Il Centro Studi Canadesi dell’Università di Messina, in collaborazione con il Dipartimento di Economia dell’Università di Catania ha organizzato il webinar "Plurilinguismo e mondo del lavoro nel Canada del Terzo Millennio". L'attività, prevista il 20 maggio alle ore 15, si inserisce nell’ambito delle iniziative scientifiche organizzate, attraverso cicli seminariali, dal Centro Studi Canadesi dell’Università di Messina diretto dal prof. Sergio Piraro.
Quando si parla di Canada, si pensa subito ad un bilinguismo che si concretizza in una cultura francofona ed anglofona. Infatti, le due lingue ufficiali del Canada sono il francese e l’inglese. Il bilinguismo è legato all'immagine che il Canada proietta nel mondo, anche se non bisogna dimenticare la presenza di altre lingue parlate in Canada, comprese le lingue indigene. Il bilinguismo è molto utile per esprimersi quando si viaggia o in un contesto di immigrazione e offre un vantaggio economico perché è una risorsa nel mercato del lavoro. In Canada, i lavoratori bilingue hanno accesso a una gamma più ampia di posizioni, anche nel servizio pubblico e nei servizi alla comunità. Tale webinar vuole stimolare il dibattito sulle diverse culture presenti in Canada e le loro implicazioni linguistiche, storiche e sociali che hanno contribuito alla crescita di tale Nazione. Dopo i saluti istituzionali del Prof. Roberto Cellini, Direttore del Dipartimento di Economia dell’Università di Catania, della Consigliera, Relazioni Esterne dell’Ambasciata del Canada in Italia, dott.ssa Andrea Clark-Grigno, del dott. Charles Longtin, Direttore di Programma – Ambasciata del Canada – Bruxelles, seguirà un’introduzione del prof. Sergio Piraro, Direttore del Centro Studi Canadesi di Messina, che evidenzierà l’attualità di questa tematica. Il webinar vedrà come relatori il dott. Alessandro Nicolosi, Funzionario dell’Ambasciata del Canada a Bruxelles e la prof.ssa Veronica Benzo, Docente di lingua e traduzione Francese presso il Dipartimento di Economia dell’Università di Catania.