In occasione della Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Aula Magna del Rettorato ha ospitato un workshop dedicato in presenza degli studenti, con un focus sui temi principali che caratterizzano il fenomeno nel nostro Paese. Contestualmente, un desk con punto informativo è stato curato dal Centro di Ricerca e Intervento Psicologico dell'Ateneo (Ce.R.I.P.).
All'incontro hanno preso parte, tra gli altri, la prof.ssa Francesca Liga, Direttrice del Ce.R.I.P. e Delegata al Counseling psicologico, la prof.ssa Melania Mento, docente di Psicologia clinica, la prof.ssa Maria Cristina Gugliandolo, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione e la dott.ssa Clara Lombardo, PhDs in Psicologia - Università degli Studi Magna Graecia di Catanzaro. Presenti anche studenti universitari ed alunni degli Istituti "Maurolico" di Messina e "Ettore Majorana" di Milazzo.
"Quella di oggi - ha commentato la prof.ssa Liga - è sicuramente una data importante per tutta la cittadinanza, non solo per la nostra Università fortemente impegnata sul fronte del contrasto alla violenza contro le donne anche sotto l'impuso della Rettrice, prof.ssa Giovanna Spatari, Responsabile per la CRUI della Commissione sulle Tematiche di genere. Altri eventi sull'argomento si svolgono anche al Policlinico universitario e presso altre Istituzioni, siamo orgogliosi che ogni anno ci siano sempre più iniziative dedicate. Il Ce.R.I.P., in qualità di servizio di consulenza psicologica ma anche di ricerca, è in prima linea rispetto a questo fenomeno che purtroppo è sempre più presente e frequente; è importante fronteggiarlo con un'azione di ascolto, sensibilizzazione e educazione che dovrà essere sempre più efficace. Desidero ringraziare tutti i presenti, in particolare gli studenti e gli alunni delle Scuole, coloro i quali sono i veri protagonisti presenti e futuri di un radicale cambiamento capace di oscurare il prima possibile la piaga della violenza contro le donne. Un grazie va anche alla prof.ssa Melania Mento, docente di Psicologia clinica che conduce, instancabilmente, una campagna di sensibilizzazione sul tema al centro del dibattito odierno. I dati ISTAT del 2025 rappresentano un monito che ci deve spingere a fare ancora di più per contrastare un fenomeno ancora pervasivo in Italia. Intervistando, infatti, un campione rappresentativo della popolazione femminile tra i 16 e i 70 anni è emerso che il 31,9% - dunque una donna su tre - ha subito almeno in una occasione violenza fisica o sessuale. La maggior parte di questi episodi si verifica in ambito domestico o di parentela".
Questo workshop, al pari di altre iniziative previste presso l’AOU G. Martino di Messina, rientra nell'ambito del progetto di sensibilizzazione sociale promosso dalla Fondazione Onda ETS per incoraggiare le donne vittime di violenza a chiedere aiuto e accedere alla rete di servizi di supporto e accoglienza protetta. Durante questa settimana, oltre 200 Ospedali con il Bollino Rosa e i Centri antiviolenza aderenti all'iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici e informativi, consulenze e colloqui. In questo 2025, inoltre, il progetto sarà supportato anche dalle farmacie con il Bollino RosaVerde, che dal 24 al 28 novembre offriranno gratuitamente supporto psicologico telefonico dalle 10:00 alle 13:00 al numero 393-7344521 e supporto legale telefonico dalle 14:00 alle 17:00 al numero 393-7141900. Quest'anno, in particolare, l'iniziativa si concentra sull'educazione e la sensibilizzazione sulle discriminazioni di genere, con l'obiettivo di promuovere la consapevolezza sui bias culturali e stimolare la costruzione di relazioni basate sul rispetto e sulla parità di genere.