UniMe ottiene un finanziamento dal Consiglio Europeo della Ricerca per lo sviluppo di dispositivi solari

Paragrafo

Un progetto UniMe per lo sviluppo di dispositivi solari è rientrato nella rosa dei 150 programmi ammessi (su un totale di 500 presentati nella prima tornata del 2025) al finanziamento Proof of Concept (PoC) dal Consiglio Europeo della Ricerca (ERC). Nello specifico, si tratta del progetto SOLAR-H2 - condotto dal prof. Gabriele Centi del Dipartimento ChiBioFarAm - che risulta essere l’unico tra i 7 progetti italiani dell’area centro-sud ad essere stato scelto. La sovvenzione tende a colmare il divario tra la ricerca pionieristica ottenuta dal primo progetto e le iniziali fasi di commercializzazione o applicazione sociale dei risultati relativi ed è un fondo integrativo disponibile solo per i ricercatori che hanno usufruito dei sostegni economici per la ricerca di frontiera dell'ERC.

Il progetto innovativo UniMe è finalizzato alla produzione di H2 per via solare su dispositivi della tipologia alberi artificiali. Contestualmente  “Solar Artificial Trees for Hydrogen on-Demand Production” (SOLAR-H2) è uno spin-off di un progetto di ricerca finanziato dall'ERC Synergy “Surface-COnfined fast-modulated Plasma for process and Energy intensification in small molecules converxion” (SCOPE), che studia nuove soluzioni catalitiche per uno sviluppo sostenibile basato su energia rinnovabile.

L'obiettivo finale di SOLAR-H2 è quello di creare un dispositivo che supera gli attuali limiti nella produzione di H2 verde da acqua, sviluppando un sistema della tipologia alberi artificiali capace di catturare l’acqua direttamente dall’aria e produrre l’H2 usando solo energia solare, stoccandolo contemporaneamente come acido formico per consentire la produzione anche in mancanza di luce. L'implementazione di questi dispositivi è un elemento chiave per un nuovo modello di sviluppo resiliente che vada oltre i combustibili fossili (comunità net-zero). Si tratta di un parafigma importante per una regione come la Sicilia, dove la disponibilità potenziale di energia solare rappresenta uno degli elementi chiave per la crescita futura.

Il programma di finanziamenti PoC fa parte di Horizon Europe, il piano di ricerca e innovazione dell'UE. In totale, l'ERC ha stanziato 22,5 milioni di euro per questa prima parte di finanziamenti PoC.