Progetto ATENA, i project work sul rischio sismico e la tecnologia innovativa realizzati dagli studenti del Dipartimento di Ingegneria UniMe

Paragrafo

Trasformare la rete in fibra ottica FTTH in un vero e proprio rilevatore di eventi sismici al servizio del Paese. Alcuni studenti del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Messina, insieme ai colleghi dell’Università del Sannio di Benevento, hanno collaborato al progetto ATENA con l'azienda Open Fiber, coniugando innovazione, ricerca e formazione per lo sviluppo di project work dedicati all’analisi del rischio sismico tramite la tecnologia Fiber Sensing. Contestualmente, gli studenti sono stati coinvolti in progetti innovativi di interesse imprenditoriale, favorendo un dialogo costante e diretto tra università e impresa sull'utilizzo della fibra ottica per l’analisi del rischio sismico. Le attività sono state supportate dal team della funzione Network Engineering & Innovation guidato dalla dott.ssa Francesca Parasecolo, che ha affiancato i partecipanti nel percorso formativo e progettuale.

A Roma, nella sede di Open Fiber, si è svolto nei giorni scorsi l’evento conclusivo dell’iniziativa, con la discussione dei project work da parte degli studenti di UniMe Emilia Currò, Irene Giacoppo e Gianluca Sindoni (coordinati dal prof. Giuseppe Campobello). A dare il benvenuto agli studenti e ai docenti sono stati l’Amministratore Delegato di Open Fiber, Giuseppe Gola, il Direttore People & Sustainability Romina Chirichilli e il Direttore Technology Nicola Grassi. La giornata è proseguita con la visita del SOC (Service Operation Center) e dell’Open Factory, il laboratorio dove ogni giorno gli specialisti di Open Fiber realizzano le prove di validazione dei servizi innovativi della rete e avviano sperimentazioni su prodotti e soluzioni grazie ai vantaggi offerti dall’infrastruttura in fibra ottica.

Il progetto ATENA incarna perfettamente la visione di innovazione e sviluppo tecnologico per le future infrastrutture digitali e, in generale, per il progresso del Paese. L’Università, con la sua competenza scientifica si è rivelata fondamentale per creare un terreno fertile teso allo sviluppo di soluzioni all’avanguardia.