Convenzioni Tirocini di Orientamento e Formazione

L’Università degli Studi di Messina è deputata istituzionalmente alla stipula di apposite convenzioni per regolamentare rapporti di collaborazione esterna a sostegno della didattica e per la promozione del diritto allo studio e dei servizi agli studenti (ad esempio accordi per la realizzazione dei corsi di studio, convenzioni per le attività di tirocinio ecc.).

Le Convenzioni possono essere stipulate sia con soggetti pubblici (Regione, Enti Locali, Atenei Italiani e Stranieri, Istituzioni Pubbliche di diversa tipologia) che privati (Enti, Associazioni, Ordini Professionali e Aziende) e si configurano generalmente quali accordi aventi la forma della scrittura privata non autenticata.

CONVENZIONE QUADRO o ACCORDI QUADRO
Con la convenzione quadro le parti, sulla base di interessi comuni, instaurano una forma stabile di collaborazione per lo svolgimento di programmi vasti di attività da regolamentare con successivi accordi/convenzioni attuativi/e. Questi ulteriori atti dovranno richiamare quanto già stabilito nella convenzione quadro. Le Convenzioni quadro o gli Accordi quadro possono essere stipulati anche con soggetti privati che perseguono finalità di interesse dell’Università: ricerca, didattica e terza missione.
Gli accordi attuativi dovranno individuare il personale coinvolto nella collaborazione, nonché le strutture, le attrezzature, le banche dati, gli archivi e biblioteche messi a disposizione delle parti, e, altresì, regolamentare il regime e l’utilizzazione dei risultati derivanti dalle attività svolte in attuazione della convenzione.
 
L’Unità Operativa “ Uff. Convenzioni”  dell'Unità di Coordinamento Tecnico  Orientamento e Placement  Dell’Università degli Studi di Messina, promuove la stipula di convenzioni tra Enti, Imprese, Associazioni e Università grazie ai quali i giovani possono svolgere:  

  • Tirocini curriculari, destinati a studenti dei Corsi di Studio Triennali, Magistrali,  Ciclo   Unico, Master I° e II° livello; Per i Dottorati di Ricerca e le Scuole di Specializzazione Area Non Medica  , si possono attivare  convenzioni per tirocini curriculari, solo se detti tirocini sono previsti dall’offerta formativa.
     
  • Tirocini Extracurriculari, destinati a laureati entro i 12 mesi dal conseguimento del titolo di Studio (Laurea Triennale, Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a Ciclo unico, Master, Dottorato di ricerca).
  • Tirocinio Pratico Valutativo per i CDS In Psicologia  LM-51 . Gli Enti pubblici o privati (denominati soggetti ospitanti), che intendono convenzionarsi con    l'Università di Messina per consentire lo svolgimento del tirocinio pratico valutativo (TPV), dovranno   far pervenire alla Commissione Tirocinio tramite invio alla segreteria didattica (cportaro@unime.it) la modulisitca necessaria per la validazione dell'ente.
     
  • Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento ( PCTO Ex Alternanza Scuola Lavoro ) costituiscono una metodologia didattica che, attraverso l’approfondimento di conoscenze teoriche e l’esperienza pratica, permette di arricchire la preparazione degli studenti attivando in loro una maggiore consapevolezza delle attitudini personali, favorendone le scelte rispetto al successivo percorso di studi e/o lavorativo, grazie a progetti in linea con l’indirizzo di studi.

 
COME ATTIVARE UNA CONVENZIONE

  • Per attivare una Convenzione,  l’Ente Ospitante deve inviare una richiesta di convenzionamento all’ U.Op Ufficio Tirocini,  all’indirizzo di posta elettronica: servizio.convenzioni@unime.it  utilizzando il Format “Richiesta Aziende” scaricabile dalla sezione Modulistica.
  • Sarà inviata, a cura dell’U. Op. Ufficio Convenzioni,  la modulistica necessaria per il convenzionamento, differenziata per tipologia di tirocinio.

IMPOSTA DI BOLLO

Tutti i contratti e convenzioni stipulati dall’Ateneo sono soggetti all’imposta di bollo sin dall’origine (Art. 2 della Tariffa Allegato A del DPR 642 del 1972)

  • In alternativa si richiede l'indicazione relativa ai casi di esenzione del pagamento disposti dalla tabella annessa al DPR 26/10/1972 n.642. 

     Sono esenti da Imposta di bollo :

  1. Le società sportive iscritte al CONI ( da inviare certificazione) 
  2. Le organizzazioni non lucrative ( ONLUS)
  3. Le Cooperative Sociali, art. 82 comma 5, del D.Lgs. 117/2017

In ordine all’applicazione dell’esenzione richiamata dall’art. 16 della Tabella,  così sostituito dall'art. 28, D.P.R. 30 dicembre 1982, n. 955. “Atti e documenti posti in essere da amministrazioni dello Stato, regioni, province, comuni, loro consorzi e associazioni, nonché comunità montane sempreché vengano tra loro scambiati”, si precisa che l’Università è fiscalmente un ente non commerciale in quanto ente pubblico non economico che svolge attività non esclusiva e prevalente commerciale e altresì dotato di autonomia statutaria e regolamentare.

Non qualificandosi come organo dello Stato è pertanto esclusa dalle agevolazioni tributarie in materia di imposta di bollo e di registro.

 
COME PERFEZIONARE LA CONVEZIONE
 
La convenzione debitamente compilata con i dati dell'Azienda/Ente e firmata digitalmente a cura del Rappresentante Legale, deve essere inviata, all'indirizzo pec: orientamento.placement@pec.unime.it, preferibilmente in formato PDF/ CADES.
Le Aziende/Associazioni private, qualora non fossero in possesso di firma digitale, potranno sottoscrivere il documento con firma olografa e aver cura di trasmettere copia originale presso i nostri uffici : Università degli Studi di Messina  Orientamento e Placement, Piazza Pugliatti 1, 98122 Messina
 
 
ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE
La convezione sottoscritta dal legale rappresentante dell’Ente Ospitante, sarà successivamente firmata dal Magnifico Rettore o da un suo delegato, repertoriata e inviata tramite PEC al Soggetto Ospitante.


Per informazioni telefonare ai numeri sottoindicati dalle ore 10.00 alle ore 13.00
 
Contatti

U. Organizzativa AlmaLaurea e Banche Dati
Resp.  Rosalba Pruiti  tel. 0906768323
 
U. Op Servizio Convenzioni
Resp. Rosaria De Gregorio Tel. 0906768336
 
Email : servizio.convenzioni@unime.it