 
Il Professor Marcello Mollica, Associato di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne è stato eletto Direttore del Centro di Studi d’Area Comparati: Asia, Africa, America Latina (ASAFAL) dai componenti del Consiglio Direttivo; il 28 ottobre 2025, la Rettrice, prof.ssa Giovanni Spatari, lo ha nominato Direttore per il triennio 2025/2028. Oltre al professor Mollica, sono membri del centro per l’Ateneo Messinese, la Prof.ssa Angela Villani, Ordinaria in Storia delle relazioni internazionali, Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche e il Prof. Francesco Pira, Associato in Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne.
“Due direttrici- ha dichiarato Il Prof. Marcello Mollica - da un lato consolidare quanto fatto nel sessennio senese volgendo maggior attenzione al coinvolgimento studentesco e avvicinando la ricerca al territorio e al pubblico non accademico, dall’altro, nel rispetto dell’idea costituente del centro, rafforzare la visibilità internazionale incentivando le relazioni con enti esteri e ambasciate avviando ulteriori collaborazioni strutturate con università straniere”.
Il Centro Interdipartimentale ASAFAL (https://asafal.unisi.it) è stato istituito nel 2018 dalle Università per Stranieri di Perugia, Università degli Studi di Siena e Università degli Studi di Messina, con sede amministrativa presso l’Università degli Studi di Siena, di durata sessennale. Per i prossimi sei anni la sede amministrativa del Centro è stata spostata presso l’Università degli Studi di Messina.
Durante la gestione senese è stato prima diretto dal Prof. Andrea Francioni, sotto la cui guida sono state poste le basi per il consolidamento delle attività di ricerca e di terza missione, e poi dalla Professoressa Lara Semboloni, che ha incentivato la partecipazione a bandi, produzione scientifica e internazionalizzazione. Nel 2024 è stato istituito un Comitato Scientifico, di cui fanno parte il Prof. Mario Bolognari (Università degli Studi di Messina), la Prof.ssa Beatrice Nicolini (Università Cattolica del Sacro Cuore) e il Prof. Massimiliano Guderzo (Università degli Studi di Siena).
Asafal ha organizzato convegni e seminari internazionali (IUAES 2021, Italia-Taiwan, Italia-Messico), svolto circa 70 stage curricolari e attività di orientamento, decine di cicli di seminari con rappresentanti di ambasciate e istituzioni straniere, Lectio magistralis con accademici internazionali (tra gli altri da Colombia, Ungheria, Francia, Svezia), coinvolto direttamente esperti ONU, AICS, MSF, World Bank e organizzato 45 seminari con università ed enti esterni (Oxford, OECD, World Bank) su diplomazia, cooperazione e sviluppo soprattutto presso la sede di Perugia (responsabile Prof.ssa Federica Guazzini); ancorché cicli seminariali e conferenze su costruzione del potere, governance, terrorismo e memoria collettiva, approccio comparativo su Tunisia, BRICS, America Latina e Africa.