Presentata a Milano dal Prof. Claudio Romano, Ordinario di Pediatria di UNIME, la prima fondazione in Italia nata nell’ambito di una società scientifica in pediatria. Il sostengo del farmacologo Prof. Silvio Garattini e del prof. Alberto Mantovani, presidente Fondazione Humanitas e Vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità
Presso la Sala Stampa Nazionale di Milano con la presenza di autorità accademiche ed esponenti della carta stampata, è stata presentata dal Prof. Claudio Romano, ordinario di Pediatria di UNIME, Presidente SIGENP (Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica), ideatore e Presidente della neonata Fondazione, la Fondazione SIGENP “Abbiamo costituito questa fondazione per promuovere la ricerca indipendente in pediatria, quella no-profit. Il nostro intento è riuscire ad avviare una rivoluzione culturale cambiando la mentalità e modalità di fare ricerca, riducendo la presenza quasi esclusiva dell'industria del farmaco o dell’alimento negli studi clinici: speriamo di stimolare così anche altre società scientifiche a intraprendere iniziative simili.”. “La ricerca che vogliamo potenziare- continua il Prof. Claudio Romano- è quella sostenuta dalle università, enti pubblici, fondazioni, enti del terzo settore e del privato, limitando la ricerca sostenuta dall’industria del farmaco. Secondo i dati AIFA, negli ultimi 15 anni, la ricerca no-profit in Italia è cresciuta dal 17% al 40%, nei paesi europei si colloca intorno al 20% in media, Tra le aree cliniche che riguardano la ricerca no-profit, vi è l’oncologia che arriva al 37%, mentre la pediatria non supera il 5% “. Alla presentazione importanti specialisti del settore, tra cui il prof. Rino Agostiniani, presidente della SIP (Società italiana di Pediatria), la prof. Annamaria Staiano, presidente ESPGHAN (European Society for Paediatric Gastroenterology Hepatology and Nutrition) e rappresentanti di società scientifiche e associazioni di pazienti. “Ben vengano dunque le fondazioni che aiutano a fare ricerca sui benefici e sui rischi attraverso studi clinici specifici sui bambini” afferma il prof. Silvio Garattini, farmacologo e presidente dell’Istituto Mario Negri di Milano “E in questo senso va implementata la ricerca indipendente, ancora relativamente rara nel nostro paese. In Italia abbiamo molte difficoltà: per milione di abitanti abbiamo la metà dei ricercatori della media europea, i fondi sono molto scarsi, lo stato italiano ha sempre ritenuto che la ricerca rappresenti una spesa e non un investimento soprattutto nel mondo della salute. Se volessimo paragonare la spesa in questo settore sostenuta dal nostro paese con uno stato simile, come la Francia, dovremmo poter utilizzare 22 miliardi di più ogni anno”. “Abbiamo bisogno di ricerca – conclude il prof. Alberto Mantovani, Presidente della Fondazione Humanitas e vicepresidente del Consiglio Superiore di Sanità – ed è un segno importante che da una società scientifica, SIGENP, gemmi una Fondazione che si dedichi direttamente anche alla ricerca scientifica come già avviene all’estero. Perciò auguro alla nuova Fondazione e al suo presidente prof. Romano i migliori auguri di buon lavoro”.