Certificati e pergamene - Master e Corsi di Perfezionamento

A partire dall'anno accademico di immatricolazione 2015/2016, gli studenti e le studentesse iscritti/e a un Corso di Alta Formazione possono provvedere all'autocertificazione dei titoli scaricando direttamente dalla propria area personale esse3 il tipo di dichiarazione di volta in volta necessaria.  

Coloro che abbiano conseguito il Diploma di Master in data anteriore possono avvalersi del modello in allegato per compilare l'autodichiarazione suddetta o usare il formato che si preferisce, prestando attenzione alla correttezza dei dati riportati ed eventualmente domandando all'Unità Operativa Master i necessari chiarimenti.

Si ricorda che gli enti pubblici e i gestori di pubblici servizi hanno l'obbligo di richiedere esclusivamente autocertificazioni e non possono richiedere certificati.

 

PROCEDURA DI RICHIESTA DEI CERTIFICATI E DI DIPLOMA SUPPLEMENT

Qualora si ritenga necessario richiedere un certificato, è opportuno seguire i passaggi descritti nel prosieguo 


Tutti i certificati devono essere rilasciati in bollo, ad esclusione di:

- certificati a uso borse di studio;

-  certificati attestanti gli importi versati all'Ateneo a fine di dichiarazione dei redditi    o accertamenti fiscali;

- certificati richiesti da organizzazioni non lucrative e di utilità sociale (ONLUS);

Diploma Supplement. Si tratta di un documento integrativo che descrive la natura, il livello, il contesto, il contenuto e lo status degli studi effettuati dallo studente, finalizzato a consentire a chi deve valutare il titolo, in Italia o all’estero, di conoscere dettagli sul percorso seguito dallo studente. Il Diploma Supplement contiene solo dati ufficiali; sono escluse  valutazioni discrezionali, dichiarazioni di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento. Viene redatto secondo un modello europeo e rilasciato gratuitamente, su richiesta, sia in italiano che in inglese.

La procedura per richiedere il certificato digitale è la seguente:

  1. Selezionare il modulo di richiesta di certificati idoneo all'uso (in bollo o esente) e compilarlo seguendo i campi ivi riportati;
  2. Inviare a mezzo email a protocollo@unime.it la copia del modulo di richiesta di certificati compilato, allegando anche una copia del prorpio documento d’identità;
  3. scaricare il bollettino PagoPA dalla propria area personale  UnimeEsse3 (MENU > Segreteria > Pagamenti), l'importo è pari a € 32,00. Gli studenti non registrati in UnimeEsse3 dovranno preliminarmente effettuare la registrazione, seguendo il procedimento indicato nella Guida allegata. Il bollettino sarà visibile qualche giorno (1-3 gg) dopo l'invio della richiesta.

Il certificato sottoscritto digitalmente in formato .pdf verrà inviato all'indirizzo email utilizzato per l'invio della richiesta.

PROCEDURA DI RICHIESTA DI PERGAMENA DI DIPLOMA

La richiesta della pergamena attestante il conseguimento del diploma in un Master dell'Ateneo può essere effettuato in due modalità:

1. Mediante l'inserimento della richiesta nell'area dedicata della propria area personale UnimeEsse3, inviando contestualmente una comunicazione dell'avvenuto inserimento della richiesta all'indrizzo email master@unime.it e allegando il modulo previsto per le ipotesi di spedizione.

2. mediante invio della copia del modulo di richiesta di rilascio della pergamena qui allegato all'indirizzo protocollo@unime.it , unitamente alla copia del documento d’identità.

In entrambi i casi, il rilascio della pergamena è subordinato al pagamento mediante bollettino PagoPA dell'importo di € 85,00 (€ 16,00 per la richiesta + € 16,00 per la pergamena e € 53,00 per tassa rilascio pergamena) scaricabile dalla propria area personale UnimeEsse3 (MENU > Segreteria > Pagamenti). Gli studenti non registrati in UnimeEsse3 dovranno preliminarmente effettuare la registrazione, seguendo il procedimento indicato nella Guida allegata. Il pagamento sarà visibile qualche giorno (1-3 gg) dopo l'invio della richiesta.

Il ritiro della pergamena può essere effettuato direttamente dall'interessata/o o da un/a delegato/a presso l'U. Op. Master sita in VIa Consolato del Mare 41 (Palazzo Mariani).