
PAGINA IN COSTANTE AGGIORNAMENTO: SI INVITANO GLI INTERESSATI A VISIONARLA CON OPPORTUNA FREQUENZA.
AMMISSIONI 2025 | Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria: iscrizioni al semestre filtro
A seguito delle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria, sono rese note le principali informazioni per accompagnare i futuri studenti nel percorso del semestre filtro.
Nelle sottostanti sezioni UniME durante il semestre filtro e UniME per gli studenti a conclusione del semestre filtro sono riportate le scelte politiche dell’Università per la gestione del semestre filtro e l’accompagnamento dei futuri studenti nel proseguo degli studi.
È necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado o un titolo di studio equivalente conseguito all'estero.
L’iscrizione avviene attraverso il portale Universitaly; le modalità di iscrizione sono stabilite con decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).
il MUR ha pubblicato sul portale Universitaly una nota integrativa alle “Procedure per l’ingresso, il soggiorno, l’immatricolazione degli studenti internazionali e il relativo riconoscimento dei titoli, per i corsi della formazione superiore in Italia 2025/2026”, con riferimento alle nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in:
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria e Protesi Dentaria
- Medicina Veterinaria
In sintesi, la nota stabilisce quanto segue:
• Anche gli studenti internazionali potranno accedere liberamente al semestre filtro, presentando domanda su Universitaly entro le ore 17:00 del 25 luglio 2025.
• Gli studenti internazionali che non avessero ancora completato la procedura di preiscrizione, necessaria per l’ottenimento del visto, devono farlo entro la stessa scadenza
• Per quanto riguarda i requisiti di competenza linguistica, si rimanda a quanto previsto nelle Procedure sopra richiamate.
• Le Rappresentanze diplomatico-consolari sono invitate a tenere conto delle tempistiche previste per l’avvio del semestre filtro nel trattamento delle richieste di visto.
La nota ribadisce inoltre che, come già indicato nel DM n. 418, art. 3, comma 2, l’iscrizione nel primo semestre al corso affine:
• è gratuita
• non comporta obbligo di frequenza
La prima cosa da fare è registrarsi sul sito ministeriale Universitaly.it a partire dal 23 giugno 2025 e al 25 luglio 2025 (ore 17).
Al momento dell’iscrizione dovrà essere effettuata contemporaneamente la scelta dell’Ateneo in cui frequentare il semestre filtro e del tipo di corso affine ove eventualmente proseguire gli studi al secondo semestre.
Si dovranno indicare inoltre almeno altri 9 Atenei sedi del corso prescelto (Medicina e Chirurgia oppure Odontoiatria e Protesi dentaria oppure Medicina Veterinaria), e almeno 10 Atenei sedi del corso affine.
Iscriviti su Universitaly e seleziona l'Università di Messina come prima scelta per la frequenza del semestre filtro e poi procedi al pagamento del contributo forfettario di €250,00 sul portale ESSE3
Le iscrizioni sono aperte dall'1 al 25 luglio 2025 (ore 23:59)
Tutti i passaggi per perfezionare l’iscrizione ad UNIME sono descritti nel box sottostante.
- collegarsi al sito https://unime.esse3.cineca.it e registrarsi accedendo dalla sezione “Registrazione con Spid” completando tutti i campi obbligatori e seguire le istruzioni fino alla creazione delle credenziali istituzionali (oppure accedere direttamente inserendo le credenziali già possedute). N.B: È importante conservare le proprie credenziali istituzionali, poiché saranno richieste ad ogni accesso al proprio profilo personale;
- selezionare dal Menù in alto a destra la voce “Segreteria” > “Concorsi Nazionali” > “Semestre filtro” e infine cliccare su “Iscrizione”. In questa fase non è richiesto il versamento di contributi;
- Dopo aver completato la fase descritta al punto b, attendere un minimo di 10 minuti prima di procedere con i passaggi che seguono;
- selezionare dal Menù in alto a destra la voce “Segreteria” > “Immatricolazione” > “Immatricolazione Standard” > “Immatricolazione ai corsi ad accesso programmato” > Tipologia corso: “Semestre filtro Medicina” > “Semestre Filtro”. ATTENZIONE: l’indicazione “Semestre Filtro Medicina” vale per tutti e tre i corsi di laurea, indipendentemente dal corso di interesse;
- Rispondere agli eventuali questionari proposti, confermare la domanda di immatricolazione e procedere fino alla generazione dell’avviso di pagamento PagoPa del Contributo forfettario semestre filtro pari a euro 250,00 (duecentocinquanta/00), fatti salvi i casi di esonero totale o parziale previsti dalla normativa vigente in materia di tasse universitarie.
- CONTATTI E ASSISTENZA - Link per le procedure da svolgere nel portale Universitaly, per le procedure da svolgere nel portale Esse3 dell’Ateneo contattare il Welcome Point, mentre per eventuali richieste di informazioni circa la procedura di iscrizione al semestre filtro è attivo presso il Ministero il seguente indirizzo di posta elettronica dedicato: infosemestreaperto@mur.gov.it
Sono chiamati “corsi affini” i corsi di laurea diversi da Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria che devono essere indicati al momento dell’iscrizione su Universitaly ed in cui lo studente risulterà contemporaneamente iscritto al fine di proseguire gli studi nel secondo semestre.
