Image
DOTTORE

SPECIALE CONCORSO SSM 2025

Concorso di ammissione alle scuole di specializzazione di area medica SSM 2025

Prove di ammissione alle scuole di specializzazione di area sanitaria per medici a.a. 2024/2025

Pagina in costante aggiornamento

Alcune notizie e raccomandazioni

Il test di ammissione si svolgerà il 22/07/2025 alle ore 14:00 presso il Campus Polo Papardo

- L'accesso all'area concorsuale avverrà dall’Ingresso Cerisi sul Viale Stagno d’Alcontres e sarà consentito a partire dalle ore 12:00 fino alle ore 13:00.

- Per l'accesso alle aule, tutti i candidati dovranno esibire all’ingresso il documento di identità in originale (utilizzato nella procedura d’iscrizione alla prova) e il QR-Code obbligatorio per il Check-In. Il QR-Code sarà inviato tramite email, qualche giorno prima della prova all'indirizzo email presente nella domanda di partecipazione. 

Pertanto, si suggerisce – prima di recarsi alla sede concorsuale – di avere con se:

  1. il QR code ricevuto per email
  2. idoneo documento di riconoscimento in corso di validità possibilmente lo stesso utilizzato per la domanda di partecipazione
  3. tesserino con codice fiscale rilasciato dall'Agenzia delle entrate o tessera sanitaria

- I candidati saranno condotti tramite il servizio bus/navetta in prossimità delle aule

-In attuazione a quanto disposto dall’’art. 3, comma 6, del Regolamento n.130/2017 è fatto assoluto divieto ai candidati, pena l'esclusione dal concorso, di introdurre nell’aula della prova manuali, testi, appunti di qualsiasi natura, telefoni cellulari, smartphone, palmari e ogni strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati. È fatto, altresì, divieto di avvalersi di supporti cartacei per lo svolgimento delle prove

- I candidati potranno portare con sé una bottiglia di acqua in plastica trasparente, qualsiasi alimento (o prodotto alimentare) preconfezionato ed eventuali medicine di cui si ha necessità, tenendo conto della durata dell’impegno;

La durata della prova sarà di 210 mm (3 hh e 50 mm). 

- La prova termina con la chiusura automatica del sistema informatico dopo 210 minuti dal momento in cui il candidato dà inizio alla prova.

- Qualora si è richiesto di usufruire del tempo aggiuntivo è necessario portare con se i documenti comprovanti la concessione di tale fruizione 

- Non sarà consentito lasciare l'aula assegnata prima dello scadere del tempo.

Importante:  si rammenta che qualora si concorra per posti riservati al SSN è necessario verificare che il modello caricato a sistema rechi tutte le indicazioni richieste dal bando. Le eventuali difformità riscontrate nel contenuto dell’Atto Formale comprometteranno la fase dell’immatricolazione.

Si consiglia 

- di consultare la guida ai candidati

- di visionare la pagina frequentemente

 

II SCORRIMENTO 

 

In seguito allo scorrimento della graduatoria nazionale, i vincitori del concorso per l’accesso alle Scuole di Specializzazione riservate ai medici potranno immatricolarsi tramite apposita procedura on-line, utilizzando dispositivo collegabile ad internet, seguendo le suddette indicazioni:

  •  Registrarsi al sito https://unime.esse3.cineca.it per avere accesso alla propria area personale (se non già fatto precedentemente); 
  • Procedere all’iscrizione, selezionando il percorso “Segreteria Concorsi di Ammissione Immatricolazione”. L’immatricolazione non risulterà completata fintanto che non si cliccherà sul tasto CONFERMA, presente nell’ultima pagina della procedura.
  • Effettuare il pagamento di € 400,17 tramite la procedura “pagoPA”, cui si accede dalla sezione “TASSE” della propria area personale; 
  • PASSAGGIO OBBLIGATORIO: Scaricare il contratto di formazione specialistica e la scheda anagrafica. In allegato si trovano i modelli di contratti e scheda anagrafica che dovranno essere scaricati, compilati e sottoscritti dalla/o specializzanda/o a seguito dell'assegnazione presso le Scuole di Specializzazione di area medica. IL CONTRATTO PUO' ESSERE FIRMATO SOLO CON FIRMA DIGITALE! 

    Le tipologie di contratti sono diverse a seconda del tipo di finanziamento previsto per la formazione, distinguandosi tra Statali, Regionali e del Servizio Sanitario Nazionale. Pertanto, si prega di scaricare e compilare il contratto relativo al proprio status.

  • Una volta sottoscritto, il contratto deve essere caricato nella piattaforma entro la data di scadenza del termine per l'immatricolazione.

     

  • La SCHEDA ANAGRAFICA compilata deve essere inviata all’indirizzo email: sdifranco@unime.it, indirizzandola all’Ufficio “U. OP. Trattamento economico Personale non strutturato”.

     

  • Il Personale dipendente del Servizio Sanitario Nazionale deve inviare anche l'atto formale all'indirizzo contrattispecializzandi@unime.it entro la data di scadenza del termine per l'immatricolazione.

N.B. Ai sensi dell'art. 4, c. 1, del Bando di Concorso ENTRO LA DATA DI INIZIO DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE è obbligatorio compilare e inserire nella propria pagina personale esse3 (https://unime.esse3.cineca.it) l'autocertificazione circa l'iscrizione al relativo ordine professionale qui in allegato. Si ricorda che i corsisti vincitori di posto con finanziamento regionale devono essere iscritti presso uno degli Ordini dei medici della regione Sicilia all’atto della firma del
contratto di formazione specialistica.
 

Per qualsiasi informazione rivolgersi al seguente indirizzo di posta elettronica specareamedica@unime.it o chiamare l'infopoint al numero 090 676 8300.

_________________________________________________________________________________________

I SCORRIMENTO

TERMINI PER L'IMMATRICOLAZIONE: DAL 04.10.2024 AL 07.10.2024 ORE 13.00

 

______________________________________________________________________________________

Si prega di consultare la tabella ove sono comunicati i nuovi termini fissati dal MInistero.

 

La prova si svolge martedì 23 luglio 2024  presso Polo Papardo - Università degli Studi di Messina.

  • Esiti prove del 23 luglio 2024

    Aula 213

    Aula 321

    Aula sala lettura - Biblioteca

     

VADEMECUM CONCORSO SSM 2024 

 

Si consiglia di visitare il sito istituzionale del MUR soprattutto nell’area personale del candidato sul sito www.universitaly.it.