Hot Topic Roma: due giornate di confronto tra ricerca, impresa e istituzioni sulla medicina del futuro

Paragrafo

Si è conclusa all’IRCCS San Raffaele di Roma la nuova tappa del

ciclo Hot Topic del Network PerfeTTO, di cui fa parte il team della Chirurgia vascolare di Unime,

coordinato, dal prof. Filippo Benedetto, dedicata al tema “Biomarker Discovery: dalla diagnostica alla targeted therapy”.

L’iniziativa ha riunito oltre 100 partecipanti tra ricercatori, clinici, rappresentanti istituzionali,

imprese e startup del settore biotecnologico e sanitario, confermandosi come un punto di

riferimento per il confronto sulle nuove sfide della medicina personalizzata.

Organizzato dal Network PerfeTTO, con il contributo dell’IRCCS Istituto Romagnolo per lo

Studio dei Tumori “Dino Amadori”, dell’Università degli Studi di Cagliari e in collaborazione

con l’IRCCS San Raffaele di Roma, l’evento ha posto l’accento sul ruolo dei biomarcatori, delle

tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale nel trasformare i processi diagnostici e terapeutici,

aprendo nuove prospettive per la ricerca traslazionale e per l’innovazione in sanità.

Nel corso delle due giornate si sono alternati interventi e momenti di confronto tra istituzioni,

università, centri di ricerca e aziende, con la partecipazione di figure di rilievo come Giulio

Pompilio, Direttore Scientifico del Centro Cardiologico Monzino e Coordinatore scientifico del

Network PerfeTTO, Nicola Normanno, Direttore Scientifico dell’IRCCS Istituto Romagnolo

per lo Studio dei Tumori “Dino Amadori”, Massimo Fini, Direttore Scientifico dell’IRCCS San

Raffaele di Roma, Ennio Tasciotti (IRCCS San Raffaele Roma), Aldo Scarpa (Università degli

Studi di Verona) ed Erica Rurali, General Manager del Network PerfeTTO.

Hot Topic rappresenta un’iniziativa “bottom-up” del Network PerfeTTO: gli Spoke della rete sono

stati infatti coinvolti direttamente nella co-costruzione dell’evento, proponendo temi di

approfondimento, relatori e pitch session. Questa impostazione partecipata ha consentito di

valorizzare le eccellenze presenti nei diversi nodi della rete e di generare un confronto concreto e

operativo tra ricerca, innovazione e impresa.

Tra i protagonisti anche rappresentanti del mondo industriale che hanno portato testimonianze

concrete su come la tecnologia stia cambiando il modo di fare diagnosi, raccogliere e gestire i dati

clinici, sviluppare nuovi approcci terapeutici e favorire il trasferimento di conoscenze tra ricerca e

mercato.

Durante l’evento sono stati presentati 11 pitch riguardanti progetti di innovazione in ambito

tecnologico e terapeutico, e circa 40 incontri one-to-one di business matching, che hanno favorito

la nascita di nuove collaborazioni tra centri di ricerca, startup e imprese.

L’iniziativa ha messo in evidenza la necessità di rafforzare il dialogo tra scienza e impresa,

creando le condizioni per un ecosistema capace di trasformare la ricerca in innovazione, di

valorizzare i risultati e di promuovere la competitività del sistema sanitario e industriale nazionale.

Il ciclo Hot Topic proseguirà nel 2026 con nuovi appuntamenti dedicati alle sfide emergenti della

ricerca biotecnologica e del trasferimento tecnologico.Prossimo appuntamento: PerfeTTO Match Up, 1–3 luglio 2026, Milano.

Per ricevere aggiornamenti e rimanere sempre informati sulle attività del Network PerfeTTO è

possibile iscriversi alla newsletter sul sito www.networkperfetto.com o seguire i canali social

ufficiali.

Network PerfeTTO

PerfeTTO è la prima rete italiana composta da uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nel settore

delle Scienze della Vita finanziata con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, di cui 15

finanziati dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano

Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Ecosistema Innovativo della Salute E.3. Il progetto,

che riunisce 54 enti di eccellenza ubicati sul territorio nazionale tra IRCCS pubblici e privati,

Università, Fondazioni e Aziende Ospedaliere, mira ad incentivare la cultura nazionale del

trasferimento tecnologico nell’ambito delle Scienze della Vita e a superare la distanza tra ricerca e

società per alimentare conoscenza e generare impatto.

Network PerfeTTO www.networkperfetto.com

Per informazionisegreteria@networkperfetto.comroberta.chiricallo@leadersagency.it;

aincaincardona@ismett.edu