Convegno "La riscoperta di Maurolico nel ’900"

Il 27 novembre, a partire dalle ore 9, l'Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterà un Convegno intitolato  "La riscoperta di Maurolico nel ’900", organizzato con il contributo della stessa Accademia, dell’Università di Messina (Dipartimenti DiCAM e MIFT), del Centro Internazionale di Studi Umanistici, in collaborazione con l'Ateneodi Tor Vergata (Dipartimento di Matematica) e la Società Italiana di Storia delle Matematiche.

L’iniziativa si inserisce nella ricorrenza del 450° anniversario della morte di Francesco Maurolico (1494–1575), grande matematico e umanista che ha segnato il punto più alto del Rinascimento messinese. La sua riscoperta scientifica, resa possibile nella seconda metà del XX secolo grazie alla corale partecipazione di studiosi e al contributo determinante di ricercatori dell’Università di Messina, ha riportato alla luce l’importanza della sua opera attraverso l’esplorazione sistematica di biblioteche e archivi europei.

L'evento si articolerà in due sessioni dedicate agli aspetti scientifici e umanistici. I relatori, consultabili all'interno del programma allegato, illustreranno lo stato attuale degli studi mauroliciani, oggi orientati dalla Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Francesco Maurolico. Le relazioni offriranno un approfondimento sulla metodologia euristica di Maurolico in ambito matematico, sul contesto storico-culturale e accademico in cui operò, e sulla sua visione della storia.