Il Sud Innovation Summit al Polo Papardo,  previsti CFU per gli studenti che parteciperanno

Image
sis
Paragrafo

il 16 (dalle ore 10 alle 18) e 17 ottobre (dalle ore 10 alle 17),  il Polo Papardo ospiterà per la prima volta il Sud Innovation Summit, il più grande evento dedicato all’innovazione e alla digitalizzazione del Sud Italia.

Per due giornate il nostro Ateneo si trasformerà in un vero e proprio Villaggio dell’Innovazione, con:

  • un Mainstage che accoglierà aziende nazionali e internazionali;

 

  • 5 distretti tematici e 16 sale verticali con workshop, laboratori hands-on, tavole rotonde e sessioni interattive. Potrete scegliere i contenuti più vicini ai vostri interessi e al vostro corso di studi: AI e coding, media & creator economy, sustainability, foodtech e agritech, edtech e future of work, legal tech, product management, startup ed ecosistemi dell’innovazione, e molti altri.

 

All’interno dei distretti saranno proposti anche workshop curati dai Dipartimenti e dai docenti UniMe, che arricchiscono il programma del Sud Innovation Summit portando la prospettiva dell’Ateneo sul tema dell’edizione 2025, AI for Future.

La partecipazione al Sud Innovation Summit è gratuita e riconosce  fino a 1 CFU per la partecipazione alle due giornate (0,25 per ogni mezza giornata).

In occasione dell'evento , nei giorni 16 e 17 ottobre, si dispone la sospensione di tutte le attività didattiche, ad esclusione di quelle relative al semestre filtro, dei Corsi di Studio afferenti al Polo Papardo (Dipartimento di Ingegneria, Dipartimento Mift, Dipartimento Chibiofaram).

Il programma completo è disponibile sul sito del Sud Innovation Summit

https://sudinnovationsummit.it/ 

 

 

Per registrarsi gli studenti dovranno accedere al sito dell’evento, nella sezione “Partecipa”:

https://sudinnovationsummit.it/ticket/2025/

 

L’accreditamento sarà possibile solo e soltanto agli studenti regolarmente registrati mediante il sito di Sud Innovation Summit, i quali riceveranno una secret key per email. I QrCode saranno distribuiti all’ingresso e nelle sale dedicate all'evento. La partecipazione degli studenti all'evento sarà seguita attraverso una registrazione in ENTRATA e in USCITA mediante l’utilizzo di QrCode.

La registrazione e l’accreditamento verrà curata dello staff preposto a cui rivolgersi per ogni dettaglio.