
Si è conclusa domenica sera alla Cittadella universitaria la quarta edizione degli UniMeGames, manifestazione sportiva interdipartimentale, organizzata dall’Ateneo peloritano in collaborazione e su proposta dell’Incubatore di Idee “Crescendo”. Nella mattinata di domenica, inoltre, si è tenuta la seconda edizione di UniMe Run, una gara podistica, organizzata in collaborazione con Il Comune di Messina, che ha visto presenti sia la rettrice, Giovanna Spatari, i prorettori, docenti, personale e studenti dell’Ateneo che la cittadinanza lungo un percorso su via Garibaldi, con partenza da piazza Cairoli.
Ben 800 gli atleti in gara, con 251 squadre dei 12 Dipartimenti (Biomorf, Chibiofaram, Cospecs, Dicam, Dimed, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Mift, Patologia Umana dell’Adulto e dell’Età evolutiva “Gaetano Barresi”, Scipog, Vet), oltre agli sport 'canonici' della manifestazione (Calcio, Pallacanestro, Pallavolo, Tennis, Nuoto e Gara podistica), hanno affrontato anche sei prove di atletica leggera - 100 metri, 400 metri, staffetta 4×100, salto in alto, salto in lungo e lancio del peso - che hanno debuttato quest'anno ai giochi e si sono disputatati al campo Cappuccini. All’interno degli UniMEGames, inoltre, si è svolto ancora una volta il programma Try This Ability (con prove di tiro con l'arco, calcio balilla, biliardino e una esperienza di vita quotidiana con privazione sensoriale), ponendo l'accendo sul connubio tra inclusione, disabilità e intrattenimento, rendendo l’esperienza non solo sportiva, ma anche culturale e sociale.
Alla Cerimonia di premiazione, hanno preso parte il Prorettore Antonino Germanà, la prof.ssa Graziella Scandurra, referente Unimegames e gli assessori del Comune di Messina, Massimo Finocchiaro e Liana Cannata.
Di seguito il medagliere dei primi 3 Dipartimenti classificati:
-BIOMORF (oro: 100m maschile, salto in lungo maschile, salto in alto, tennis, gara podistica; argento:400m maschile, staffetta 4x100, pallavolo, basket ; bronzo: 400m femminile); –
PATOLOGIA UMANA (oro: 400m femminile, calcio, basket, nuoto; argento: salto in lungo femminile, salto in alto, tennis, gara podistica; bronzo: 400m maschile, lancio del peso maschile e femminile, salto in lungo maschile);
– INGEGNERIA (oro: 400m maschile, staffetta 4x100, lancio del peso maschile, pallavolo; argento: 400m femminile, salto in lungo maschile, nuoto; bronzo: basket, calcio).
I primi due Dipartimenti hanno totalizzato lo stesso punteggio (24 punti), ma il BIOMORF è risultato primo per il numero di medaglie d’oro superiore.
I tennisti del BIOMORF si sono aggiudicati il Premio Circolo Tennis e Vela. Al Professore Ettore Napoli, del Dipartimento di Scienze Veterinarie, è invece stato assegnato il Premio Sportività intitolato all’ex Direttore del Dipartimento di Ingegneria, prof. Eugenio Guglielmino, offerto dall’associazione Panathlon.