Giorno 23 maggio, alle ore 10.00, in occasione dell’anniversario della strage di Capaci, sarà proiettato nell’Aula Magna del Rettorato, il docufilm “Falcone e Borsellino, il fuoco della memoria”.
Dopo essere stato presentato per la prima volta a Palermo lo scorso 19 luglio in occasione dell’anniversario della strage di via d’Amelio, ed aver ricevuto numerosi premi e apprezzamenti, tra cui quelli del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella , il docufilm, realizzato dal regista Ambrogio Crespi per l’Università di Palermo, sta girando in molte altre Università italiane per parlare soprattutto ai giovani, che non possono avere la memoria diretta delle stragi degli anni ‘90, con l’obiettivo di alimentare in loro una “memoria critica” di quanto accaduto. L’evento è stato promosso da Centro Sudi sulle Mafie e dai Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze politiche e giuridiche della nostra Università, con il patrocinio dell’ANM, dell’Ordine degli avvocati e del Provveditorato agli Studi di Messina.
Dopo i saluti della Rettrice Giovanna Spatari, del Presidente dell’ANM, Andrea La Spada, del Presidente dell’Ordine degli avvocati, Paolo Vermiglio e del Provveditore Leon Zingales, la proiezione sarà preceduta da una breve riflessione a cui daranno il loro contributo, il prof. Costantino Visconti, dell’Università di Palermo, il Procuratore della Repubblica di Messina Antonino Amato e il Direttore della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo, coordinati dalla Prof.ssa Maria Teresa Collica, direttrice del Centro Studi sulle Mafie.
La proiezione è aperta, oltre che alla comunità accademica, nelle sue diverse componenti, alla città e agli alunni degli istituti scolastici cittadini. Agli studenti Unime che parteciperanno all’evento verranno rilasciati 0,25 cfu .