Scuola di Eccellenza 2025, iscrizioni aperte fino al 12 giugno

Image
Scuola di Eccellenza 2023: invito agli studenti
Paragrafo

Sono aperte le iscrizioni all’ottava edizione della Scuola di Eccellenza 2025, organizzata dall’Ateneo di Messina e dall’Accademia Peloritana dei Pericolanti. Le studentesse e gli studenti in possesso dei requisiti avranno a disposizione sei percorsi formativi prescelti nelle scorse settimane mediante una votazione online.

Nella prima settimana (14-19 luglio 2025) avranno luogo i seguenti progetti:

a)      Cannabis, cannabinoidi e salute: dall’uso ricreazionale a quello terapeutico (prof.ssa A. Bitto, prof. N. Cicero) per la macroarea di Scienze della vita;

b)      Smart Thinking: Idee, Strumenti e Visioni per Innovare (prof. A. Cappuccio, prof. G. Risitano, prof.ssa M. Trimarchi) per la macroarea di Scienze e tecnologie formali e sperimentali;

c)      Politica ed economia: La crisi del capitalismo democratico e i rischi del capitalismo autoritario (prof. G. Moschella, prof. P. Navarra) per la macroarea delle Scienze umane, politiche e sociali.

I progetti della seconda settimana (21-26 luglio 2025) saranno:

a)      Innovations in Pediatric Age: Translational Medicine for Care of children and adolescents with type 1 diabetes (prof.ssa G. Salzano, prof.ssa M. Valenzise) per la macroarea di Scienze della vita;

b)      Advances in decision-making and mathematical modelling in economics (prof. G. Caristi, prof. M. Ferrara) per la macroarea di Scienze e tecnologie formali e sperimentali;

c)      Realtà Virtuale e Intelligenza Artificiale: Nuove Opportunità per la Psicologia, il Turismo e lo Sviluppo Territoriale (prof. C. M. Vicario) per la macroarea delle Scienze umane, politiche e sociali.

Per ciascun percorso verranno riconosciuti 5 CFU per le 30 ore di formazione, e altri 3 CFU per le altre attività. Al termine del percorso didattico è prevista una prova finale (per la quale saranno riconosciuti ulteriori 2 CFU) e il rilascio di un attestato di frequenza. Il numero minimo per l’attivazione di ciascun percorso è di 10 partecipanti. Il numero massimo è di 13 partecipanti.

Le studentesse e gli studenti possono iscriversi, gratuitamente, accedendo al portale https://code.unime.it/sde/. La scadenza è fissata alle ore 12.30 del 12 giugno 2025: è possibile iscriversi solamente a uno dei due percorsi della macroarea a cui afferisce il proprio Corso di studi.

La graduatoria provvisoria sarà redatta, in automatico, attraverso una procedura informatica sulla scorta dei requisiti di cui si è in possesso; seguirà un colloquio motivazionale per tutti i candidati; la somma della graduatoria di merito e della graduatoria esito del colloquio motivazionale darà luogo alla graduatoria definitiva. I colloqui motivazionali avranno luogo nei giorni 17-18 giugno, nella sala dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti, Palazzo del Rettorato; la calendarizzazione dei colloqui sarà pubblicata nella piattaforma dedicata alle iscrizioni.

La Scuola ha carattere residenziale: i corsisti verranno ospitati a Villa Amalia, all’interno di Villa Pace, dove usufruiranno gratuitamente del servizio di pensione completa e dove si svolgerà la maggior parte delle attività pomeridiane e serali; l’attività didattica mattutina si svolgerà al Polo Universitario di Papardo, che verrà raggiunto dai corsisti tramite pullman a loro dedicato; sono allo studio altre attività di formazione esclusivamente a loro riservate.