Sono individuati dal MUR i seguenti corsi affini :
- Biotecnologie (L-2),
- Scienze Biologiche (L-13),
- Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13),
- Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38)
- Corsi di studio afferenti alle Classi delle Lauree per le Professioni sanitarie indicati indicati all'art. 8 del D.M.
Nel semestre filtro sono previsti tre insegnamenti: Chimica e propedeutica Biochimica, Fisica e Biologia. Ad ognuno degli insegnamenti sono assegnati 6 crediti formativi universitari (CFU), per un totale complessivo di 18 CFU. I programmi degli insegnamenti sono emanati con decreto del MUR
- Decreto Ministeriale n. 418 Syllabus_fisica errata corrige 24.06.2025
- Decreto MInisteriale n. 418 Syllabus_BIOLOGIA
- Decreto MInisteriale n. 418 Syllabus Chimica e Propedeutica Biochimica
Le attività formative del semestre filtro primo semestre inizieranno il 1° settembre e termineranno entro il 10 novembre 2025.
Superando tutti e tre gli esami, i crediti ottenuti saranno pienamente riconosciuti in caso di immatricolazione a un corso affine.
Al termine del semestre filtro, ogni studente dovrà sostenere gli esami di profitto relativi ai tre insegnamenti. Le prove saranno identiche su tutto il territorio nazionale e si svolgeranno in simultanea nella stessa giornata.
Lo studente ha a disposizione due appelli: il primo fissato per il 20 novembre 2025 ore 11:00, il secondo per il 10 dicembre 2025 ore 11:00.
Ogni esame prevede 31 quesiti per ciascuna delle tre materie del semestre aperto: 15 domande a risposta multipla con 5 opzioni, di cui solo una corretta, e 16 domande a completamento. Per ogni prova sarà assegnato un tempo massimo di 45 minuti.
Modalità di valutazione:
- 1 punto per ogni risposta esatta;
- 0 punti per ogni risposta omessa;
- meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta errata.
Per la valutazione complessiva delle tre prove d’esame, sono attribuiti al massimo novantatré (93) punti.
Gli studenti che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a 18/30 accedono alla graduatoria di merito.
Allo studente è data la possibilità di rinunciare al punteggio ottenuto in uno o più esami e di ripresentarsi a sostenere gli esami all’appello successivo del medesimo semestre filtro, ovvero al semestre filtro in un anno accademico successivo. A tale proposito è importante sapere che lo studente può iscriversi al semestre filtro per un massimo di tre volte, anche in anni accademici non consecutivi.
Solo gli studenti che hanno ottenuto in ciascun esame un punteggio non inferiore a diciotto su trenta (18/30) accedono alla graduatoria di merito ai fini della prosecuzione degli studi nel corso di Medicina e Chirurgia oppure di Odontoiatria e Protesi Dentaria oppure di Medicina Veterinaria .
In caso di mancata collocazione in posizione utile nella graduatoria di merito, ovvero in caso di rinuncia all’immatricolazione, gli studenti possono immatricolarsi al secondo semestre del corso di studio affine, con la garanzia dell’integrale riconoscimento dei CFU conseguiti nel semestre filtro.
Gli studenti possono comunque decidere di iscriversi ad altro corso di studio non ricompreso fra i corsi affini individuati dal MUR, nel rispetto dei requisiti di accesso previsti dalla normativa vigente e in presenza di posti disponibili, se il corso prescelto è ad accesso programmato. A tale scopo, è fortemente consigliato che lo studente sostenga le prove di ammissione ai corsi ad accesso programmato a cui è interessato.
I criteri per la formazione della graduatoria e le modalità di assegnazione delle sedi nei corsi di studio in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Medicina Veterinaria, o nel corso affine, saranno stabiliti con apposito decreto ministeriale.
L’Università di Messina accompagnerà gli studenti iscritti al semestre filtro predisponendo un’organizzazione didattica che coniuga le esigenze di formazione e di apprendimento efficace anche mediante l’utilizzo di ausili tecnologici, contenuti multimediali e con il costante supporto dei docenti. E' prevista l'erogazione in modalità blended sincrona.
Alla scadenza delle iscrizioni sul portale Universitaly verranno pubblicate tutte le informazioni inerenti l'organizzazione didattica
L’Università di Messina accompagnerà nel loro percorso di studi gli studenti che collocati in posizione utile nella graduatoria nazionale si immatricoleranno ad uno dei corsi di studio in Medicina e Chirurgia o Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Biotecnologico o Odontoiatria e Protesi Dentaria o Medicina Veterinaria dell’ Ateneo.
Per gli studenti che non risultassero in posizione utile in graduatoria per l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Biotecnologico, Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria e che si sono immatricolati ad un secondo corso di studio dell’Ateneo è riservata la possibilità di sostenere gli esami di profitto delle attività formative erogate nel primo semestre del secondo corso di studi anche nella sessione di maggio 2026.