PerfeTTO Match-Up 2025: due giorni intensi di connessioni e nuove prospettive per il Trasferimento Tecnologico in Life Science

Paragrafo

Due giornate fitte di incontri, dibattiti e nuove idee hanno animato PerfeTTO Match-Up 2025,

l’evento di business matching promosso dal Network PerfeTTO, di cui fa parte il team della Chirurgia vascolare di Unime,

coordinato, dal prof. Filippo Benedetto, cheha portato a Milano una piattaforma unica di valorizzazione della ricerca italiana nel settore delle

Scienze della Vita.

Ad aprire l’evento sono stati i saluti istituzionali dei Prof. Giulio Pompilio (IRCCS Centro

Cardiologico Monzino, Coordinatore Scientifico del Network PerfeTTO), Dr. Nicola Normanno

(IRCCS Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori"), Prof. Gianluigi Giannelli

(IRCCS Saverio de Bellis) e della Dott.ssa Daniela Bellomo (IRCCS Ospedale San Raffaele,

responsabile dell’organizzazione dell’evento stesso), che hanno sottolineato il valore della ricerca e

il ruolo strategico del trasferimento tecnologico per la crescita del settore.

Tra tavole rotonde, sessioni di pitch e momenti di networking, 250 partecipanti e più di 70 aziende

e investitori rappresentati, operanti in diversi settori nell’ambito delle Scienze della Vita, hanno

avuto l’occasione di confrontarsi sulle sfide e le opportunità del trasferimento tecnologico.

La formula ha confermato la sua efficacia: tavole rotonde con 28 relatori nazionali e

internazionali hanno offerto visioni e prospettive sui grandi temi europei – dalle strategie di

investimento alla collaborazione pubblico-privato – fino agli spazi più vivi e dinamici, dove i

responsabili dei progetti di ricerca si sono interfacciati con partner industriali e investitori,

trasformando l’incontro in una concreta possibilità di sviluppo e futuro impatto.

Il cuore dell’evento sono state le pitch session, con la presentazione di 17 progetti innovativi che

provengono dal programma TT Accelerator di PerfeTTO: soluzioni che spaziano dall’oncologia

di precisione, alla medicina rigenerativa, dalle nuove piattaforme diagnostiche, fino all’intelligenza

artificiale applicata alla salute. Parallelamente, grazie alla piattaforma digitale di business matching,

si sono svolti oltre 253 incontri B2B tra i tech-transfer degli enti di ricerca, l’industria e il settore

finanziario, confermando la vocazione di PerfeTTO Match-Up come acceleratore naturale di

collaborazioni concrete.

Il parterre dei partecipanti ha visto la presenza di rappresentanti di istituzioni europee, venture

capital, grandi aziende e associazioni di settore, che hanno portato visioni e modelli di successo a

livello internazionale. Tra gli interventi istituzionali, significativo quello del Dott. Graziano Lardo,

Direttore Generale della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità del Ministero della Salute, che ha

sottolineato l’importanza di iniziative come PerfeTTO Match-Up nel rafforzare il dialogo tra

ricerca, impresa e istituzioni, in linea con le priorità nazionali di innovazione e sviluppo nel settore

delle Scienze della Vita.

A chiudere i lavori, le parole di Giulio Pompilio, e di Daniela Bellomo, che hanno ricordato come

questo appuntamento non sia soltanto un evento, ma il vero e proprio tassello mancante

nell’ecosistema dell’innovazione su scala nazionale e il core su cui costruire un appuntamento

permanente di incontro degli operatori del settore finanziario e industriale con gli originatori della

innovazione clinica. PerfeTTO si posiziona così come l’hub concreto per il trasferimento

tecnologico nelle Life Sciences in Italia, punto di svolta per chi crede nell’innovazione come

motore di crescita condivisa.

PerfeTTO Match-Up 2025 ha così confermato la forza di un Network capace di unire talenti, idee

e capitali: un ecosistema che guarda al futuro delle Scienze della Vita con fiducia e concretezza.

L’entusiasmo e la partecipazione registrati in questa edizione confermano la centralità di PerfeTTO

Match-Up come piattaforma di incontro e crescita per l’ecosistema delle Scienze della Vita.

L’appuntamento è già fissato: la seconda edizione di Match-Up si terrà a luglio 2026, con

l’obiettivo di ampliare ulteriormente lo spazio dedicato a idee, collaborazioni e innovazione.

Per ricevere aggiornamenti e rimanere sempre informati sulle attività del Network PerfeTTO è

possibile iscriversi alla newsletter sul sito www.networkperfetto.com o seguire i canali social

ufficiali.

 

Network PerfeTTO

PerfeTTO è la prima rete italiana composta da uffici di trasferimento tecnologico (TTO) nel settore

delle Scienze della Vita finanziata con un investimento complessivo di 30 milioni di euro, di cui 15

finanziati dal Ministero della Salute attraverso il Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano

Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Ecosistema Innovativo della Salute E.3. Il progetto,

che riunisce 54 enti di eccellenza ubicati sul territorio nazionale tra IRCCS pubblici e privati,

Università, Fondazioni e Aziende Ospedaliere, mira ad incentivare la cultura nazionale del

trasferimento tecnologico nell’ambito delle Scienze della Vita e a superare la distanza tra ricerca e

società per alimentare conoscenza e generare impatto.