UNION, il progetto per la formazione di un’orchestra nazionale universitaria prende il via

union
Paragrafo

L’associazione Orchestra Nazionale Universitaria propone un'iniziativa musicale che intende coinvolgere studentesse e studenti di tutti gli atenei italiani, oltre che neolaureati/e, personale docente e non docente. Si tratta dell’Orchestra Nazionale Universitaria - UniON, un progetto quadriennale diretto a creare un’orchestra nazionale composta da universitari, per la realizzazione di uno o più concerti sinfonico-corali all’anno. La prima esibizione è prevista per il 3 giugno 2026 al Teatro Fraschini di Pavia, direttore Fabio Luisi.

Il progetto, sostenuto da Banca Intesa San Paolo, è ideato e gestito dall’Associazione Orchestra Nazionale Universitaria, sotto la direzione artistica del M° Gianluca Scandola e in collaborazione con l’ADUIM – Associazione Docenti Universitari Italiani di Musica, che mette a disposizione i membri del comitato scientifico del progetto, composto da docenti universitari vicini alle realtà musicali all’interno delle università. 

A supporto della nascente Orchestra è stato inoltre costituito un comitato d’onore formato da personalità di spicco della cultura e dell’imprenditoria italiana, tra cui Salvatore Accardo, Corrado Augias, Alessandro Baricco, Silvia Colasanti, Fedele Confalonieri (presidente), Marco Fanfani, Daniele Gatti, Stefano Lucchini, Fabio Luisi, Riccardo Muti, Nicola Sani, Giovanni Sollima, Fabio Vacchi.

Per aderire UNION basta compilare entro il 30 novembre 2025 il form pubblicato sul sito www.union-orchestra.it, dov'è possibile reperire tutte le informazioni utili sulle attività dell’orchestra e il regolamento per partecipare.

L’impegno, a titolo gratuito, prevede:

  • lo studio del materiale musicale, che verrà preparato da UniON e inviato alle persone selezionate
  • la partecipazione a tutte le prove durante la settimana del concerto, per un minimo di 30 ore e fino a un massimo di 40 ore
  • la partecipazione al concerto, che si terrà al Teatro Fraschini di Pavia, il giorno 3 giugno 2026, sotto la direzione del M° Fabio Luisi

Le spese di viaggio, vitto e alloggio, saranno a carico dell’organizzazione.