Ottimo il bilancio per il Sud Innovation Summit

Image
Ottimo il bilancio per il Sud Innovation Summit
Paragrafo

Si è concluso il Sud Innovation Summit, il più grande evento dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione del Sud Italia che quest’anno per la prima volta è stato ospitato al Polo Papardo di Unime.

Per due giornate il nostro Ateneo si è trasformato in un vero e proprio Villaggio dell’Innovazione, con un Mainstage che ha accolto aziende nazionali e internazionali, 5 distretti tematici e 16 sale verticali con workshop, laboratori hands-on, tavole rotonde e sessioni interattive. Numerosi i contenuti trattati: AI e coding, media & creator economy, sustainability, foodtech e agritech, edtech e future of work, legal tech, product management, startup ed ecosistemi dell’innovazione, e molti altri.

All’interno dei distretti sono stati proposti anche workshop curati dai Dipartimenti e dai docenti UniMe, che hanno arricchito il programma del Sud Innovation Summit portando la prospettiva dell’Ateneo sul tema dell’edizione 2025, AI for Future.

UniME AI & Innovation Hub”, è stata dedicata alle applicazioni scientifiche e tecnologiche dell’intelligenza artificiale nei diversi ambiti della ricerca; 

“UniME Human & Social Innovation Hub”, è invece stata incentrata sul dialogo tra innovazione, diritto, cultura e scienze sociali per una trasformazione digitale a misura d’uomo.

Nella prima giornata per  UNIME AI & Innovation hub e UNIME Human & Social Innovation hub,  ha visto protagonisti  i docenti dei Dipartimenti MIFT, Patologia umana e dell'età evolutiva, Ingegneria, Giurisprudenza e Dicam;  mentre nella seconda giornata, si sono occupati di UNIME AI & Innovation hub i docenti dei Dipartimenti di Scienze Veterinarie, Chibiofaram e Biomorf e di UNIME Human & Social Innovation hub i docenti del Cospecs, Economia e Scienze politiche e giuridiche.

Accanto alle attività accademiche, il Sud Innovation Summit 2025 ha offerto anche un importante spazio dedicato all’incontro tra università, imprese e giovani professionisti, con  il SIS Talent Hub, l’area dedicata all’incontro tra aziende e nuovi talenti: un luogo di connessione concreta tra formazione e mondo del lavoro, dove i partecipanti hanno avuto la possibilità di  conoscere le realtà presenti, dialogare con i recruiter e scoprire le opportunità di lavoro e tirocinio disponibili.