff. Convenzioni almeno 30 giorni  prima alla data prevista dell'inizio del tirocinio.

Normativa di Riferimento

Il Tirocino Extracurriculare

Destinati a laureati entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo di Studio (Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo unico, Master, Dottorato di ricerca).

Consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione “on the job” (in un contesto lavorativo) e che non si configura come un rapporto di lavoro. E’ finalizzato a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o reinserimento lavorativo.

Il tirocinio extracurriculare è uno dei canali privilegiati per l’accesso al mercato del lavoro, in quanto: 

  • permette di applicare nel concreto le conoscenze acquisite durante gli studi; 
  • rappresenta un’occasione per verificare le proprie inclinazioni, confermando o rivedendo le proprie scelte professionali; 
  • rappresenta una importante occasione di inserirsi all’interno di una rete relazionale – un network professionale – che può rivelarsi utile, al di là degli esiti occupazionali nell’azienda ospitante, per trovare un’occasione di lavoro successiva .

DURATA

Il tirocinio extracurriculare consiste in un periodo di orientamento al lavoro e di formazione “on the job” (in un contesto lavorativo) che non si configura come un rapporto di lavoro. È finalizzato a creare un contatto diretto tra un soggetto ospitante e il tirocinante allo scopo di favorirne l’arricchimento del bagaglio di conoscenze, l’acquisizione di competenze professionali e l’inserimento o reinserimento lavorativo.

Può essere attivato in favore di NEOLAUREATI UniMe entro 12 mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo di studio accademico (LT o LM);

Ha una DURATA massima di 6 MESI dalla laurea e minima di 2 MESI. Al termine dell’esperienza è rilasciata al tirocinante un’attestazione delle competenze acquisite durante il tirocinio;

È previsto il riconoscimento di un’indennità economica (importo variabile a seconda della normativa della regione in cui ha sede l’azienda, per la Regione Sicilia l’importo è pari ad almeno 300 €).

L’Università si impegna a garantire la valenza formativa dell’esperienza e la copertura assicurativa del tirocinante.

MODALITÀ DI ATTIVAZIONE

L’attivazione di un tirocinio extracurriculare prevede la stipula di: 

  • una Convenzione tra soggetto promotore e soggetto ospitante, che indica i diritti e gli obblighi delle parti; 
  • un PFI (progetto formativo individuale) che definisce contenuto, modalità di svolgimento e obiettivi formativi del tirocinio 

Inoltre, durante l’esperienza di tirocinio, al fine di tracciarne l’andamento e i risultati, è prevista anche la raccolta di Evidenze documentali che confluiscono in un altro documento definito Dossier individuale.

Per l'attivazione della Convenzione Tirocini Extracurriculari  scrivere a: servizio.convenzioni@unime.it 

Per l'attivazione del Tirocinio Extracurriculare, il laureato è tenuto ad inviare all'indirizzo jobplacement@unime.it la seguente documentazione:

1) Copia del Documento di Riconoscimento e Codice Fiscale;
2) Autocertificazione del titolo di studio su Mod.DS02;
3) Patto di Servizio rilasciato dal Centro per l'Impiego di competenza;
4) Ricevuta dell'iscrizione alla DiDonline.

Una volta stipulata la convezione, rivolgersi per la stipula del PFI, Progetto formativo Individuale al CAREER SERVICE, U. Op. Tirocini (Dott. Franco Italiano, tel. 090- 6768360 email franco.italiano@unime.it e D.ssa Longo Maria, tel. 090-6768270). 

 

Normativa di Riferimento

Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 25 maggio 2017 - Accordo tra il Governo, le Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano riguardante le “Linee guida in materia di tirocini formativi e di orientamento”, ai sensi dell’articolo 1, commi da 34 a 36, della legge 28 giugno 2012, n. 92. 

http://archivio.statoregioni.it/testo_print1413.html?idprov=19446&iddoc=58915&tipoDoc=2

Normativa di Riferimento Tirocini di Orientamento e Formazione Extracurriculare nella Regione Siciliana

Deliberazione Giunta Regionale Siciliana n. 292 del 19 luglio 2017

https://atlantelavoro.inapp.org/atlante_repertori.php


Tirocinio Pratico Valutativo per i CDS In Psicologia  LM-51 . Gli Enti pubblici o privati (denominati soggetti ospitanti), che intendono convenzionarsi con l'Università di Messina per consentire lo svolgimento del tirocinio pratico valutativo (TPV), dovranno   far pervenire alla Commissione Tirocinio tramite invio alla segreteria didattica (cportaro@unime.it) la modulisitca necessaria per la validazione dell'ente.


Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento ( PCTO Ex Alternanza Scuola Lavoro ) costituiscono una metodologia didattica che, attraverso l’approfondimento di conoscenze teoriche e l’esperienza pratica, permette di arricchire la preparazione degli studenti attivando in loro una maggiore consapevolezza delle attitudini personali, favorendone le scelte rispetto al successivo percorso di studi e/o lavorativo, grazie a progetti in linea con l’indirizzo di studi.

In ottemperanza alla normativa vigente, relativa alla formazione obbligatoria, ai sensi dell’art. 36 e 37 del D.Lgs 81/08 e s.m.i, l’Ateneo invita tutti gli studenti, i dottorandi, gli specializzandi, i tirocinanti, gli assegnisti, i borsisti ed i soggetti ad essi equiparati (ai sensi del D.M. n.363 del 05/08/1998 articolo 2, comma 4), compresi coloro i quali siano in possesso di altre attestazioni sulla sicurezza, a partecipare al modulo formativo base sulla sicurezza sul lavoro,  dal titolo “2022 - Modulo formativo rivolto agli studenti in materia di sicurezza sul lavoro”, della durata di 4 ore, erogato in modalità telematica a questo indirizzo, accedendo con le proprie credenziali istituzionali (nome.cognome@studenti.unime.it). 

A conclusione del percorso formativo e superata la verifica finale di apprendimento, sarà possibile effettuare direttamente dalla piattaforma il download dell'attestato di frequenza, valido ai sensi del D.Lgs 81/2008 e di durata pari a 5 anni, propedeutico e necessario per la partecipazione ai tirocini e alla frequenza dei laboratori didattici. Maggiori informazioni e chiarimenti sono reperibili sul sito web del rispettivo Dipartimento di appartenenza.