Mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 11 presso l’Aula Magna del Rettorato, si terrà la cerimonia di conferimento del Dottorato di Ricerca Honoris Causa in “Scienze Politiche” a S.E. Josè Ramos-Horta, Presidente della Repubblica Democratica di Timor Est. La Laudatio sarà affidata al prof. Giovanni Moschella, ordinario di Istituzioni di Diritto Pubblico.
Presidente di Timor Est e Nobel per la Pace, Josè Ramos-Horta ha lottato strenuamente per la libertà della sua patria dall’oppressione portoghese e dalla successiva invasione indonesiana. È stato costretto a trascorrere diversi periodi in esilio, per un totale di oltre 24 anni.
Nel 1974 - prima di essere occupata militarmente dell'Indonesia - Timor Est dichiarò la sua indipendenza dal Portogallo e Ramos-Horta, a quel tempo venticinquenne esiliato, catalizzò l'attenzione del mondo sulle vicende del suo Paese in seguito all'invasione indonesiana. Divenne la persona più giovane a rivolgersi ai rappresentanti delle Nazioni Unite, convincendoli ad approvare una risoluzione a sostegno di Timor Est. Nonostante questa vittoria, l’Indonesia continuò la sua occupazione. Nel 1996, insieme al suo connazionale Monsignor Ximenes Belo, Ramos-Horta è stato insignito del Nobel per la Pace per l'impegno non violento con cui si batté a favore della libertà del suo Paese. Nel 2002, Timor Est ha definitivamente ottenuto la sua indipendenza e Nel 2022, a 10 anni di distanza dall'ultima volta, Josè Ramos-Horta è stato nuovamente eletto Presidente. Tra le onorificenze ricevute, anche quella di Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Libertà, ordine istituito dal Portogallo e destinato a premiare coloro i quali hanno portato avanti i valori della democrazia, della civiltà, della libertà e della dignità umana.
Il conferimento è motivato dall'indiscusso valore universale dell'impegno politico-istituzionale del Presidente Ramos-Horta, figura chiave nel lungo processo di indipendenza di Timor Est e di costruzione della pace e della democrazia. In un contesto quale quello attuale, caratterizzato dalla presenza di gravissimi conflitti che mettono in discussione gli equilibri internazionali e la pacifica convivenza tra i popoli, tale riconoscimento al premio Nobel per la pace José Ramos-Horta rappresenta un atto particolarmente significativo anche al fine di ribadire l'impegno dell'Università per la pace e per il ripudio della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali.