Il numero di agosto 2025 della prestigiosa rivista indipendente “The Analytical Scientist” ha riportato le 30 opinioni più originali di altrettanti scienziati di fama internazionale in relazione a tre domande cruciali del settore della chimica analitica: 1) “What should be done to help analytical science rise to prominence as the keystone of all good science?”; 2) “How do we help today's analytical scientists become tomorrow's science leaders?”; 3) What is the point of analytical science?”.
Dal 2013 la Power List, redatta da tale rivista, che rappresenta ormai un punto di riferimento per la comunità scientifica internazionale, seleziona, attraverso una giuria internazionale di esperti, le personalità che hanno avuto un impatto sostanziale nelle scienze analitiche e, di riflesso, sul benessere globale. Per l’edizione del 2025, tra i nominativi degli scienziati, figurano quelli dei docenti messinesi, Luigi Mondello e Francesco Cacciola.
Il prof. Luigi Mondello, professore ordinario di chimica analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università degli Studi di Messina, ha evidenziato come la chimica analitica per diventare la pietra miliare di ogni buona scienza debba coinvolgere formazione, comunicazione, finanziamenti, collaborazione e cambiamento culturale. La sua interdisciplinarità con altre scienze è fondamentale nel garantire affidabilità, riproducibilità e integrità dei dati, essenziali per la credibilità dei risultati scientifici.
Il prof. Francesco Cacciola, professore ordinario di Chimica degli Alimenti presso lo stesso Dipartimento, ha enfatizzato come i programmi di “mentorship” siano fondamentali nel plasmare la prossima generazione di leader scientifici. In tal senso, l’affiancamento di scienziati agli inizi della carriera con esperti affermati, si configura uno strumento essenziale per favorire la crescita, il pensiero strategico e lo sviluppo della leadership.