Qual è la differenza tra Master di primo livello e Master di secondo livello?
Per accedere ai Master di primo livello è sufficiente aver conseguito la Laurea di primo livello oppure altro titolo universitario di durata almeno triennale, conseguito secondo gli ordinamenti previgenti il D.M. 509/1999 (vecchio ordinamento), equiparato alla Laurea di primo livello ai sensi della normativa vigente. Per accedere, invece, ai Master di secondo livello è necessario aver conseguito la Laurea Magistrale/Specialistica oppure la Laurea conseguita secondo gli ordinamenti previgenti il D. M. 509/1999.
Ai fini dell’ammissione al Master, cosa bisogna fare se si possiede un titolo di studio conseguito all’estero?
Ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso il Comitato Tecnico Scientifico può riconoscere idonei titoli di studio conseguiti all’estero. I cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo accademico straniero dovranno presentare, entro il termine ultimo previsto per l’iscrizione, nel rispetto delle norme vigenti in materia di ammissione degli studenti stranieri, la seguente documentazione: - titolo di studio tradotto e legalizzato dalla Rappresentanza italiana (Ambasciata o Consolato) nel Paese in cui esso è stato conseguito; - “dichiarazione di valore in loco” da richiedere alla stessa Rappresentanza. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.miur.it – Università – Studenti – Studenti stranieri.
Per frequentare un Master Universitario è necessario essere laureati?
Sì.
I Master possono essere di durata annuale o superiore. Nel primo caso richiedono un impegno complessivo di almeno 1500 ore, distribuite tra attività didattiche (frontali, FAD, workshop, seminari, ecc.), stage e studio individuale, alle quali corrisponde l’acquisizione da parte degli iscritti di almeno 60 Crediti Formativi Universitari.
Come si conseguono i CFU di un Master?
Il conseguimento dei crediti per un Master, corrispondenti all’articolazione delle varie attività formative, è subordinato al superamento di eventuali verifiche intermedie previste dal progetto formativo e della prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite.
E’ possibile iscriversi ad un Master se si è già iscritti ad un altro corso di studio?
La facoltà di iscrizione contemporanea a due corsi di istruzione universitaria è disciplinata dalla legge n.33 del 12 aprile 2022 e i successivi decreti attuativi.
Ciascuno studente può iscriversi contemporaneamente a due diversi corsi di laurea, di laurea magistrale o di master, anche presso più università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale. Non è consentita l’iscrizione contemporanea a due corsi di laurea o di laurea magistrale appartenenti alla stessa classe, né allo stesso corso di master, neanche presso due diverse università, scuole o istituti superiori ad ordinamento speciale.
Come fare per sapere quali Master sono attivati presso l’Università di Messina?
L’Offerta dei Master è disponibile sul sito internet dell’Ateneo alla pagina https://www.unime.it/didattica/post-laurea/master-e-corsi-di-perfezionamento
Cosa bisogna fare se si incontrano problemi nella procedura di presentazione della domanda di iscrizione del master?
Per ogni eventuale problema tecnico e/o operativo per i Master, è a disposizione la casella di posta elettronica: master@unime.it, oppure su ogni singolo bando di ammissione dei corsi viene segnalata la e-mail e/o il numero telefonico del Direttore del Corso e del Referente Amministrativo.
A chi ci si può rivolgere per avere notizie sul contenuto didattico o sul calendario del Master?
I bandi di ammissione dei master riportano gli estremi (telefono, indirizzo e-mail, ecc.) del Direttore del Master e dei Referenti che è possibile contattare per avere informazioni relative al contenuto didattico del corso nonché al calendario delle lezioni.
Cosa devo fare per conseguire il titolo di Master?
Per conseguire il titolo del Master è necessario aver rispettato gli obblighi di frequenza previsti dal bando, aver superato tutte le prove di verifica intermedie previste e la prova finale. Per essere ammesso alla prova finale è necessario essere in regola con i pagamenti dei contributi di iscrizione.
E’ previsto un periodo di stage o tirocinio durante il Master?
Nell’Ordinamento didattico del master è previsto un periodo di tirocinio (funzionale, per durata e modalità di svolgimento, agli obiettivi formativi del corso). Lo stage viene di norma svolto presso gli enti e/o soggetti, sia pubblici che privati, che, a vario titolo, collaborano per lo svolgimento del master.
Sono previsti Master in FAD (Formazione a Distanza)?
Si, alcuni Master possono prevedere modalità di erogazione delle lezioni, oltre che in presenza, anche a distanza, ossia in modalità FAD.
L’Ateneo attiverà tutti i Master che sono stati banditi?
No, l’Ateneo attiverà solo quelli che raggiungeranno il numero minimo di iscritti previsto dal bando.
La frequenza al Master è obbligatoria?
Sì, la frequenza al Master è obbligatoria, per il 75% del monte ore complessivamente previsto.
I Master presenti nell’offerta formativa pubblicata sul sito verranno tutti banditi?
Sì. L’Offerta formativa è un elenco di Master che viene pubblicato generalmente nel mese di giugno, rispetto alla pubblicazione dei relativi bandi pubblicati a partire dal mese di luglio
Dove trovo il piano degli studi del Master?
Il Piano degli Studi è indicato nel bando di ammissione specifico per ogni corso di studi. Per approfondimenti ci si può rivolgere alla Segreteria Organizzativa del corso, i cui riferimenti sono reperibili all’interno del bando.
I certificati dei Master possono essere prodotti solo ai privati o alle pubbliche amministrazioni all’estero, mentre nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni in Italia si deve utilizzare esclusivamente l’autocertificazione. Per la richiesta basta inviare l’apposito modulo all’indirizzo mail protocollo@unime.it. Sarà cura dell’Unità Operativa Master inserire sulla piattaforma Esse3 l’importo dei bolli virtuali e procedere al rilascio.
Quanto costa un Master universitario?
Ogni Master prevede un costo specifico da versare in rata unica o in più rate all’atto dell’immatricolazione. Per i costi e le modalità di pagamento si rimanda ai singoli bandi.